user117231 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:14
Mi raccomando..RAF originale Fuji. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:54
Aveste mica modo e voglia di fare una prova anche con Luminar? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:11
@emiliano: ora che ho visto la foto ho capito qual è il problema, a me non interessa molto, visto che le foto non le ingrandisco. se ti puo consolare succede anche con la 200d (ma io sono schiappa in post, quindi potrebbe essere colpa mia), ma mi è capitato di vedere vermicelli o puntini strani troppo evidenti... tipo in questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2678504 penso che sia derivante anche dall'accoppiata ottica, puo essere? con le ottiche vecchie, molto meno risolventi, posso mettere la nitidezza a valori impensabili e non si crea questo effetto "vermetto" per quanto riguarda la tua domanda sulla 200d, no non ha niente che non vada. anzi... la macchina in se per se è ottima, maneggevole, si accoppia perfettamente con le ottiche vintage risultando leggera e compatta (forse anche meglio di una fuji, meglio bilanciata)... ma dal lato ottiche canon non sono soddisfatta... le pro sono pesanti per me, non ci sono zoom che possa usare, di ottiche fisse ho la scelta solo tra 3 che siano compatibili con un peso leggero (50, 40, 24 mm) insomma, ok le ottiche manuali mi piacciono, ma ogni tanto mi piacerebbe poter usare qualcosa di moderno e dotato di autofocus, sai in quelle situazioni in cui hai fretta tipo musei, visite guidate, etc... qualche giorno fa ho rivisto vecchie foto fatte con il 18-55, agghiaccianti! non capisco se ha un problema di front/back focus, ma ne ho trovate alcune fatte addirittura con cavalletto NON NITIDE! |
user72446 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:16
Ok stasera appena torno lo invio |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:22
@Morgana Il 18-55 di Fuji è una signora lente, nulla a che vedere con le classiche lenti kit, ma lo si legge un po' ovunque. Tolto quello hai un sacco di scelte compatte e di ottima qualità nel parco ottiche Fuji. @Emiliano Piacerebbe anche a me provare a sviluppare la tua foto, grazie |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:32
proveremo anche luminar, darktable, Capture One, LR da solo e con Iridient XTrans |
user117231 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:09
“ ...ora che ho visto la foto ho capito qual è il problema, a me non interessa molto, visto che le foto non le ingrandisco. „ Morgana, la questione non va posta in questi termini. Una foto va elaborata al meglio guardandola al 100% a monitor. E' questa la linea da tenere sempre. Altrimenti anche una schifezza totale in relazione alla qualità d'immagine... se vista in formato francobollo, potrebbe sembrati ben fatta. Ecco, questo è qualcosa che la Scuola di Tecnica Fotoliana ha insegnato a tutti quelli che l'hanno frequentata... |
user117231 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:11
Emilià...passaci questo RAF che facciamo il lavoro al tuo posto... però poi ti passo anche il workflow della postproduzione e ti attieni, così evitiamo di vedere ancora, in futuro, cieli pieni di vermi !!! |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:20
Beh per la nitidezza, rumore e dettaglio va bene ingrandire al 100%, per un risultato ottimale, ma farsi paranoie del perché una è meglio dell'altra a 100% è da folli... al 100% una foto è enorme se stampata e in quel caso non là si vedrebbe più da vicino... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:40
@felix: quello che dici è vero, ma non la elaboro neppure a formato francobollo, bensi a tutto schermo, cioè nella misura che poi ne fruirò sempre. ingrandendola onestamente non riesco, mi perdo, perdo la visione generale. poi io credo che dipenda molto da quello che ci si deve fare. se non hai intenzione di stamparle e usarle solo come ricordo (che fondamentalmente è quello che faccio io) da rivedere al pc, da pubblicare su internet, sulla tua pagina fb che poi smarmella tutto, può andare bene altro discorso se pensi di fare stampe di grande formato. per ora non ho ancora prodotto una foto che sia una che valga la pena di stampare, quindi va bene così |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:13
"Il negativo è paragonabile alla partitura del compositore e la stampa alla sua esecuzione. Ogni esecuzione è diversa in modo sottile" - (Ansel Adams) Quando si rende concreto qualcosa che fino a quel momento è stato un agglomerato di dati, è tutta un'altra cosa. |
user63757 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:23
per quanto le ottiche Fuji quando si sfortuna niente da fare io avevo una coppia Fuji 16-55 af non preciso venduto unica ottica Fuji su tante o letto lamentele sul 10-24 anche qui sembra che girano coppie diverse sul mio 10-24 non mi posso lamentare o notato su focale 16-18 mm a aperture f4-f5.6 uno dei angoli non nitido poi a f8 tutto ok sempre uno zoom resta o anche un 16 1.4 quindi ok per elaborazione file raw fuji computer un tema molto complesso |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 16:49
Stiamo degenerando nella masturbazione ottica |
user72446 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 21:04
Una stampa 30x40 secondo voi a che ingrandimento corrisponde? |
user117231 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 21:18
Ma che domanda è ?!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |