| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:42
“ il motore AF, quello si è stato un enorme errore aver perseguito una strada per troppo tempo sbagliata... „ Mi sembra (ma non ne sono sicuro) che avessero pagato una royalty a Minolta per utilizzare il loro brevetto per l'AF con presa di forza nel corpo. E pensare che già nei primi anni '80 avevano realizzato degli obiettivi con motore AF interno: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikon_F3AF_lenses/00_pag.htm |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:46
“ Per Nikon spero che partano direttamente con il sensore curvo, ottiche fisse piccole e luminose e in questo modo offrire davvero qualcosa di diverso rispetto a Sony, altrimenti la vedo una gara persa in partenza se faranno una macchina simile... Della compatibilità fa niente, chi la vuole si farà il doppio corredo e buonanotte... „ In pratica si ritroverebbe con ottiche che produrrebbe solo lei (quanti anni prima di avere un parco saturo il giusto?). Senza possibilità di montarci sopra le ottiche normali (non adatte ad un sensore curvo) e quindi perdere tutte la ottiche top Nikkor ma anche di terzi - progettando da zero ottiche che costerebbero uno sproposito visto il tiraggio limitato e altre mille menate... Se Nikon ha la gallina dalle uova d'oro non lo so... Ma i consumatori sicuramente no! =) |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:48
Ma fa talmente schifo la gamma corpi nikon? La d750 nonostante sia uscita anni fa è ancora al top della sua fascia di prezzo, la d850 é una macchina al top, poi ci sono due modelli un po' più specialistici come d5 e d500. E le varie entry sia ff comea d 610 e le apsc. A me non sembra una gamma così schifosa, ovvio a breve servirà il una d750 II e devono migliorare alcune caratteristiche, Ma nel complesso non mi sembra un brutto corredo... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:49
“ fufu „ Una domanda, ma sto fufu cosa è? |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:49
Dottez, le ottiche costerebbero molto meno rispetto alle attuali, è già stato spiegato... Col sensore curvo riesci a fare ottiche luminose e corrette con la metà degli elementi.. Mi sembra di ricordare un 35 f1,8 con 4 elementi o giù di lì... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:51
“ Una domanda, ma sto fufu cosa è? „ fufu is the new frufru... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:51
“ Una domanda, ma sto fufu cosa è? „ E' una forma scherzosa per indicare il Full Frame. Un po' come quandi si dice "giddì" per indacare la gamma dinamica. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:13
Buongiorno Blade_71, il primo obiettivo con una lente in fluorite fu costruito da Canon nel 1969, FL-F 500 5,6 ed era nero. Per la stabilità dimensionale si passò poi all'attuale colorazione bianca. Di anni ne sono trascorsi prima che Nikon verificasse il mantenimento degli standard ! Saluti. Graziano. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:22
Costeranno anche meno come produzione ma ci sarebbe un parco ottiche talmente esiguo che non so quanti la comprerebbero. IMHO Per il sensore curvo dovrebbero iniziare con una stile D5x00 e quindi con caratteristiche medio-basse, incentivandone l'acquisto e fare ottiche per quella tipologia, finanziando magari anche i terzi a farle e pian piano far nascere il nuovo mercato. Un taglio così netto mi sembra arduo da pensare a livello di marketing... Però se lo fanno sicuramente non mando Nikon a fufu perché ha "deluso le aspettative", anzi! |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:24
quando ho scritto il mio commento qui sono stato deriso da alcuni utenti, un pò ci sono rimasto male, poi però ho visto la piega della conversazione e mi sono rincuorato. ricordo a tutti, che c'è stato un momento nel mondo delle neo nate ML che c'era un marchio che a parità di prezzo e segmento offriva il meglio del meglio rispetto la concorrenza. il marchio era samsung. il momento era 6 mesi prima della decisione di dismettere il settore fotocamere. la qualità dei prodotti nulla ha a che vedere con la crisi finanziaria di un azienda. apple è andata in bancarotta quando offriva prodotti decisamente superiori alla concorrenza, oggi è ritornata leader nel mercato offrendo prodotti in linea con la concorrenza. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:29
“ Eh infatti è noto che i primi obiettivi con la fluorite di canon si sfaldavano e la 5D andava talmente male che non se l'è cagata nessuno... „ è noto che l'instabilità dimensionale sui tele mandava a P... la MF chiedi a chi scatta in pista da 30 anni e senti cosa ti dice invece di fare il saputone.... la 5D se pur una bella macchina, non brillava con i wide, aveva e ha una vignettatura di suo, se la si aggiunge ad ottiche che già vignettano tanto lasciamo perdere, la D3 introdusse il primo sensore che questo problema non lo aveva permettendo l'uso di ultra wide in maniera decisamente diversa, infatti contestualmente presento il 14-24... INFORMATI!!!!! |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:30
@Mb339 con i bianchi non ha risolta ha migliorato, ma stai ore sotto il sole poi me lo racconti |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:32
Samsung si è ritirata perché vendeva poco nonostante i buoni prodotti e perché aveva sbagliato il tiraggio, troppo lungo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |