| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:22
Premessa: tutti i BG Nikon sono fatti in lega di magnesio, tutti hanno il porta batterie per le batterie originali ed il porta stilo, tutti hanno la replicazione, all'incirca, degli stessi comandi, nessuno ha display o altre caratteristiche particolari. Qui di sotto una tabella con i prezzi (di listino o medi di mercato) dei BG e dei relativi modelli di macchina ai quali sono destinati: MB-D11: 279 D7000: 650 MB-D15: 279 D7100-D7200: 850 MB-D14: 279 D600-D610: 1.450/1.550 MB-D16: 319 D750: 2.100 MB-D12: 429 D800-D810: 2.100/2.350 MB-D18: 440 D850: 3.700 MB-D17: 489 D500: 2.200 Partendo dal presupposto che già i 279 Euro dei modelli più economici sono tantini se si confrontano con il prezzo medio di un BG di concorrenza, di buona qualità, perfettamente funzionante, senza un solo storico di problemi d'uso ed anch'esso in LEGA DI MAGNESIO, guardando come lievita il prezzo del BG all'aumentare del prezzo della macchina a cui è destinato, come si fà a non chiedersi se Nikon non ci stia prendendo per il cu/o?! Cosa mi dà in più in un MB-D17, rispetto ad un MB-D11 o ad un MB-D15? Come mai hanno legato il prezzo dei BG a quello delle macchine alle quali sono destinati? |
user117231 | inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:37
Perché meno fotocamere vendono... e più aumenta il prezzo del battery grip. È sicuro che si vendono più D7200 che D850. Mamma NIKON non ci prende per il cu.lo.. semmai la figliastra. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:46
Per il cxlo non ti prende nessuno. Basta che i soldi non glieli dai! |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:26
Però anche oggi altri due amici mi anno detto che i loro bg compatibili con d500 gli scaricava le batterie uno ha il meike e uno il neewer |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:36
“ Però anche oggi altri due amici mi anno detto che i loro bg compatibili con d500 gli scaricava le batterie uno ha il meike e uno il neewer „ Sicuro non vanno molto bene quelli per D500. Non è la prima che sento. Magari quello della D800 ha diversa alimentazione e va diversamente. Tra l'altro la D500 ciuccia anche un sacco per via del WI-FI, se non lo stacchi si esaurisce in poco più di 1000 scatti (con 2 batterie intendo). |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:43
“ Sicuro non vanno molto bene quelli per D500. Non è la prima che sento. Magari quello della D800 ha diversa alimentazione e va diversamente. Tra l'altro la D500 ciuccia anche un sacco per via del WI-FI, se non lo stacchi si esaurisce in poco più di 1000 scatti (con 2 batterie intendo). „ Purtroppo è così...si si io in pista per ora con bg originale poco monitor e batterie seminuove faccio circa 1200-1300 scatti a batteria senza problemi...con la d4 scatto 3 gg |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 15:54
“ Perché meno fotocamere vendono... e più aumenta il prezzo del battery grip. È sicuro che si vendono più D7200 che D850. Mamma NIKON non ci prende per il cu.lo.. semmai la figliastra „ Se però le aziende che fabbricano i BG di concorrenza praticano prezzi molto simili sia per i BG che si montano su macchine da 500 Euro, sia per quelli che vanno su macchine 4.000 Euro, significa che non è solo una questione di volumi di vendita. Tra l'altro, l'investimento in progettazione per un BG è davvero RIDICOLO, rispetto ad altri componenti o accessori più tecnologici ed ingegnerizzati. Se poi è la stessa Nikon che decide di rendere incompatibili i BG per le varie macchine, cambiando una misura o due di un capello e mezzo, vuol dire che torniamo al discorso del prezzo/capestro... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:05
“ Per il cxlo non ti prende nessuno. Basta che i soldi non glieli dai! „ Abbè, certo, ma la presa per il cvlo rimane! Se ti dico che se mi dai 500 Euro ti porto su Marte, ti sto prendendo per il cvlo? A me sembra di si, a prescindere che poi tu i soldi me li dia o meno... Presa per il cvlo è Nikon che tenta di farmi credere che dietro ad un prezzo di qualche cento Euro ci sia cotanta sostanza da far ritenere qualsiasi altra scelta inadeguata; è un pò come per il reato di strage, vive di vita propria a prescindere che la strage si compia effettivamente, non esiste il tentativo. Se gli dessi i miei soldi diventerebbe invece "circonvenzione d'incapace (incapace a livello tecnico)".  Scherzi a parte, se per il CB sono FERMAMENTE convinto che si tratti di una colossale presa per il cvlo, per il BG sto ancora cercando di capire dove stia la convenienza nel comprarlo originale, ma, al netto di una certa devozione quasi al limite della fede religiosa , non riesco a riconoscere altre argomentazioni convincenti. Non che la vostra missione sia quella di convincere un infedele come me, per carità, ma vorrei fare una scelta il più consapevole possibile. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:31
mi segno perchè interessato. Ma alla fine, bg compatibile che arrivi a 9fps con batterie originali si hanno? p.s. Giustificare simili prezzi folli è da folli o peggio ancora, da commercianti. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 17:21
“ mi segno perchè interessato. Ma alla fine, bg compatibile che arrivi a 9fps con batterie originali si hanno? „ Su molti Forum, ed anche su questo, gli utenti scrivono che con i BG della Mcoplus (Meike) ed un altro paio di marche si riescono ad ottenere i 9fps. Io, tra qualche tempo, sarò in grado di confermare o smentire il dato per questo benedetto BG della Mcoplus, oltre che testarne le altre caratteristiche. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 18:27
A me stupisce quando non si vuole ammettere la ovvietà più ovvia! Ma ci rendiamo conto che un ferro da stiro, un frullatore, uno spremiagrumi elettrico, e qualsiasi altro prodotto di quel genere è N volte più complesso di quel "portapile"? Ci si riempie la bocca sul fatto che è in magnesio, ma lo sappiamo quanto costa questo materiale al chilo? Comunque in magnesio ce ne sono anche della concorrenza... Riguardo alle maggiori prestazioni degli originali ci credo assai poco...... se posso montare due batterie vuol dire che ho la possibilità di maggior amperaggio, quindi più ftg/sec, a me sta cosa non ha mai interessato, per me il BG serve per riprese verticali o in accoppiata con ottiche pesanti (per bilanciare il sistema), ma sono straconvinto che sia così. Non è che lì dentro c'è un turbo per l'otturatore, ci sono semplicemente due pile in parallelo! Per fare un altro parallelo.....provate a vedere il prezzo dei comandi per scatto a distanza..... anche lì il rapporto è 10 a 1, ma vi pare possibile pagare 100 quello che si può acquistare a 10? |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 18:38
“ Provate a vedere il prezzo dei comandi per scatto a distanza..... anche lì il rapporto è 10 a 1, ma vi pare possibile pagare 100 quello che si può acquistare a 10? „ Quel che mi fa rabbia é che la politica commerciale scellerata sugli accessori di MOLTE aziende, inclusa appunto Nikon, continua a peggiorare finché trova terreno fertile. In Costa Azzurra, tanti, tanti anni fa, si acquistava casa ad un prezzo umano, poi però gli itaglioti medi hanno iniziato ad andar dietro a certe richieste assurde per immobili ridicoli e ad aggiungere addirittura “ma dai, cosí poco?!” e oggi, nelle stesse zone, non ti puoi avvicinare ad un monolocale se non sei imbottito di Euro. Ma noi siamo quelli che, quando é entrato l'Euro, anziché boicottare i commercianti furbetti che raddoppiavano i prezzi di caffé e case, come hanno fatto in altri Paesi europei, ci siamo fatti beatamente prendere per i fondelli senza battere ciglio, salvo poi ritrovarci con la forbice più paurosa d'Europa tra salari e potere d'acquisto. In Italia si paga anche l'aria che si respira, negli USA o in Germania vendono le stesse auto del mercato italiano a prezzi inferiori ed iperaccessoriate. Dai, diciamolo, a noi italici piace tanto farci prendere per il cvlo... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 18:45
Ricky temo che tu abbia ragione da vendere...... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 18:50
Una casa in Francia? E per giunta in Costa Azzurra?..Mai! I hate french people. |
user117231 | inviato il 14 Marzo 2018 ore 18:57
Sono simpaticissimi. Credo di avere un sano umorismo.. alla francese. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |