| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:37
ti provo a rispondere . questo è il quesito che tutti penso ci facciamo . per me pero' è sbagliato l'approccio . non è piu' questione di qualità' , ma di divertimento . la qualità' è gia adesso pressoché' uguale : prova con un amico tra iPhone ultima generazione , m4/3 , FF tutti a 28 mm apertura 8 . nessuna differenza in foto col sole . c'è una cosa che pero' l'iPhone non mi riesce a dare : il divertimento . avere una macchina in mano mi diverte , mi fa cercare con gli occhi cose che con un telefonino mi accadono per caso . è una cosa che sostengo da anni . il feeling con la macchina è piu' importante che la qualità' delle foto sfornate . è una cosa intima . che è giustamente diversa per ogni persona . ripeto , è una cosa intima . | 
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:45
Certo Lstprince, la mia era una battuta, e anche se sotto molti aspetti reale, rimane appunto il gusto personale dell'appassionato di fotografia | 
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:46
Questa è la vera domanda, Sandrofoto. Avere sempre in tasca un oggetto che: Ti permette di telefonare Frequentare i social Effettuare acquisti e pagamenti Connettersi con Internet Giocare Leggere giornali e riviste Sostituisce l'hi-fi Sostituisce il navigatore Sostituisce il computer in moltissimi casi Fare video 4k Fare foto molto buone per la maggior parte degli utilizzi I software AI stanno facendo progressi enormi... Poi mi fermo..... è un vantaggio impagabile del quale forse non ci rendiamo pienamente conto e troppo spesso diamo per scontato. Quindi concordo con te. E riproporrei la domanda in: Vale ancora la pena spendere tanto in corredi fotografici costosissimi? Oggi io rispondo ancora Si, ne vale la pena. Perché mi diverto. Ma comprendo bene chi non la pensa così. | 
user177356 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:15
Le foto che faccio io con uno smartphone non verrebbero. Purtroppo , aggiungo: mi sarei risparmiato qualche migliaio di euro di attrezzatura. | 
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:47
Kelly15 la comodità dello smartphone è impagabile e chi lo nega Ho appena preso un P30 PRO “ Le foto che faccio io con uno smartphone non verrebbero. Purtroppo , aggiungo: mi sarei risparmiato qualche migliaio di euro di attrezzatura. „ In che senso TheRealB | 
user177356 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:25
Nel senso che se fosse possibile fare con uno smartphone quello che faccio con la mia reflex e i tre o quattro obiettivi che uso, avrei evitato di comprare l'una e gli altri. Io non ho il feticismo del gadget: se una cosa mi fa fare quello che voglio, può essere della forma e del colore che vuole. Impugnare una fotocamera non mi da alcun piacere in sé: è una necessità, dato che voglio produrre immagini fotografiche. | 
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:29
Nel senso che se fosse possibile fare con uno smartphone quello che faccio con la mia reflex e i tre o quattro obiettivi che uso, avrei evitato di comprare l'una e gli altri. Pensa che avrei evitato di comprare un 600 ed un 400 mm ... ma non si eguagliano certe ottiche | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 11:29
Magari può spiegare. Nel corso della mia vita ho fatto spesso da postproduttore di matrimonialisti, la maggior parte pesci grossi per clienti molto benestanti, oltre che impaginatore e colui che andava in stamperia a organizzare e certificare la qualità. Ebbene. Ho visto foto di tante mani, soggetti e fatte con tanti corpi e lenti. Dalla foto pre editing alla stampa che esce dallalbum ci si sono tanti processi necessari. Ma una cosa è sicura, se la foto non è perfettamente a fuoco , la stampa farà schifo. E qua inizia la selezione corpo//lente. Af serio.. saperlo utilizzAre ..già taglia fuori le lenti cheap. E parlo di af perfetto.. già su juza se si apre ogni foto a dimensione grande si scartano il 70% delle foto.. per spiegare come la percezione è tanto diversa. Detto questo, i fissi e le lenti zoom pro serie staccano gli altri per passaggio di piani, sensazione di presenza. Non ho mai detto.. guarda che bella sta foto chissà come verrà in stampa .. da lenti come 24 105 .. si potrà essere artistica e bella in quel senso, ma mai..in più di 8 anni, ne ho vista una da quei vetri che sia MAMMA MIA in fase pre stampa. Lo dico spesso invece quando elaboro foto fatte con a9 e lenti sigma.. perché sempre a fuoco e sempre molto materiche. Il tutto imho! | 
user172437 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 12:16
Ritornando alla domanda iniziale, se abbia senso o meno acquistare obiettivi costosi, rispondo che credo sia più importante spendere per obiettivi con carattere... In PP puoi fare quasi tutto, ma sicuramente non replicate la resa di ottiche mitiche come il Canon 50L F1.0, il Canon 200L F1.8 o il Leitz Noctilux 50 F1.0! Ecco, per queste lenti (e simili) ha senso investire €, per ottiche iper-corrette, iper-risolute, assolutamente no! | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:14
Come l'85 rf... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |