user92023 | inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:22
Mah! capisco che le iperboli si comprendono quando "fà comodo", e NON si colgono quando è funzionale (non capirle) alle proprie convinzioni preconcette! Se il carissimo amico Paolo avesse parlato di 25,600 ISO anzichè 102,400 il senso sarebbe stato identico e, personalmente, sfido chiunque in un mix di fotocamere di ultima generazione, a distinguere, a colpo d'occhio, l'immagine scattata a 12,800 ISO da quella scattata a 25,600! A quanti ISO arriva la 1 DX mk. II? Ultima PERSONALISSIMA osservazione: preferisco (di granlunga) una "fototessera-capolavoro", ad una..."ritirata" epocale con un occhio a fuoco e l'altro no! E ciò al netto dell'opportuno intervento di Simone Rota, e degli artifizi per utilizzare, alla "meno peggio", un'apertura di f. 1.2! @ Matteo. Permettimi di dissentire: NON è il marketing ad "imporre" sensibilità assurde; è il "parco buoi" a pretenderle! Prova a rileggere le discussioni che preludono al lancio di nuovi modelli (5 D mk. IV, ad esempio), e vedrai quali sono le "aspettative" in materia! Personalmente, ho sempre sostenuto che per fare buone fotografie ci vuole una buona luce e, nella STRA GRANDE maggioranza dei casi -salvo ECCEZIONI-, buona luce = tanta luce! Tra fotografi ci si augura, appunto, "buona luce"! Ciao a tutti! G. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:38
Peccato non poter leggere tutti commenti.... |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:53
“ Peccato non poter leggere tutti commenti.... „ Giuliano, sei afflitto da una rarissima malattia che ti acceca solo in certe condizioni? |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:14
cmq anche con le nuove generazioni di cam i 100.000 restano na schifezza e i 25.000 pessimi io mi fermo a 1600 di base per una buona qualità con eccezzioni fino a 5000 |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:40
@Mickey, @Matteo1976 Sono PIENAMENTE d'accordo con le vostre osservazioni. Avere superluminosi serve, eccome. Io sto sostituendo zoom con fissi proprio per avere più luce e resa migliore in condizioni critiche. Ovvio se si lavora in studio con luce controllata sono sicuramente meno necessari ma se una persona predilige reportage luce ambiente, matrimoni ecc... sono utilissimi sia i diaframmi aperti, sia almeno 6400 ISO sfruttabili (non nominali, ripeto ma "usufruibili"). Dipende ovviamente dal campo di utilizzo della lente e dal genere praticato... |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 17:36
Io amo gli 1.2 per la resa a tutti i diaframmi. Non li amo solo perché arrivano a 1.2 ma per loro mood. Se fossero 1.4 continuerei a preferirli....ovviamente per un certo tipo di ritrattistica e per i miei gusti |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:55
“ Peccato non poter leggere tutti commenti.... „ Apri un altro browser e leggi il forum da non loggato. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:04
Secondo me i superluminosi sono un valore aggiunto ma in pratica hanno un utilità limitata oltre ad una resa ottica inferiore rispetto ai semplici " luminosi". Il mood di un obiettivo non è dato dalla sua luminosità massima relativa. Ho un Voigtlaender 180 4.0 che genera una sfocatura morbida che altri obiettivi 1.2/1.4 di altre marche non hanno. In ritrattistica raramente scendo sotto 2.8 . Se nei matrimoni scattassi a 1.2......sarei rovinato. Ogni tanto ci può stare, ma....in casi particolari. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:24
Giuliano Infatti io ho detto che il mood degli 1.2 lo amerei anche se fossero 1.4. Che gli obiettivi che hanno una resa che io amo sono anche quelli più luminosi è una fortunata coincidenza atteso che il fatto di poter aprire fino a 1.2 é un'opportunità in più, anche se come giustamente ci hai insegnato si paga in termini di nitidezza (peraltro tu stesso ripeti sempre che ce n'é fin troppa oggi) e.....costi |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:29
Grazie Rcris, così seguo meglio la discussione. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:30
Esatto N-i-c-o. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 9:37
In parte il mio corredo attuale: 50 f/1.2, 135 f/2, 400 f/5.6 Ma temo dobbiamo sforare a 4 ottiche per un grandangolare. Qui, parlando sempre di ottica fissa prenderei un 20 f/1.4 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:12
24mm f1.4 50 f1.2 100 f2.8 |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 18:44
28 f2.8 IS + 50 f1.8 STM + 85 f1.8 |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 18:44
28 f2.8 IS + 50 f1.8 STM + 85 f1.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |