| inviato il 06 Agosto 2018 ore 19:16
Ah scusa avevo capito il contrario! Che volevi stare ad ALMENO 30cm! Beh ce ne sono che ti fanno mettere a fuoco da più vicino, ma meno di 10-12cm con mount Nikon F non ne vedo al momento. Quelli con dist. focale 60mm hanno come minima distanza di messa a fuoco dai 15 ai 22 cm vedo, inoltre c'è il 15mm Venus Laowa che ha 12cm di MMAF. Un'altra possibilità è agire coi tubi di prolunga, ma questo richiede più illuminazione e probabilmente un focus stacking perché a quel punto sarai davvero a 1cm dal soggetto, e anche chiudendo il diaframma (ammesso sia possibile con il calo di luminosità) la profondità di campo sarebbe ridottissima. Oppure usare una cosa "estrema" come questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=mitakon_20supermacro_4-5x Ma non so se fa il tipo di scatti che stai cercando! Chiedo a qualcuno più esperto del genere se esistano lenti che hanno MMAF minore di 10cm oltre a questa, e in caso contrario come si possa fare a risolvere la necessità di Gianluca (altrimenti Gianluca ti conviene aprire un topic apposito penso)! |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 23:09
Vero che a distanze spropositate uno va a zonzo! Ma pur vero che se si conosce il luogo dove sta l'animale e non si vuole interferire in nessun modo e soprattutto non si hanno 500mm o 600mm o capanno o altro...... la p1000 può risultare utile anche solo per riprendere momenti spontanei della fauna senza pretendere foto da national geographic |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 2:21
@theblackbird io vado di nikon 1 v3 + ft1 mount e ottiche innesto F. Ha un 2,7x di suo che in macro e per le lunghe va davvero bene se pensi che usi tutti gli afs nikkor mantenendo automatismi e scatti raw 20/s in afc |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 2:59
@Lore80 sì, Nikon 1 + FT1 dovrebbero essere meglio di questa bridge. Si trovano J5 nuove sotto i 300€ (270 qualche mese fa, con manuale in Coreano, anche se veniva dall'Olanda!). Il sensore J5 è un Sony 2015 20 Mpx BSI, meglio dell'Aptina 18 Mpx della V3. Il corpo J5 non è interamente metallico, per cui Nikon consiglia di non montare ottiche oltre 390g (se non sbaglio). Basta avere cura e afferrare sempre il barilotto e non il corpo per montare qualsiasi ottica (adelante Pedro, con juicio!). Uno che avesse un Nikkor 500/4 si ritrova un 1350mm eq. e in alcuni casi sfrutta la > pdc. Una limitazione delle Nikon 1 è che i NEF a 12 bit sono compressi tenendo conto dello shot noise nelle alte luci. Solo nelle ombre non si ha compressione. Si traduce in un numero di valori diversi in ogni canale RGB intorno ai 700 (invece dei teorici 4096 max). Il tutto è invisibile. Facendo ETTR oltre +2EV si è a rischio posterizzazione perché l'intervallo 2048-4095 è coperto da una trentina di valori, altro che 2048! |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:45
@Valgrassi, cavolo quanto ne sai! Ammirazione! Ti commento la v3 scatti alla mano, non ho conoscenza tecnica a livello di bit ed altro. Personalmente l ho montata con tv 1401 sul sigma contemporary 150-600...ed i risultati sono pazzeschi. Al Mugello mi Han mandato in tribuna e da 50metri zoommavo sui caschi. In macro poi va veramente bene. Ho riscontrato che in condizioni di iso ottimali che per la v3 è 160 porti a casa scatti veramente validi fino a iso 800. Oltre devo sovraesporre per poi ritoccare gamma dinamica a 0.95 riottenendo file puliti. La j5 data via perché non ha mirino e non tutti gli afs don compatibili. Ho provato la v3 sul nikkor 200mm afs vr f2...pazzesca. Dal capanno dove fanno foto ai marton pescatori da 5 metri..con il 300mm f2.8 gli facevo il primo piano...davvero divertente...aspettavo la v4 che doveva montare il sensore della j5 ma addio sistema 1. Tornando alla p1000, Io questi esperimenti li adoro e le bridge in campo macro, montando le raynox fanno cose allucinanti. Non ho capito peró se come la p900 ha la funzione che raddoppia l ingrandimento quando sei alla massima focale, che cn la p900 atterrati sulla luna...la compreró ma non a 1000 euri |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:56
Mi sono andato a vedere i file a dimensioni reali di queste macchine a sensore "piccolo", non mi convincono per niente. |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 14:05
@Markorik questo è un 810mm eq. della V2 (1"), certo non è un 500/4 con un TC, però sono anche 700€ in tutto, Tamron 70-300mm incluso flic.kr/p/KEWPCm |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 16:27
@Valgrassi,@Lore80: Grazie a tutti e due, la foto dell'uccellino con il 200 mm f2 in effetti è molto buona, sicuramente con lenti top possono fare qualcosa di buono. |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 16:41
@Markorik figurati, é un piacere condividere esperienze. Vero, con lenti buone esco cose discrete e con l ft1 mount riusi tutti gli afs e qualche sigma senza dover comprare un corredo diverso |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 16:46
Ah scusa avevo capito il contrario! Che volevi stare ad ALMENO 30cm! Beh ce ne sono che ti fanno mettere a fuoco da più vicino, ma meno di 10-12cm con mount Nikon F non ne vedo al momento. si io avevo pensato al 105 f/2.8 VR ma come distanza minima per la messa a fuoco vuole almeno 31 cm. |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 16:50
“ Mi sono andato a vedere i file a dimensioni reali di queste macchine a sensore "piccolo", non mi convincono per niente. „ Marco, prova a vedere i lavori di Thomas Stirr. Tutti fatti con Nikon 1. Ti ricrederai |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 19:07
Quando la volpe non arriva all'uva..... dice che non è buona! Chiaramente la p1000 non vuole sostituire un corredo ottimo, quindi molte critiche lasciano il tempo che trova! Neanche vuole essere un motivo per far vantare di avere invece un ottima attrezzatura denigrando la p1000 (che poi ormai molti possono vantare solo l'attrezzatura ma non le capacità fotografiche perché per quelle spetta ad altri dare un valore..... autovantarsi è troppo facile)! La p1000 che offre anche il formato raw è un ottimo apparecchio di osservazione...... da affiancare semmai ad un corredo...... o da usare da chi è incuriosito dal comportamento della fauna senza interagire con loro e non ha altri metodi! |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 19:39
Seguo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |