| inviato il 20 Settembre 2019 ore 21:24
Da fotoamatore principiante sono partito "da sottozero" a febbraio con una Pentax K-70 con obiettivo kit 18-135, mi sono subito procurato un po' di obiettivi manuali "vintage", qualche obiettivo DA e mi trovo benissimo, non l'ho comprata per rivenderla ma per imparare e per usarla più a lungo possibile. Per l'uso che ne faccio non ho mai sentito il bisogno dell'autofocus. Se avessi dato ascolto alle opinioni dei pentaxiani, col loro umorismo che diventa autoflagellazione, avrei comprato una Nikon. Mi sono trovato talmente bene che ho recentemente acquistato una Pentax MX |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 21:53
Per una piccola (oramai) azienda 3 anni non sono un periodo lungo. In ogni caso, il 50mm f 1.4 * AW è un obiettivo notevole! L'85mm f 1.4 * che si aspetta dovrebbe esserlo altrettanto, ma tu non hai idea quanto sia speciale il mio SuperTakumar 135mm f 2.5 in cui coltivo i miei funghetti alLucinogeni! Non hai bisogno di lenti moderne per avere un'attrezzatura speciale, anzi, visto che vanno tutti i produttori verso l'elefantiasi, il tutto definito a massima apertura, perdendo tridimensionalità, microcontrasto e fedeltà ai colori, ti conviene restare che i vecchi obiettivi degli anni passati! |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:29
Abulafia, sei sempre il solito. Sai che si va dalla sindrome della volpe e l'uva, alla mancanza cronica di soddisfazione, alla necessità di denigrazione altrui. Fa il bravo e sopportarli ! In fondo noi siamo contenti con Pentax e loro di criticare....o forse criticano perché sono scontenti a priori ! ...mah ?! Ah ! Sulle gonadi, sai che ha ragione il tuo amico ! |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:28
Io faccio soprattutto dei ritratti e secondo me in ambito APS-C l'unica ottica da ritratto nelle reflex ce l'ha Pentax con il 70mm chi ha Canon o Nikon si deve arrangiare
 |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:37
“ pentaxrumors.com/2018/10/09/ricoh-ovf-evf-switchable-hybrid-viewfinder scommetto che avrà questa dotazione, per quello che dicevano sempre loro che ritorneranno le reflex :-P „ Non avrebbe nessun senso mantenere entrambe le tecnologie assieme, creerebbe solo enormi complicazioni meccaniche in più, enormi costi in più dovuti alle tolleranze necessarie e credo anche problemi all' AF (dato che in modalità ibrida avresti metà della luce sul sensore) etc per poi avere quale vantaggio? Se proprio voglio un EVF meglio creare un modulo esterno agganciabile, ma un ibrido lo vedo veramente poco probabile. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:41
Boh... io tutto sto astio verso Pentax,proprio non lo capisco. Cosa mai vi avrà fatto di male,lo sapete solo voi. Ho letto commenti che dicono che Pentax ha meno"offerta"di obiettivi,ma poi... vedendo la lista delle ottiche di Canon e Nikon,si nota che hanno in commercio una valanga di doppioni. Certo,aumenta la scelta... ma sono DAVVERO necessari 2,3, o 4 obiettivi della medesima focale? Altra considerazione: In poco tempo,sia Nikon che Canon,stanno producendo molte ottiche per i loro sistemi ML. Vero. Ma a che prezzi? Per un 35 1.8 Canon RF,ci vanno più di 500Euro.... e si sale fin oltre i 3000 per altre ottiche. Ma voi avete davvero tutti sti soldi da spendere a raffica?? Accidenti,beati voi!! Dovessi farmi un corredo per i miei usi,spenderei quasi 6000Euro SOLO per le(due)ottiche. Poi c'è il corpo,altri 2000 Testoni. Totale: 8000Euro. Estikazzi!! Io,dal basso della mia insignificante esperienza,ho avuto la fortuna di possedere da Nikon a Canon ed in ultimo,Fuji. Vari corpi e varie ottiche di un certo livello. Ora,per pura curiosità,ho dato via Fuji(con cui mi trovavo benissimo)per passare a Pentax. Dopo i primi giorni per"entrare"nella nuova filosofia,posso tranquillamente dire che fotografo esattamente come con tutti gli altri sistemi. Mi trovo benissimo. Ha pregi e difetti come TUTTE. MA di certo,non deve invidiare proprio una mazza di niente agli altri sistemi. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:48
@Phsystem,ho avuto anche il 70 2.4Ltd. In versione"verde",però. Poi,ho fatto la mega-fesseria(per non dire altro)di darlo via.... Mi mangio ancora le mani,perchè era davvero notevole. Il tutto con dimensioni ridicole!!! Prima o poi lo riprendo! |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 0:32
Se dici Pentax non dici niente. Ha tutto quello che serve e anche di più. APS-C e Full Frame di ottimo livello oltre (scusate se poco) una medio formato da favola, che infatti costa un rene. Come gruppo Ricoh ha sfornato la più piccola aps-c compatta del mondo e probabilmente la migliore come qualità. Certo che non si è mai contenti. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 0:48
“ Ma perché prendersi in giro? „ fatti la domanda, datti la risposta. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 1:22
Difetti veri di Pentax: ha introdotto il Full Frame troppo tardi, l'AF e il video sono indietro rispetto alla concorrenza, scarsa pubblicità, parco ottiche un pò scarno e aggiornato lentamente; queste carenze non sono fondamentali per tutti gli utenti, ma hanno contribuito a far perdere popolarità al marchio e questo ha fatto sì che anche i produttori universali gli voltassero le spalle, escludendo quasi completamente alternative più economiche di terze parti per le lenti. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 8:21
A mio avviso la cosa che ha fatto perdere più clienti a Pentax è stato l'uscire con una macchinetta nuova ogni 2-3 anni in un epoca in cui la gente è altamente consumista. I pentaxiani si accontentano. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 8:52
Ma i"difetti"delle Pentax,li troviamo anche altrove. Solo che si tende sempre a"non volerli vedere". Vogliamo parlare delle Nikon D600 ed il sensore oleoso? Oppure di come Canon abbia messo un AF decente solo dalla 5D3? E ne ho detti solo due così,al volo. Ma se ci pensiamo,di castronerie ne han fatte anche i grandi colossi. Insomma... Bisogna anche essere un pò obiettivi. E per quanto riguarda il parco ottiche,al momento mi risulta che a listino ci siano TUTTE le focali che si vogliono per coprire TUTTE le esigenze. Vi do ragione sul lato marketing,dove purtroppo è parecchio carente(per non dire inesistente). |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:34
Esteticamente mi pare molto bella. Leggermente più grande della ks-2 con lcd superiore compatto e joystick. Per andare veramente controcorrente potrebbe integrare un bel mirino ottico a pentaprisma con ingrandimento maggiore della attuale k3. Comunque, se le caratteristiche saranno all'altezza farò l'upgrade dalla ks-2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |