JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io intanto avrei bisogno di qualcosa come la stele di rosetta per tradurre i manuali, poi studiarmeli, e quindi riuscire a fare i settaggi personalizzati della a9, a7 rIII E RX 10 IV. Fortunatamente in questo periodo esco con degli escursionisti e fotografo solo quella archeologia che dalle mie parti è trascuratissima (abbiamo troppa roba e pochi soldi per curarla come si dovrebbe) e posso usare le macchine anche in modo basale, mentre seguo le varie discussioni e comincio a capire qualcosa di queste dannate... Dopo che avevo cominciato a conoscere le Olympus...Sto iniziando dalla rx 10IV.
oggi ho provato ancora in studio il 24-70, devo dire che rispetto alla r2 (dove a volte si faceva fatica con poca luce a focheggiare in studio) mi ci trovo molto meglio:
“ oggi ho provato ancora in studio il 24-70, devo dire che rispetto alla r2 (dove a volte si faceva fatica con poca luce a focheggiare in studio) mi ci trovo molto meglio: „
Il primo segnalato (quello del video di karmal) però si collega all'usb-c della camera, se non sbaglio. E questo sarebbe un grosso disagio, per fare un time lapse di lunga durata credo sia necessario attaccare un powerbank. Gli altri si collegano da altre parti?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!