| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:44
Izanagi ,mi permetto di risponderti con la massima serenita' ,sei, come il simpatico Simpson ,in derapata senza controllo ,sia nei termini che nella sostanza. Nei termini perche' ti stai esprimendo molto male invitandomi a collegare il cervello ecc ,tutte cazzate alle quali soprassiedo ,da parte mia ho espresso sia oggi che in tempi passati tutto quello che ho detto e ripeto : acquistare reflex e ottiche relative ad oggi e' una belinata ,che poi tu dica che questo sottintenda essere coglioni ,in buona fede da parte mia ti posso assicurare non e' cosi e manco lo penso non solo non l ho espresso ,se tu ti sei sentito offeso non mi interessa , visto che sei molto arrogante ed altrettanto maleducato. Ti invito ad una maggiore calma |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:03
Sulla a73 è possibile personalizzare i pulsanti come nelle sorelle maggiori? Vorrei avere tutti i controlli a portata di pulsante e non entrare nel menù cervellotico che avevo sulla A7. Poi sono rimasto indietro, non ho più seguito il parco ottiche sony, cosa c'è di buono per ritrattistica? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:08
una curiosità: ma quando le reflex scompariranno e Canon/Nikon ecc. chiuderanno i battenti (cosa che comunque avrebbe dovuto succedere parecchi anni fa...) voi MListi, cosa ne ricaverete? Scusate la franchezza, ma molti (troppi) di voi sostenitori ML invece di godervi la vostra attrezzatura "del futuro", continuate a gufare contro il sistema reflex come se questo sistema impedisse alle vostre ML di scattare... Vi sfregate le mani nel leggere statistiche di mercato che danno spacciate le reflex e quando queste scompariranno che farete? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:13
si caorso, a livello SW se non mi sbaglio è tutto personalizzabile esattamente come a7riii e a9. compresi i tre set camera assegnabili ad un pulsante. a livello ritrattistica c'è l'imbarazzo della scelta. ti dico solo che domani vado a ritirare il 100 2.8 STF Izanagi: se posso permettermi i link che hai indicato dicono poco o nulla di quello che è il mercato, e tanto meno dicono rispetto all'evouzione che prenderà. si parla infatti di numeri di camere vendute, ma: 1:senza specificare quante, 2: senza alcun riferimento all'anno precedente (in proporzione). quindi se olympus e canon sono prime nelle vendite di ML molto probabilmente lo saranno per via delle loro economicissime entry level. sony ad esempio ha puntato al profitto marcando il settore alto del mercato. circa l'evoluzione, riallacciandomi al discorso di melody, l'olympista che voglia evolvere da una EM10 è probabile che col tempo (a parità di danari praticamente) si sposti su sony. come pure è possibile che accada lo stesso a chi ha acquistato le ML canon. Qui bisognerà vedere cosa farà canon... |
user7851 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:13
“ Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato? „ Questo non lo credo, di sicuro è arrivata da poco più di un ora. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:18
Non commento i link perche'non servono a niente , sono inutili e fuori dal contesto , purtroppo non hai proprio capito cosa sto dicendo e continui a ripetere cose che non ho mai detto , veramente poco per usare un eufemismo come paravento , te lo ripeto ancora una volta tendi bene l orecchio : Non penso che vi sia nessun ottuso ma solo persone cge per personali convinzioni sbagliate ritengono ancora un sistema reflex superiore alle ML. Siccome sono una persona a modo ho sempre invitato e continuero a farlo a non acquistare simili corredi ad oggi appunto per il rischio di non fare belinate ,che te lo spiego meglio e tendi bene l orecchio visto che parli con un ligure vuol dire cose di cui poi si debba pentirsene, una belinata cioè una cosa con poco senso . Ora spero che hai capito qualcosa. O magari d essermi spiegato meglio io ,fai te. Per tornare in topic ottiche luminose per Sony c e' l 85 1.4 GM che possiedo e che e'una gran ottica sopratutto secondo me dal punyo di vista dello sfuocato dove restituisce un fyori fuoco morbidissimo e con punti luce circolari. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:19
Ehm mi ha preceduto il buon Mastro ,Iznaghi ,speriamo cosi capisci |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:23
Mauro scusa se mi permetto anche con te, ma non hai capito il discorso ,qua non gufa nessuno contro le reflex primo perche ci lavora un sacco di gente e solo un × potrebbe augurarsi la chiusura di simili reparti produttivi . Secondo perche'ci sono tante persone con corredi importanti che ci lavorano |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:26
Mastro, infatti è quello che dico. Io sto dicendo semplicemente, che, da quei dati, Sony risulta terza nella vendita delle ml e che molto probabilmente il secondo posto di Canon sarà legato alla produzione di entry level. Come tu dici, da quei grafici, non si può di sicuro fare una proiezione ad un anno e nemmeno a sei mesi. Il mercato cambia di continuo. Ho riportato solamente un dato oggettivo sulla vendita attuale delle ml. È bello trovare persone intelligenti, con cui discutere senza imposizioni. “ senza alcun riferimento all'anno precedente (in proporzione). „ Il riferimento c'è però, è espresso in percentuale e valuta gli ultimi 3 anni .Ecco perché ho parlato di decremento. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:27
Mago, capisco, non ti preoccupare . Tu piuttosto? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:39
@Caorso proprio l'ampia disponibilità di lenti per ritratto mi sta facendo pensare già da un po' di prendere una A7 solo per quell'uso. purtroppo questo vorrebbe dire doppio corredo, un'esperienza che vorrei non ripetere. il 100 STF che ha preso Mastro sarebbe il primo della lista. @Otto ecco, hai beccato l'unico, anche se gli mancano 100mm @Ilmagomaghetto proprio poche settimane fa ho detto ad un amico, che campa con le foto di newborn e bambini in generale, che è stato un matto a prendere il 105 Nikon e continuare ad investire in reflex Nikon. almeno su questo siamo d'accordo |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:42
Aspettaspettaspettaspetta, Melody si è convertito al full-frame per elementi come la ridotta profondità di campo nei ritratti? Dopo anni a dire, in modi più o meno coloriti, che è meglio avere tutto a fuoco o comunque staccare poco, soprattutto nelle cerimonie? Beh, meglio tardi che mai, onestamente è più importante produrre buoni lavori e sentirsi a proprio agio nel farli, per chi non ci lavora, o ricavare introiti per chi ci lavora. Certo però che alcune affermazioni radicali, che ha fatto lui e che fanno tanti altri, anche in questo thread, da un lato e dall'altro, fanno veramente cadere le braccia a terra. La fotografia è un'arte creativa, quella di cui si parla il 99% del tempo qui è tifo e tecnologia, che poco hanno a che vedere con la fotografia. PS questa A7III è un gioiellino molto molto molto interessante, spero di riuscire a trovare una A7 a poche centinaia di euro |
user59759 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:51
Io ho un dubbio. Se leggo la sezione tecnica del forum dovrei comprare, senza se e senza ma, una Sony, qulsiasi modello, in qualsiasi tipologia, dalle compatte alle ammiraglie, qualsiasi Sony è migliore sicuramente di tutte quelle dello stesso segmento, per non parlare di quelli inferiori, ma é, allo stesso tempo, superiore anche a qualsiasi fotocamera di uno o due segmenti superiori. In qualsiasi caratteristica dalle prestazioni del sensore, all'AF, dal numero di pixel al mirino, dalla sezione video alla raffica, tutto, ma proprio tutto è migliore in Sony. Per tutti gli altri il destino é segnato: tutti passeranno Sony e dovranno chiudere. Molti Canonisti imprecano contro il loro brand per averli abbandonati e subiscono, con le orecchie da cocker, la irrisione dei fortunati ed intelligenti possessori di una qualsiasi Sony che esibiscono con un malcelato.orgoglio le loro mirrorless da record. Tutto questo è quello che si ricava dalla lettura della parte tecnica. Il neofita che si avventura a guardare quello che di solito si fa con una fotocamera, le foto nelle gallerie, nota che le immagini con la targhetta dell'editor's pick sono a decine, anzi a centinaia realizzate con modelli, Canon e Nikon, e stranamente qualcuna con le Sony, ma proprio una o due. Anche su modelli che ai tanti commentatori aveva fatto gridare di giubilo per le mirabolanti prestazioni. Il dubbio è: è possibile che le Sony siano costruite per essere commentate nei forum mentre le Canon e la Nikon siano ancora con la vecchia idea di fare foto, anzi, bellissime foto? Sempre il neofita, impressionato dalle descrizioni iperboliche e dalle critiche feroci nei confronti.dei trogloditi che comprano le fotocamere per fare foto, va a vedere nei profili di questi Sony influencer per vedere se almeno li trova qualche EP. Niente, nessuna foto o qualche insignificante fotina. Il mio dubbio è: faccio foto e mi compro la 5dmk4 oppure prendo la A7mk3 e vengo qui nel forum a dire che Canon la comprano ormai solo i rincoglioniti? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:52
“ Sulla a73 è possibile personalizzare i pulsanti come nelle sorelle maggiori? „ Penso proprio di si. E' possibile sull'A7II e mi sembra altamente improbabile che abbiano tolto questa possibilità nell'A7III. “ Poi sono rimasto indietro, non ho più seguito il parco ottiche sony, cosa c'è di buono per ritrattistica? „ Dai un'occhiata qui: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ Se ti basta la PdC di un f/1.8; del Sony FE 85mm f/1.8 ho sentito dire bene: compatto, di qualità e a un prezzo onesto. Altrimenti c'è l'85mm f/1.4 GM, ma è molto più caro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |