JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Hai presente dove va' la qualita' del file raw a oltre i 20 metri? „
Appunto che qui una Nikon p1000 può rendere tanto, con il suo allungo maggiore ci si può permettere di non croppare e quindi avere file di qualità all'altezza della sistuazione
Fotografare volatili non è il mio campo, lo ammetto, ma se con un obiettivo non arrivi a più di tanto (per quanto possa costare), mentre con un altro puoi spingerti molto oltre...... le foto di prova di questa macchina sono state fatte, i dettagli li ha tirati fuori e molto di più dell'obiettivo "professionista", quindi...
E quindi prendi un raw di una e dell'altra e poi lavorali. E comparali. E vedi cosa ne viene fuori. Ti risponderai da solo.
Ah e vedi anche come funziona la velocita' dell'AF e dell'aggancio in volo su soggetti anche veloci, in volo frontale e laterale. E poi risponditi ancora da solo.
“Sembra che se uno non ha in mano un cannone e se non spende mille e mille euro non si possa considerare un fotografo serio”
Guarda che non centra nulla questa cosa.
Vai un po' a vedere con cosa fotografano tutti i fotografi naturalisti. Non certo con una superzoom come quella del thread. Se vuoi risultati, se ti “accontenti” e' tutt'un altro discorso, ah, e vale anche per i superzoom stile 150/600 Sigma.
Infatti ho visto le foto comparate e pubblicate qui nelle pagine in precedenza.
“ Vai un po' a vedere con cosa fotografano tutti i fotografi naturalisti. Non certo con una superzoom come quella del thread. „
Fino ad oggi. La tecnologia avanza, prima parlavate male delle Mirrorless, ora sembra che non se ne può più far a meno. Ora la nikon ha prodotto questa compatta davvero ottima, non sarà il massimo sotto tutti gli aspetti, ma intanto si vede che anche le compatte possono fare MOLTO, e avanzeranno anche queste...
“Infatti ho visto le foto comparate e pubblicate qui nelle pagine in precedenza”
Vabbe' ti lascio alle tue convinzioni. Ah, tutti stanno uscendo con supertele di tutte le focali piu' leggeri e performanti. Ma non servono a niente. Rimarranno invenduti a favore delle superzoom con sensore a capocchia di spillo
Il problema sta nelle distanze e nella pessima resa in scarsa luce.... In piena luce anche con la p1000 ottieni forse buoni risultati, se le distanze sono non eccessive.... Con scarsa luce i files sono pessimi.... Il sensore è praticamente grande come quello di uno smartphone
Purtroppo senza uun supertele sei estremamente limitato in naturalistica... E non credo le cose cambieranno nel breve.... Di certo non le cambia sta p1000(che pure credo comprerò)
@Angus: Visto che te ne intendi di naturalistica ambientate, mi linki per cortesia qualche autore che ti ha lasciato buone impressioni? Sono alla ricerca di qualcosa di diverso e vorrei dedicarmici un po' ad ambientare in natura
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!