JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
miiii ancora con sta storia. ripeto ho parlato di ergonomia e di velocità di maf rispetto a due entry level che le danno la paga....... ad 800€ se la può tenere nella scatola (messa male tra l'altro)
“ non sarebbe questo il problema, lo faranno non lo faranno, è vero che è improbabile ci riescano a fare un adattatore con tutte quelle complessità in 4 millimetri, ma lo spazio potrebbe pure averlo lateralmente alla baionetta. In ogni caso si faceva un discorso sulla carta. All'atto pratico per chi compra un sistema per far foto e non per giocare con le ottiche questi dettagli non contano nulla, anche per chi sceglie Sony ed ha ottiche canon prima o poi le abbandona, non è che queste funzionino proprio come le originali. Quindi di certo non ti do torto. „
Infatti, questi nuovi sistemi devono funzionare (e funzionano bene) con le loro ottiche native. Nikon Z, Canon RF e Sony FE, poi si può adattare tutto, ma intanto le uniche compatibilità garantite sono tra Nikon F -> Z e tra Canon EF -> RF.
“ miiii ancora con sta storia.MrGreen ripeto ho parlato di ergonomia e di velocità di maf rispetto a due entry level che le danno la paga....... ad 800€ se la può tenere nella scatola (messa male tra l'altro) „
"Canon has also released 3 adapters to help you mount all your existing EF lenses to the Canon R.
STANDARD EF ADAPTER The standard EF adapter simply adapts the camera to take EF lenses. Control of the lens using focus and aperture is all done through the camera.
EF ADAPTER WITH CUSTOM FUNCTION RING This adapter has an additional custom function ring that you can assign any function to. The intention for it is to control aperture. This is particularly useful when using EF lenses on the EOS R because it does not have a dedicated aperture wheel on the camera. If using the new RF lenses the aperture ring is already integrated onto the lens itself.
EF ADAPTER WITH ND SLOT The ND Slot EF Adapter is very interesting and will be particularly useful for us as video and time-lapse shooters. The ND slot has options for a variable ND filter or a polarizer. We tested the Variable ND Filter shooting a time-lapse and slowly turned the ND wheel while the sun went down in order to maintain a correct exposure. This is a lot easier than trying to adjust aperture, shutter speed or ISO between exposures on the camera itself. Using the variable ND for video is also a killer feature. It means you don't need to swap variable ND filters between multiple EF lenses (or buy multiple ND's for all lenses) as it all happens on the adapter itself. The ND Range is ND3–ND500 or the equivalent to 1.5–9 stops. This Is a massive range and will work great for video as it can go all the way down to 1.5 and equally good at 9 stops for shooting long exposures. The option to drop in a polarizer is also super handy. "
“ The intention for it is to control aperture. This is particularly useful when using EF lenses on the EOS R because it does not have a dedicated aperture wheel on the camera. If using the new RF lenses the aperture ring is already integrated onto the lens itself. „
Ah. E menomale che secondo molti, usare obbiettivi con la ghiera dei diaframmi o corpi senza la ghiera per tempi e diaframmi è un'impresa titanica; ma ora che Canon ha fatto una ML FF così, allora tutto bene
Con Nikon uso la ghiera sul corpo, con Fuji quella sull'obiettivo. Le foto vengono in entrambi i modi. Molti utenti che hanno scelto Fuji lo hanno fatto anche per via dei comandi vecchio stile.
Ma la ghiera sull'obiettivo è un problema? Giuro che l'ho usata per oltre vent'anni fino al 1999, quando poi mi hanno regalato una EOS 300. All'inizio mi trovavo male a dover gestire il diaframma da rotella. Forse dovevano regalarmi una Nikon equivalente.
Tra l'altro solitamente si impugna il corpo con una mano, tenendo l'altra sotto l'obiettivo, quindi già in posizione ideale per ruotare la ghiera del diaframma, se questo è un problema ben vengano problemi simili.
user134011
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:59
“ Certo che no! Forse sarebbe stato meglio posizionarla nella parte bassa (come in genere era nei vecchi obiettivi MF): è stretta e, forse, in quella posizione nell'usarla ci potrebbe essere il rischio di toccare con il resto della mano e far muovere pure le ghiere sottostanti. „
A sto punto funzionerà molto meglio con le ottiche EF adattate...
Quella ghiera è comodissima ad esempio per sotto-sovraesporre nei ritratti! come si vede in questo video
si, ma non ho capito una cosa, mi pare che sulle ottiche native sia vicino alla lente frontale mentre sulle ef ovviamente si troverà nell'adattatore vicino alla bocca. un bel disorientamento passare dalle ottiche native a quelle per reflex sulla stessa canon r.
“ si, ma non ho capito una cosa, mi pare che sulle ottiche native sia vicino alla lente frontale mentre sulle ef ovviamente si troverà nell'adattatore vicino alla bocca. un bel disorientamento passare dalle ottiche native a quelle per reflex sulla stessa canon r. „
ma no, quando passi da un obiettivo che ha la ghiera per la messa a fuoco larghissima a uno con la strisciolina, mica ti incasini.
nzomma, io mi incasino anche quando per zommare hai la rotazione al contrario. parlo d'essere veloci ovviamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.