RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anno 2018 : sorpasso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anno 2018 : sorpasso?





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:00

questo è scorretto, perchè ormai molti fotografi (di professione) HANNO un corredo SOLO mirrorless...e come dargli torto? vedono l'esposizione direttamente dal mirino, ciò ti permette di non perdere tempo a rivedere la foto a monitor (per chi lo fa)

Ma di che film si tratta? MrGreen
Proprio domenica scorsa ero a fotografare in provincia di Parma e su circa 40 fotografi ne avessi visto uno che non avesse una reflex. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:21

Ma di che film si tratta? MrGreen


Chiedi a Blade che è esperto del settore.
Ah, specifica se parli della versione internazionale del film o quella per il Giappone perché molto probabilmente hanno finali diversi.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:24

Come spesso (sempre Cool) accade si passa dai numeri ("freddi" come giustamente dice Nove53) alle guerre reflex Vs. ML. Secondo me tutto nasce da un errore di fondo: credere che un mercato di massa come quello delle fotocamere ad ottica intercambiabile sia governato dalla qualità del prodotto. Spesso invece quello che conta di più è il marketing e siti come BCN ne sono la prova. BCN raccoglie dati di vendita in Giappone per tutti i prodotti di elettronica di consumo e li vende alle case produttrici che li usano, fra i tanti altri dati che hanno, per decidere le loro strategie di mercato. A Canon non importa se le reflex sono meglio o peggio delle ML, interessa vendere e fare profitto. Lo stesso vale per Sony, o qualsiasi altro produttore di ML, che ha scelto di puntare su questa tecnologia non perché migliore ma perché poteva creare un nuovo mercato in cui fare profitto. Migliore o peggiore a loro interessa il giusto ;-).

La valutazione di Nove53 secondo me è corretta: siamo al punto di svolta. Almeno così dicono i numeri e infatti anche Canon ha presentato al mercato la sua proposta che sembra avere un consenso non marginale e che contribuisce alla crescita delle ML. Ma ripeto, tutto questo non ha niente a che fare con il "meglio" o il "peggio" anche perché alla stragrande maggioranza degli utenti tutto questo non interessa e i produttori lo sanno.

EDIT dimenticavo: tutto rigorosamente IMHO :-P

user124620
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:32

Ma di che film si tratta?

dai tempo al tempo...anni fa gli eretici erano quelli che dicevano il blockbuster avrebbe chiuso i battenti;-)
MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:38

ma poi tutto questo parlare dei professionisti.....che ce ne cala a noi dei professionisti???....i professionisti non perdono intere giornate sul forum a segarsi ml vs reflex, lavorano e sfruttano quello che hanno......il marketing ha poco appeal sui pro, parliamo semplicemente delle nostre esigenze e di come le nostre macchine le assecondano o meno, il tifo è controproducente verso se stessi...

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:12

A dire il vero gli operatori di settore dicono che questo è l'anno in cui Nikon e Canon entreranno in modo deciso. Le ultime informazioni danno Nikon però su formato apsc non fa. E convergono nel ritenere il 2019 non il 2018 l'anno della 'svolta'. Nove i numeri ci sono ora non riesco ma appena posso te li posto e magari li commentiamo

user124620
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:19

A dire il vero gli operatori di settore dicono che questo è l'anno in cui Nikon e Canon entreranno in modo deciso.

sembra di sentire paolo fox ahhaha senza offesa ;-)
La Luna in sesta Casa, buona amica di Plutone, vi vorrebbe al lavoro con le reflex anche oggi o quanto meno impegnati attivamente in fotografia o interessi personali es. formattare le SD. gli operatori di settore dicono che questo è l'anno in cui Nikon e Canon entreranno in modo deciso. Tutto al contrario di quanto pensa invece il vostro governatore Marte, orientato allo sport e al divertimento con ML.
MrGreen

sto scherzando ovviamente ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:22

A dire il vero gli operatori di settore dicono che questo è l'anno in cui Nikon e Canon entreranno in modo deciso.


Sono minimo 7 anni che gli operatori di settore dicono questo. Eppure si sono rivelate previsioni, appunto, degne di paolo fox: infondate. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:23

Comunque la tendenza generale è sempre più elettronica e meno meccanica. dove possibile.
I processori sono sempre più performanti, anche sensori e schermi sono in evoluzione.
Lo specchio ha da morì.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:37

Gianluca, Davide, Nikon sta facendo gli ultimi test su tre prototipi diversi. Il mood nel settore è diverso quest'anno poi d'accordo che si vedrà. Sono chiacchiere che non si fanno più al bar ma al forum ovviamente. ben venga un po' di leggerezza dopo pagine di sermoni e massimalismi

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:00

Per me dal 2020 torneranno aprodurre analogiche!
Il futuro sarà la pellicola!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:04

Ma siamo sicuri che il problema sia ml vs specchio e non canikon contro il resto del mondo..? Ho quasi le lacrime agli occhi a leggere questo nonnismo tutto italiano, "dove c'è Barilla c'è casa" in salsa nuovo millennio..




avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:13


" reflex sono come un giradischi "
concordo ma modificherei leggermente dicendo che le reflex Analogiche sono come giradischi, e non moriranno mai fin che c'è chi produce pellicole o vinili...ma le reflex digitali sono più come i lettori cd portatili...poi hanno inventato gli mp3...

Forse hai dimenticato che nei lettori digitali oggi ascolti musica di qualità nettamente superiore ai Cd..

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:15


Gianluca, Davide, Nikon sta facendo gli ultimi test su tre prototipi diversi. Il mood nel settore è diverso quest'anno poi d'accordo che si vedrà. Sono chiacchiere che non si fanno più al bar ma al forum ovviamente. ben venga un po' di leggerezza dopo pagine di sermoni e massimalis

E nel frattempo SONY è alla terza versione della sua FFMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:40

ma le reflex digitali sono più come i lettori cd portatili...poi hanno inventato gli mp3...


La metafora è corretta, ma non l'analisi finale!

Forse hai dimenticato che nei lettori digitali oggi ascolti musica di qualità nettamente superiore ai Cd..


I lettori CD portatili erano igombranti, saltavano mentre camminavi, e avevi massimo 80minuti di canzoni da scoltare; tutto queste "negatività" a discapito di una alta fedeltà assoluta (tralasciando che magari ascoltavi con cuffiette da 10 mila lire).
Con l'invenzione degli mp3 si ha avuto una serie infinita di vantaggi (dimensione delle canzoni in temini di MB, portabilità, condivisione) il tutto però a discapito della qualità. Il file .wave dei cd è l'equivalente del file .tiff per i fotografi. L'mp3 non è altro che un .jpeg compresso.

Riportando il tema alle reflex e ML, credo che il tema non sia se c'è o no lo specchio, ma la qualità del sensore. Altro fattore non trascurabile sono le dimensioni del corpo macchina e l'ergonomicità, che per un fotografo che la tiene in mano per ore è una questione fondamentale. Il corredo delle lenti, altro punto fondamentale: CANIKON ne producono di ottimma qualità dalla notte dei tempi, mentre gli altri marchi, che hanno intrapreso una nuova corrente per differenzarsi dai due giganti (quella delle ML), hanno cominciato a estrarre dal cilindro qualcosa di valido negli ultimi 5-10 anni.
Il mercato però non è "pilotato" dai professionisti; sono i consumatori / appassionati la grossa fetta del mercato. E qual'è l'esigenza di questo enorme gruppo di persone: portarsi la fotocamera in vacanza, alla gita o al compleanno, fare foto di buona qualità ma che rarissime volte verranno stampate con dimensioni superiori ai 50cm per lato.
Una domanda che mi farei è:
perchè CANIKON hanno iniziato a produrre ML e non FUJI OLY SONY LUMIX ecc. a produrre reflex?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me