JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ una volta mi sono autofotografato utilizzando la vetrina di un negozioEeeek!!!...volevo prendere la fotocamera all'uomo riflesso (che mi ha fotografato) e romperla in mille pezziEeeek!!! „
fortuna che non gli hai sferrato un pugno altrimenti addio vetrina
La discussione è interessante. Praticamente per una parte dei frequentatori del forum il fotoreportage non dovrebbe esistere; non dovrebbe esistere neanche il fotogiornalismo. Perchè lo street è una sorta di cugino di questi due generi. Solo panorami e ritratto in studio. Diciamolo a McCurry (che qualche volta se l'è anche vista brutta, in effetti). Resto perplesso.
Dato che a me fare Street piace mi sono informata bene e da poco tempo. Mi dispiace deludere i più risentiti ma in luoghi pubblici fotografare chiunque è un tuo diritto, fa parte della tua libertà personale. Addirittura sarebbe tuo diritto non cancellare le foto, l'unico limite sta nel fatto che non puoi diffondere le foto in nessun caso, salvo avere il consenso scritto del soggetto. Per assurdo puoi anche stampare le foto, basta che non le mostri. In paesi come America e Inghilterra invece c'è la libertà di diffonderle e di trarne un guadagno, purché non si accosti al soggetto un marchio. Questo perché si presume che se il luogo è pubblico le persone siano responsabili del loro atteggiamento, se non vuoi farti beccare con l'amante non devi passeggiarci in centro :P . In Italia c'è parecchia confusione in materia, ma è un dato di fatto che con l'avvento di leggi così strette in materia tra 50 anni resteranno pochissime immagini a testimoniare come si viveva in Italia nei primi anni 2000. Questo non sono io a dirlo, ci sono studi in proposito che lo sostengono. Poi c'è il discorso di etica e buon senso che ognuno dovrebbe usare. Detto questo ci si preoccupa del fotografo con la reflex ma chissà quante immagini di noi ci sono scattate da cellulare che finiscono sul Facebook o su Instagram di utenti comuni che ignorano le regole e pubblicano in buona fede.