RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m4/3 per sport







avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 17:41

La cosa che nn capisco é che si tende a valorizzare le lenti con equivalenze PDC e senza contare lo schema ottico, la qualità delle ottiche dentro, il coma ottico,il numero di abbe ecc ecc ecc ....
Dire che un 40-150 2.8 con m43 tira fuori le stesse foto di un 80-300 5,6 su FF é quantomeno fuorviante....

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:11


esempio un 200mm f2.8 su una FF fa entrare la stessa luce della stessa ottica montata su un m43.
ma mentre sul FF tutta la luce che entra va sul sensore (la maggior parte ad essere precisi) sul m43 gran parte della luce non va sul sensore e "si perde" ma sul sensore la luce giusta arriva esattamente come sulla FF. questo di fatto fa si che il valore del diaframma rimanga costante come resa su qualsiasi formato, mentre la focale rimane anche essa costante, ma cambia il suo effetto in base al sensore montato dietro.


Ormai ho perso il conto delle volte che l'ho scritto, ma sembra di parlare con i muri.
Ci arriviamo a capire che siccome il FF è grande il quadruplo raccoglie il quadruplo della luce a parità di diaframma o no? MrGreen

sono 100 anni che due ottiche si dicono equivalenti quando hanno lo stesso diaframma e restituiscono lo stesso angolo di campo.


Puoi rigirare il significato di equivalenza quanto vuoi, la realtà resta che l'immagine che un 150 f/2.8 ti restituisce su M43 su FF te lo restituisce un 300 f/5.6

Dire che un 40-150 2.8 con m43 tira fuori le stesse foto di un 80-300 5,6 su FF é quantomeno fuorviante....


E perché? Hai visto i test dei 70-300 di fascia alta tipo il Canon L o il Sony?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:12

non è fuorviante.... è un idiozia!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:20

Credo che oramai glielo abbiamo detto in tutti i modi...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:21

Ma fa e fanno bene a pensare che sia così eh,è un loro diritto.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:21

ma tanto al prossimo post sul m43 del tipo: "meglio il 17mm o il 20mm?"

ricomincerà la crociata.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:22

Beh,in questo forum credo di esserci da 4 o 5 anni,queste tematiche non finiranno mai....ahahah

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:26

se solo prendesse in mano una fotocamera e scattasse qualche foto invece di leggere articoli su menate.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:37

Trattati tecnici scritti da professori universitari = menate MrGreen

Siete fantastici it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:41

Tu puoi credere che le pere siano mele,ma evita di offendere chi le pere le considera pere,almeno questo.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:49

Scusate ma fate come me... Doppio corredo e fancul0 le bischerate da forum MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 19:02

bubu la scienza può analizzare anche il calcio, ma non è leggendo einstein che si diventa calciatori...

il tuo problema è che non comprendi che anche la legge fisica più giusta se applicata quando non serve diventa sbagliata.
tu parti da cose "vere" ma che vuoi applicare dove non hanno senso, per dimostrare qualcosa per cui quei "trattati tecnici" non sono nati.

sei tu in errore non i trattati o quelli che li hanno scritti.

se io dico che l'area del triangolo si calcola base x altezza diviso 2, ho ragione. ma questo non dimostra che la luna è quadrata.
tu stai ragionando allo stesso modo.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 19:13

Io non so che foto facciate voi, ma per me la tenuta ISO con poca luce è fondamentale, così come lo è per l'80% degli amatori e per il 100% dei pro, ma qui sembra che peso e ingombro la facciano da padrone

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 19:30

@Bubu93 dixit:
Trattati tecnici scritti da professori universitari = menate MrGreen

Siete fantastici it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger

Come tuo solito continui a postare citazioni scientifiche cose senza capirne appieno il significato...
avresti dovuto scrivere: SIAMO fantastici MrGreen

Difatti se avessi letto meglio quello che hai postato avresti capito che l'effetto Dunning-Kruger è biunivoco e che ne sono affetti sia i saccenti che gli incompetenti di turno! ;-)
Comunque, anche sbagliando, a volte ci si azzecca...Cool difatti lo studio dell' Effetto Dunning-Kruger potrebbe essere una buona base per cercare di capire questa e altre dinamiche che si sviluppano all'interno dei forum!

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 19:44

Sono appena tornato dalla partita di calcetto indoor (da 2.500 iso a salire, m...cci loro e le luci che non rinnovano Confuso), gli striscioni si leggono anche a f/1.8!!! MrGreen MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me