RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3, test su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-T3, test su Dpreview





avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2018 ore 15:22

Fra 2 ore sarà miaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2018 ore 15:25

ahaha ... ormai è questione di ore

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 15:48

Ragazzi, occhio a vendere la XT2 a prendere la XT3.
Io ho una Rollei T35 made in Germany. Queste sul mercato dell'usato hanno un valore ancora oggi. Le analoghe costruite successivamente in Giappone non valgono più nulla.
La XT2, fabbricata in Giappone avrà sempre un valore. La XT3 fabbricata in Cina non varrà più nulla MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:00

Gaga... Non siamo negli anni 70... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:01

Gaga... Non siamo negli anni 70... MrGreen
Mah! A volte ritornano MrGreen

user81826
avatar
inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:17

Immagino che serva essere Maestro della Divina Scuola di Hokuto, avere un paio di stelle Michelin ed aver condiviso il capanno con i migliori 10 naturalisti al mondo per sapere che per fotografare un passeriforme agitato in volo non basta fotografare ad 1/125s ed io che pensavo di averlo capito la prima settimana che presi in mano una fotocamera...
Non prendertela ma si parlava d'altro, ovvero dell'utilità o meno dello stabilizzatore e non ce n'è per nessuno, serve con i grandangoli (non basta la sacchettina di riso), serve con le focali normali e serve con i tele, per una moltitudine di utilizzi ed anche per i niubbi che fanno avifauna. Per i pro non serve, non scattano a soggetti fermi, anche se belli, sarebbe poco professionale.
Ripeto, a me lo stabilizzatore non interessa ma ovviamente se l'avessi lo utilizzerei e probabilmente mi si aprirebbero delle possibilità creative e di libertà di movimento senza treppiede.
Poi il discorso del non voler pagare per una cosa che non si usa è valido fino ad un certo punto dato che altri produttori lo hanno messo e i costi sono aumentati di poco, le dimensioni anche.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:21




avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:21

Storta...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:21

Ma alla fine le lenti fuji stabilizzate ci sono; lo vedo molto utile per il 56, 80 e 90. Per tutto il resto se ne può fare a meno...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:28

Immagino che serva essere Maestro della Divina Scuola di Hokuto, avere un paio di stelle Michelin ed aver condiviso il capanno con i migliori 10 naturalisti al mondo per sapere che per fotografare un passeriforme agitato in volo non basta fotografare ad 1/125s ed io che pensavo di averlo capito la prima settimana che presi in mano una fotocamera...
Non prendertela ma si parlava d'altro, ovvero dell'utilità o meno dello stabilizzatore e non ce n'è per nessuno, serve con i grandangoli (non basta la sacchettina di riso), serve con le focali normali e serve con i tele, per una moltitudine di utilizzi ed anche per i niubbi che fanno avifauna. Per i pro non serve, non scattano a soggetti fermi, anche se belli, sarebbe poco professionale.
Ripeto, a me lo stabilizzatore non interessa ma ovviamente se l'avessi lo utilizzerei e probabilmente mi si aprirebbero delle possibilità creative e di libertà di movimento senza treppiede.
Poi il discorso del non voler pagare per una cosa che non si usa è valido fino ad un certo punto dato che altri produttori lo hanno messo e i costi sono aumentati di poco, le dimensioni anche.


Paolo cominci a fare discorsi troppo sensati , poi mi anticipi costantemente e m impedisci cosi di tentare d articolare una risposta perche' il tuo essere cosi esauriente mi tarpa le ali comunque nella mia ignoranza totale sull argomento avifauna e non conoscendo altro che pappagalli sul trespolo mi permetto di dire solennemente ed in fede che sentir tante cagate sull inutilita' dello stabilizzatore in camera e' meglio d una barzelletta;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:56

ovvero dell'utilità o meno dello stabilizzatore e non ce n'è per nessuno, serve con i grandangoli (non basta la sacchettina di riso), serve con le focali normali e serve con i tele, per una moltitudine di utilizzi ed anche per i niubbi che fanno avifauna.

Mi interessa la street, il reportage sociale e di viaggio, i ritratti. Non mi interessa l'avifauna e le fotografie delle piazze di notte. Per quello che mi interessa, avevo olympus stabilizzata e da un po ho Fuji non stabilizzata in macchina. Faccio le stesse foto, meglio con Fuji...MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 17:08

Quindi deduco che a tuo dire il 56 o il 90 le due ottiche di maggior pregio per ritratti in Fuji si possono adoperare tranquillamente senza stabilizzatore in tutti i casi.

Bene non concordo affatto ma va bene se sei cosi convintoCool

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 17:17

Uso molto il 35 1.4 per i ritratti ecritratti ambientati. Negli ultimi periodi mi piace andare molto vicino ai soggetti anche nel ritratto.
Per quanto riguarda il 56 che ho usato non ho avuto problemi con tempi 1/150 s. Considerando che con persone sarebbe meglio non scendere sotto 1/100 per evitare micromosso del fotografato, siamo li. Per il 90 hai ragione, quello richede tabilizzatore se non riprendi con piena luce. Io non l ho mai usato. Penso che venderebbe molto di più se fosse stabilizzato considerato che si dice che è praticamente eccezionale. Ho usato il 50-140 2.8 stabilizzato per ritratti e non ho avuto problemi di mosso a tempi anche abbastanza bassi. È ben stabilizzato. Personalmente avrei problemi solo con il 90 f2 se la luce fosse scarsa

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 17:29

Ragazzi il tracking con il 23 1.4 è da urlo!

LCD senza tinte questa volta.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 17:42

Provala anche sugli iso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me