| inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:04
Per non dimenticare
 |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:07
Infatti per uso cell, ricordo che è uno smartphone, chi lo ha usato ha detto 51.200 usabili... quindi va bene.... |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:11
“ chi lo ha usato ha detto 51.200 usabili... quindi va bene.... „ Vabbè ma allora lo fai a posta Non ci posso credere che sei spinto da reali convinzioni in quello che dici |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:23
ma il galaxy sembra migliore..... |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:30
“ Infatti per uso cell, ricordo che è uno smartphone, chi lo ha usato ha detto 51.200 usabili... quindi va bene.... „ Che la tengo a fare la D750 se tanto posso usare il P20 Pro a 51200 ISO? |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:44
ma questo P20 scatta e salva anche in RAW o meglio ancora in RAW + JPG? Vorrei sperare di sì..... |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:04
Scatta sia solo jpeg che raw +jpeg non scatta solo raw... parlare con i muli è più proficuo... ho detto x uso smartphone... quindi monitor da 6 pollici o giù di lì... siete capaci di strumentalizzare qualsiasi parola, siete peggio dell'aria fritta ahahsh |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:05
Aspetto il primo teardown dove lo smontano e capiamo almeno di che sensore si tratta. |
user92328 | inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:08
Ho letto un po di cose nelle prime pagine e visto qualche foto, beh, sarebbe saggio lasciar stare lato foto, meglio scegliere un cellulare per navigazione in rete, WA, e ovviamente telefonare, e se capita va benissimo per fare qualche foto ricordo con amici o in viaggio o di qualche scenario cosi da condividere al volo su WA per far capire e vedere al volo dove ci si trova, ma per il resto, la qualità è quella che è (scarsa) ma se si ingrandisce poco è più che sufficiente per dare soddisfazioni ma senza grosse pretese, ovviamente... Per me, su questo argomento, com questo che ho scritto, ho dato già MOLTO ma MOLTO più importanza di quello che merita, lato foto ovviamente... Quindi, la finisco qui perchè non ho tempo da buttare su cose, per me, inutili... Lato foto non merita tutta questa attenzione, cioè, per pura curiosità, si guarda qualche foto del nuovo modello, si osserva che la qualità è la solita e basta, punto, si chiude la discussione e si parla d'altro che merita molto di più... |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:19
“ Scatta sia solo jpeg che raw +jpeg non scatta solo raw... parlare con i muli è più proficuo... ho detto x uso smartphone... quindi monitor da 6 pollici o giù di lì... siete capaci di strumentalizzare qualsiasi parola, siete peggio dell'aria fritta ahahsh „ quindi potrebbe essere che, elaborando quei RAW, sia superiore al Galaxy..... |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:34
parla per te... |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:14
“ beeeep ritenta, risposta errata! MrGreen...i 51.200 iso del p20 pro non van bene neanche per uso carta igienica „ C'è una piccola obiezione da fare. Scattando più foto di seguito e facendo una rozza mediana, è possibile eliminare buona parte del rumore, se il sensore riesce ad avere una buona resa di colori e la lente a garantire dei buoni dettagli, è possibile sfruttare una raffica e la combinazione di stabilizzatori digitali e ottici per riuscire anche a sfruttare i 51200 ISO, o magari diciamo più realisticamente i 12800. Ma per far questo, l'AI deve essere necessariamente più evoluta di com'è adesso, e non so se un semplice aggiornamento possa migliorare tutto quanto, ci potrebbero anche essere dei limiti nella NPU (neural processing unit) in termini di istruzioni o chissà cos'altro. Insomma, è ancora troppo presto per dare un giudizio definitivo sulla qualità fotografica di questo Huawei P20 Pro, anche perchè ci sono troppi pochi esempi e con rese troppo diverse, fermo restando che parlando di RAW e considerandolo uno smartphone, siamo a livelli TOP, come il Pixel 2, l'Iphone X e l'S9. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:41
Ad ogni modo, a parte questa nuova "tecnica" per le foto in notturna ( che comunque lascia il tempo che trova ) , la cosa che mi rende piu' soddisfatto in realtà è una cosa che ho a cuore da sempre, ossia la grandezza del sensore. Finalmente qualcuno ha messo un sensore piu' grande, passando dalla media di 1/2.5" o peggio degli ultimi ben 4 anni ad un già notevolmente piu' grande 1/1.7" . E spero non poco che nel futuro vedremo sempre piu' un miglioramento in tal senso da parte di tutti i produttori. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:45
Ebbene sì, ce l'ho fatta. Mi sono letto tutte e 14 le pagine di questa discussione (decisamente troppe, assieme ai 4 thread già aperti sul forum), guardato le foto, aperto il link ed i relativi video su YouTube. Che dire, mi sembra che si possano trarre le seguenti conclusioni: - Huawei ha un software fotografico acerbo, soprattutto lato AI (nonostante sia il suo cavallo di battaglia) - E' pur vero, però, che se l'AI è insufficiente per noi cultori della fotografia è, invece, gran cosa per il 90% degli smartphone users o di chi, ingolosito dalla moda, comprerà questo device: pensate a chi non è avvezzo alla tecnologia (per non parlare della fotografia) o a chi si accontenta di postare una foto ben esposta, non mossa ed a fuoco sui social... che dire, da questo punto di vista vince. Che sia inadatto per noi l'ho già detto sopra. - Il fatto che ci siano tre camere e che funzionino male assieme è un fatto, ma non pensate che averne tre è comunque meglio di una sola? Mal che vada fai uno zoom x3 e x5 all'occorrenza per social, amici o parenti. Che non sia 70-200 2.8 era chiaro fin dall'inizio, mi pare. - Le foto a 10 mpx (soprattutto se fatte con AI) lasciano davvero il tempo che trovano, anche rispetto alla concorrenza (XZ2 di Sony, Pixel 2 XL, Galaxy S9+, HTC U11 Ultra, iPhone X e così via...) e questo, sicuramente, è un male dato che non tutti possono permettersi di scattare sempre a 40 mpx... Ricordate che le persone con lo smartphone fanno anche 20-30 foto al giorno che 20 che se la foto pesa 50 mb in media sono quasi 40 GB al mese ed è un po' un problema... - I RAW da 40 mpx fatti in modalità manuale sono buoni, così come i JPEG ma, che dire, si useranno poco per le questioni di spazio e solo in rare occasioni. Da questi punti che ho elencato mi sembra lampante che: nell'uso quotidiano di tutti i giorni forse questo Huawei non è la scelta giusta (a meno che non ci si accontenti dei 10 mpx con AI), ma per chi utilizza lo smartphone come strumento per prendere appunti fotografici, scattare una bella foto ricordo con un minimo di accortezza tecnica potrebbe essere la scelta giusta perché qualitativamente è superiore ai competitors. Lo comprerò? Sicuramente no perché ho le tasche bucate, ma, in ogni caso, se ne avessi la disponibilità economica attendere Pixel 3 XL ad occhi chiusi. Infine vorrei fare un'ultima precisazione di carattere non fotografico: non capisco perché alcuni si lamentano che con gli smartphone non si debbano fare fotografie, ma ci si debba limitare a telefonare, navigare ed usare applicazioni. Dove sta scritto? Ma è così difficile da capire che tra un po' (chissà quando) gli smartphone diventeranno "personal smartdevices" e sostituiranno anche i computer? Nessuno ha mai visto un film o letto un libro di fantascienza? Avremo oggetti tascabili "intelligenti" che, all'occorrenza, potranno essere attaccati ai "moduli" : TV, Monitor, Casse, Tastiera, Obiettivo Fotografico e così via... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |