“
esempio un 200mm f2.8 su una FF fa entrare la stessa luce della stessa ottica montata su un m43.
ma mentre sul FF tutta la luce che entra va sul sensore (la maggior parte ad essere precisi) sul m43 gran parte della luce non va sul sensore e "si perde" ma sul sensore la luce giusta arriva esattamente come sulla FF. questo di fatto fa si che il valore del diaframma rimanga costante come resa su qualsiasi formato, mentre la focale rimane anche essa costante, ma cambia il suo effetto in base al sensore montato dietro. „
Ormai ho perso il conto delle volte che l'ho scritto, ma sembra di parlare con i muri.
Ci arriviamo a capire che siccome il FF è grande il quadruplo raccoglie il quadruplo della luce a parità di diaframma o no?
“ sono 100 anni che due ottiche si dicono equivalenti quando hanno lo stesso diaframma e restituiscono lo stesso angolo di campo. „
Puoi rigirare il significato di equivalenza quanto vuoi, la realtà resta che l'immagine che un 150 f/2.8 ti restituisce su M43 su FF te lo restituisce un 300 f/5.6
“ Dire che un 40-150 2.8 con m43 tira fuori le stesse foto di un 80-300 5,6 su FF é quantomeno fuorviante.... „
E perché? Hai visto i test dei 70-300 di fascia alta tipo il Canon L o il Sony?