| inviato il 15 Settembre 2018 ore 1:21
Mi sembra regga bene anche i 50 megapixels, cosa non del tutto scontata. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 2:33
Del tipo che 3 gg fa lo stavo prendendo a 600 stelle usato... E mi sa.... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 4:51
Boh io sono convinto che le sensazioni spesso ingannano e per apprezzare le differenze devi fare la stessa foto...e non è detto che qualora esistano, siano sempre nella direzione che uno immagina. Poi su certe rese i gusti sono personali, quindi se ne può discutere ed è anche piacevole, ma il verdetto non potrà mai essere unanime. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 5:22
“ ed avere 3 focali con la stessa impostazione grafica è per me una cosa eccezionale. „ parliamo la stessa lingua  |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 7:21
Ricordate che tra un 1.2 ed un 1.4 c' è un mondo di differenza a livello progettuale...... Vedo continui paragoni tra Sigma e Canon .... Ma Sigma non ha mai proposto un ottica sotto l' 1.4. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 8:57
Si giuliano, ma sempre un minuscolo 1/3 di stop di differenza c'è... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:00
no, ha ragione Giuliano. intanto è 1/2 diaframma e non un terzo, ma è una massima estensione non un mezzo diaframma di mezzo, e gli sforzi progettuali quindi sono enormi ogni mezzo diaframma. ma lo avete visto lo schema ottico di questo 50 rt? |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:04
Non è 1/2... È di pochissimo più di 1/3 1,2 x 2 =2,4 1,4 x 2 = 2,8 1/3 esatto sarebbe stato f2,5... Inoltre spesso questi valori sono approssimazioni del valore vero e infine sui sensori digitali più scendi di f e più la luce fatica ad arrivare al sensore |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:13
sono standardizzati ed il passaggio da f1.0 a f1.2 è mezzo f, come da f1.2 a f1.4 è un altro mezzo diaframma. L'errore di canon è indicare un f1.8 come intervallo tra f1.4 ed f2.0 zeiss + correttamente mette f1.7. ma a parte il calcolo la differenza di progettazione è notevole, lo schema ottico complesso e necessita di + lenti (fino a quando la luce deve andare al sensore piano). |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:17
.....a parte tutto....le foto postate sono proprio ammirevoli! ... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:20
Ooo non è mezzo stop, stop Immagina di mettere un moltiplicatore alle due lenti.. Con una ottieni una lente f2,4 e con l'altra f2,8... La differenza è pochissimo più di 1/3 |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:25
Il confronto è fatto tra una 30 mplx e una 50 mpxl. La differenza però è talmente importante da non destare dubbi sul fatto che il nuovo arrivato sia nettamente migliore a livello ottico. Però sulla resa generale servirebbero altri samples |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:40
“ Con una ottieni una lente f2,4 e con l'altra f2,8... La differenza è pochissimo più di 1/3 „ i diaframmi secchi sono f2.0; f2.8 Quindi quel 2.4 per te è un terzo? per me sta nel mezzo. poi per precisione sarebbe un pò meno, ne convengo. ma allora anche sui tempi ci sono standardizzazioni, ci spariamo? ci spariamo perchè tradizionalmente 1/15 è la metà di 1/8. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:55
Circa la resa cromatica di 35/50/85 io la estenderei anche al 24IIL. Circa il cinquantino rf lo avrei preferito 1.4 ed un pelino più compatto. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 10:08
“ Ooo non è mezzo stop „ Ha ragione Ooo, ovviamente. Per convenzione, si tratta di mezzo stop: en.wikipedia.org/wiki/F-number#Standard_full-stop_f-number_scale Perché in teoria f/1.2 dovrebbe essere l'arrotondamento di 1.19 (per l'esattezza 1.189207115...). La differenza fra f/1.2 e f/1.4, arrotondata secondo le convenzioni, è quindi mezzo stop, come riportano tutti i trattati di fotografia e anche il link che ho postato sopra. Così è stato stabilito, per semplificare le cose, per convenzione, che f/1.2 stia per f/1.19 circa, mentre f/1.4 per f/1.414213... eccetera. Per quanto riguarda il 50mm Sigma, forse bisognerebbe ricordare che deve essere un'ottica universale, che quindi deve montarsi anche su Nikon, dove il bocchettone di diametro ridotto non permette la libertà che ha Canon nel realizzare ottiche superluminose. Infatti, in Nikon gli obiettivi più luminosi di f/1.4 sono estremamente rari (mi viene in mente solo il Noct). Samyang, ad esempio, ha fatto un interessante 50mm f/1.2 che si può montare solo su Canon (costa più o meno come il Sigma Art). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |