| inviato il 18 Settembre 2018 ore 11:47
Io ho scattato ritratti col 35(che non è un fulmine) a 1/13 (adoro i tempi fuji) e il soggetto con la raffica l'ho beccato a fuoco. Se il soggetto è fermo riesci a scattare senza problemi |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:31
“ Se il soggetto è fermo riesci a scattare senza problemi „ Infatti il soggetto non è affatto fermo e io devo muovermi, e anche di parecchio e velocemente, per riuscire ad inquadrarlo... |
user81826 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:35
Maumi, il soggetto si muove, devi tenere tempi brevi o hai la foto mossa, lo stabilizzatore è del tutto inutile in tale casistica. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:55
“ Maumi, il soggetto si muove, devi tenere tempi brevi o hai la foto mossa, lo stabilizzatore è del tutto inutile in tale casistica. „ Grazie PaoloPgC Quindi nel mio caso la scelta tra T3 o H1 per questa tipologia di foto è indifferente anche usando macchina e obbiettivi non stabilizzati (T3 + obbiettivo fisso)? |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:01
la stabilizzazione è molto importante col salire dei mpx. Su a7r3 con focali corte tipo 35mm e stabilizzazione su sensore non posso usare la regola dell'inverso della focale, non basta più e senza stabilizzatore è peggio. Non ho fatto dei test accurati anche con focali lunghe però penso che sia molto importante averla e anche la composizione dal mirino ne beneficia. Su fuji gli zoom sono stabilizzati ma purtroppo molti fissi no e quindi potrebbe essere un problema specialmente col 90 F2 soprattutto se si arrivano a densità di mpx che comportano tempi di sicurezza più alti. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:03
“ Quindi nel mio caso la scelta tra T3 o H1 per questa tipologia di foto è indifferente anche usando macchina e obbiettivi non stabilizzati (T3 + obbiettivo fisso)? „ Fossi in te, prima di scegliere una delle due macchine, sceglierei un buon libro di tecnica fotografica o magari anche un corso base di fotografia |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:17
“ Fossi in te, prima di scegliere una delle due macchine, sceglierei un buon libro di tecnica fotografica o magari anche un corso base di fotografia ;-) „ Peccato che per fare le foto che piace fare a me, la macchina fotografica è purtroppo importante, tecnologicamente parlando... e d'altra parte il mio budget non è illimitato.... |
user148470 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:49
@Arci ... Non faccio un articolo sulla mia esperienza "avifaunistica" innanzitutto perchè non sono in grado di scrivere, e in secondo luogo, perchè considerando gli utenti di questo forum non mi sento per nulla esperto. Fotografo da 3-4 anni, ho sempre avuto solo Fuji, e il corredo nel tempo si è evoluto da sistema per ricordi di famiglia a qualcosa di più, come hobbie/passatempo naturalistico. Come vedi dalle mie gallerie o dal mio sito i soggetti sono sempre statici, non ne ho mai preso uno in azione e a dire il vero ci ho provato poche volte: con il 100-400 e tempi di scatto < 1/1-2000" mi ritrovo sempre con ISO troppo alti perchè ne venga fuori uno scatto decente. Non uso capanni né mi mimetizzo, il 90% delle foto di avifauna le faccio dal balcone di casa, il 10% caccia vagante, spesso mi trovo troppo distante dai soggetti e utilizzo i moltiplicatori che purtroppo riducono la qualità/luce e mi costringono ad avere tempi di scatto maggiori e ISO alti. Magari Fuji un giorno annuncerà un bel 400 f2.8 o f.4 così poi ci posso provare. spero comunque non accada mai...altrimenti il divorzio arriverebbe con tempi inferiori a 1/2000". Per fare le foto d'azione credo sia necessario disporre di molto tempo per conoscere il soggetto, le sue abitudini, potersi nascondere, e avere un'ottica luminosa. Per ora non ho nessuno di questi requisiti. Peccato perchè la H1 potrebbe avere il potenziale per dare molte soddisfazioni. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:53
Secondo me sono due fotocamere che si posizionano su fasce di utilizzo leggermente differenti, ed ovviamente entrambe possono coprire con estrema soddisfazione sia esigenze amatoriali che professionistiche. Io ho la H1 e la T2 (la T3 non ho avuto ancora modo ne di vederla ne tantomeno di provarla), e le utilizzo ambedue in ambito sportivo. La H1 ha dalla sua una ergonomia, rispetto alla T2 e quindi alla T3 che hanno un form factor molto simile, decisamente migliore, con un grip che la rende decisamente più comoda con lenti lunghe (vedi XF100-400 o XF200), ancora meglio se abbinata al Vertical Grip. Come autofocus direi che problemi con la H1 non ne ho mai avuti, ma neanche con la T2 a dire il vero, ed io le utilizzo quasi sempre in AF-C, ma immagino che la T3 (a quanto dicono sulla carta) sia ancora migliore da questo punto di vista (onestamente non saprei cosa si possa ancora migliorare come AF dalla H1). IBIS a favore sicuramente della H1, visto che la T3 ne è sprovvista, ma anche qui il discorso dipende molto dall'utilizzatore finale. C'è chi preferische una funzionalità rispetto ad un'altra, io onestamente preferisco l'IBIS e l'ergonomia della H1, a quei pochi Mpix in più della T3 dato che per me l'AF della H1 va più che bene. Credo che su alcune caratteristiche le due macchine si sovrappongano, ripeto la scelta dipende anche molto dall'utilizzo finale. Ciao, Felice |
user81826 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 14:24
Felice, elabori con Adobe, C1 od altro? Complimenti. Penso che comunque la T3 abbia una marcia in più per l'eye-AF, per l'AF nei video oltre che a qualche miglioramento per il tracking in generale. Io per ora salto entrambe, ci sono altre cose per me più utili, comunque due macchine davvero belle. |
user81826 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:22
Non ti credo |
user81826 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:40
Si, immagino, stavo scherzando. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 16:18
Vero Eosman , il jpg della Fuji e' imbattibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |