user109536 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 15:50
Ho potuto prenderla in mano in Giappone, leggera, maneggevole, fantasticaaaaaaa! |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 0:18
Quoto totalmente Iw7bzn - uso la M6 ( avevo la M3) integrandola con il sistema EF e EF-s - la uso principalmente con 22 e 28 macro nativi, ma poi ci faccio girare di tutto, dai vintage al 400mm - oltre una certa focale la uso con mirino ( ma + per il gusto di tirarla al limite che x reale necessità ... non e' concepita, come tutta la serie M, x le lunghe focali e utilizzi molto dinamici) - non mi manca lo stabilizzatore e il mirino aggiuntivo , lo uso talmente poco che potrei tranquillamente farne a meno - cosa le manca: una maggiore reattività nelle operazioni "manuali", in particolare LAG eccessivo al pulsante di scatto, ( ma la 200d e' peggio ) ... sull' LCD velocissima e lo scatto touch fulmineo - LCD totalmente articolato, ( mancanza imperdonabile su un corpo votato a ottimizzare la visione a schermo) - fare ottiche come il 22 f.2 o il 32 f 1.4 e fermi lo scatto a 1/4000" .... Ma dai - Canon crea sempre prodotti interessanti, non fosse altro che, pur non rappresentando il top prestazionale nelle rispettive fasce, permettono di accedere ad un vasto mercato dell'usato a prezzi concorrenziali, peccato che la sua politica commerciale lasci sempre immancabilmente qualche aspettativa delusa, anche nei prodotti non ancora in commercio ( scusate, ma quell' LCD che ruota solo sull' asse verticale, della m6 II, proprio non mi va giù ) |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 7:58
Il discorso sul monitor è soggettivo: a suo tempo avevo scelto la M6 proprio per il monitor basculante anzichè articolato. Ora uso E-M1.2 che ha il monitor articolato e E-M1 che ha il monitor basculante, e sinceramente trovo il secondo assai più pratico in diverse occasioni (nota: scatto fotto esclusivamente orizzontali). |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 11:27
“ scusate, ma quell' LCD che ruota solo sull' asse verticale, della m6 II, proprio non mi va giù ) „ Mauryg11, anche a me non andava giù lo schermo basculante sia sulla M6 che sulla M10 Oly...... Poi ho preso una R.........lo schermo basculante è "scomodo" solo nella posizione "portrait", per il resto è preferibile all' articolato che ti fa "notare di più", è più scomodo quando aperto, perchè "esce" dal corpo macchina e rende un po più "difficile" tenerla bene, anche quando la si solleva con le braccia totalmente tese in alto, L' ideale sarebbe avere il "movimento" come quello della Pentax k1 |
user109536 | inviato il 22 Agosto 2019 ore 11:32
Ma qualcuno ha già potuto prenderla in mano o sono tutti pareri un po' virtuali ? |
user171441 | inviato il 22 Agosto 2019 ore 11:43
_zentropa_: fu76 che spara caxxate nel 2019 ? ... scaffale ! Hanno aperto la sagra dei....? Poi quando sarà un flop si troveranno mille discorsetti × per giustificare chissà cosa...time Will tell. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 11:56
.... Al momento, non e' stata neppure Presentata ufficialmente - su quanto apparso in rete, ho letto che si e' trattato di un errore di (Canon Australia ?), prontamente ritirato ....! --- sull' LCD articolato e' effettivamente tutto molto soggettivo - totalmente articolato, lo avevo su G11/12 e lo uso su 200d, basculante su M6 - con forte luce solare, con m6 mi trovo spesso in difficoltà, sulle verticali e come non averlo e quello totalmente articolato lo uso anche come sostegno, quando scatto da posizioni da contorsionista - sulla visibilità in street, quello completamente articolato ti permette di scattare rivolgendo al soggetto solo la macchina, mentre tu sei sei girato in altra direzione - altro vantaggio, lo puoi ribaltare sul corpo proteggendo lo schermo quando non lo usi - restano comunque valutazioni soggettive - il controsenso e' montarlo articolato su m50 con mirino integrato e basculante su m6 che molti usano senza mirino aggiuntivo |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 12:00
edit: “ Poi quando sarà un flop si troveranno mille discorsetti × per giustificare chissà cosa... „ i discorsetti del "prima" e "dopo" sono per chi giudica le prestazioni, in genere, di un qualsiasi oggetto, sulla carta......sono per gente che guarda poco al concreto, o per chiacchiere da "forum" In campo le cose sono ben diverse, per lo meno per me.......a me interessa che il prodotto evolva CORRETTAMENTE senza strafare e senza che mostri caratteristiche sulla carta da "pole-position".... avevo una bellissima Oly MKII, non son passato alla MKIII perchè le "evoluzioni" erano inesistenti, specie lato sensore, vecchio di 3 generazioni, l' ho lasciata per prendere il 20Mpixel m4/3...... |
user109536 | inviato il 22 Agosto 2019 ore 13:53
Ma come si fa a scrivere 11 pagine ( c'è ne sono ancora 4 da riempire ) su qualcosa che nessuno ha mai non solo preso in mano, ma nemmeno visto. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 14:07
Pensa che sulla 90d sono aperte ben due discussioni di cui una ha già esaurito le 15 pagine... |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 23:33
Aver realizzato la m6 è stata una genialata. Per me sarebbe la macchina di sicurezza da buttare nello zaino oppure da tenere in una piccola borsa da usare con lenti piccole. Se devo fare un uscita con il mirino lo monto. Invece una M5 è troppo grande. Altra soluzione potrebbe essere il mirino a sinistra come alcune fuji, ma aumenta comunque le dimensioni e poi scatto con l'occhio sinistro quindi diventerebbe scomodo. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:59
Scusate, busso prima di entrare. Sono nuovo in questa pagina , ma con 40 anni di onorato servizio fotografico. Da sempre possiedo Canon e ho constatato che con un po di pazienza Canon accontenta i suoi fans, perciò penso che presto saremo tutti accontentati con nuove ottiche. Saluti a tutti. |
user182241 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:56
Stavo riguardando il video di presentazione della M6, e a guardare bene il corpo macchina è ricoperto da tutte quelle "macchioline" tipiche dei corpi tropicalizzati. Secondo voi c'è la possibilità che la M6 II possa essere tropicalizzata? Perché se così fosse significherebbe che mamma Canon sta alzando il tiro con la fascia EF-M. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:49
WoW !! La saga M continua !! 14 fps! Nice ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |