| inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:17
Ancora con la Fisica? se veramente seguisti la fisica ti accorgeresti che negli anni si è spesso auto smentita.... lasciala perdere la fisica.... poi è chiaro qualsiasi soluzione applicata su di un sensore minuscolo se portata su una FF farà scintille, ma questo è il punto, se huawei samsung iphone, con gli investimenti che stanno facendo, huawei se ricordo bene devolve 1/3 del fatturato allo sviluppo.... ottengono certe tecnologie pensi le danno a Canon o Nikon? e si certo perchè sono belli..... altro che fisica ne vedremo delle belle ... Cmq qui una foto a 3200 iso F/2.2 1/17 sec. www.dropbox.com/s/m2dm4qx061x8yla/IMG_20170916_220633.jpg?dl=0 Guardate bene la foto ma soprattutto evitate commenti trollosi, non solo sono 3200 iso, ma F/2.2 1/17 di sec. quindi se 100 iso F/2 1/15 sono 6EV qui stiamo a circa 1ev quantità di luce che metterebbe in crisi qualsiasi FF a 3200 iso, ovviamente D5 esclusa ahahahahah, per me il risultato è eccellente con le premesse fatte sopra.... ovviamente questa è velocemente PP da me con denoise QUI il DNG scaricatelo e apritelo con PS la preview di drobox fa schifo www.dropbox.com/s/ld8q6hsrql7mbmf/IMG_20170916_220633.dng?dl=0 |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:20
@Giuliano1955 si ma ok se quello è il riferimento hai ragione ma tra quel monitor e quello della D5 D850 ci passa l'oceano atlantico ahahah “ Sicuramente no. Però per Gabriele D'Annunzio anche la penna, ma soprattutto il tipo di carta dove vergava le sue poesie era molto importante. Talmente importante che la carta addirittura andava a sceglierla a Fabriano. „ Ogni uno ha le sue fisse e le sue manie ma se parliamo di risultati quelli saranno identici, quindi visto che parliamo di risultati la risposta è... di cosa vogliamo parlare? |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:05
Cavolo!!! Un miglioramento così???? Allora passo a Nikon |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:06
Che stordito .. son partito di fretta e di furia per scattare qualche foto e ho dimenticato di inserire scheda e batteria ahahah. Ci sono rimasto proprio di m.. ahahah.. però ricordandomi di questo topic ho approfittato nel fare qualche foto con il cell |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:13
Questo il monitor di una D5 D850 "Monitor TFT da 8 cm diagonale, TFT, touchscreen, LCD con angolo di visione di 170°, copertura dell'inquadratura di circa il 100% e controllo manuale della luminosità del monitor, circa 2359 k punti (XGA)" Con questa risoluzione non ce ne sono tra le attuali reflex..... poi la mia esperienza nella concorrenza è un 5D mark III che trovava estrema difficoltà a mette a fuoco le stelle in LV e una D4s che se pur rumoroso il display ci riusciva perfettamente.... io quando si dice meglio o peggio ormai mi fido sempre poco.... preferisco guardarle con i miei occhi |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:46
Per quello che ho visto io gli smartphone sono nettamente meglio. Ora cercherò una d850 per valutare i progressi |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 13:09
Chiesa di San Giovanni Bono - Milano iph6
 upload pic |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 13:18
Secondo me mancate un punto fondamentale... la maggior parte dei sensori montati su smartphone sono progettati e costruiti da Sony (i principali concorrenti erano i sensori fatti da Toshiba ma Sony si è comprata la divisione). -I huawei p9 e p10 usano un IMX286 per i 12mpx ed un IMX350 per la 20Mpx b/n -Ia maggior parte dei Samsung galaxy s8 usa un IMX333, s7 usava un IMX260 -Il Google pixel2 usa un IMX362 Sono tutti sensori Sony exmor... per dire, pure gli iPhone montano sensori Sony. Tutte le nuove marche cinesi (xiaomi, vivo, OPPO, zte, lenovo) usano sensori Sony, la maggior parte degli entry level monta sensori Sony. La divisione sensori Sony è una sola, le tecnologie del mobile se ritenute profittevoli possono andare sui sensori FF e aps-c e viceversa (cosa che avviene regolarmente). |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 13:27
Se pur vera la questione dei sensori, io poi trovo grosse differenze tra device e device ... segno che cmq il software la fa sempre più da padrone, soprattutto se ad esempio cominciamo ad emulare boken e quant'altro, quindi oggi sulla carta montano tutti ottimi sensori anche uguali, però i risultati rimangono diversi.... poi sicuramente anche per una questione di concorrenza spero che presto sony avrà un rivale, magari i sensori organici panasonic vedremo |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:13
Smartphone al posto di una compatta? Perché no, ormai i tempi sono maturi |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:31
“ Smartphone al posto di una compatta? Perché no, ormai i tempi sono maturi „ A parte il sensore piccolissimo cos'altro avrebbe un telefono che può scattare anche le foto in comune con una compatta da 150 euro? Il prezzo? Lo zoom ottico? L'autonomia? |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:36
“ A parte il sensore piccolissimo cos'altro avrebbe un telefono che può scattare anche le foto in comune con una compatta da 150 euro? Il prezzo? Lo zoom ottico? L'autonomia? „ La qualità finale (vista con i miei occhi su stampe), avere un solo strumento al seguito, avere una macchina fotografica sempre in tasca, risparmiare per non comprare due cose. Il mercato mi da ragione, il mercato delle compatte (anche di maggior pregio dei 150 euro) è morto, Nikon chiude la fabbrica ed a breve seguiranno gli altri |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:48
@Ivan ha ben risposto... poi ormai è chiaro che il futuro per certi aspetti è più nei sensori piccoli che in quelli grandi.... con quello picco anche a diaframmi apertissimi hai tutto a fuoco e puoi sempre simulare il boken via software, e sempre meglio, con un sensore grande avrai si più qualità, ma quanta di più nell'uso reale? e poi quando vuoi scattare foto dove hai tutto a fuoco e quando dico tutto mi riferisco a 10 centimetri fino all'infinito, fallo con un sensore grande e fallo con uno piccolo, insomma paradossalmente con il progredire della tecnologia e il miglioramento della resa dei sensori piccoli, i piccoli hanno più assi nella manica dei sensori grandi .... |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:54
Senza contare tutte quelle foto che con la macchina si farebbe pure, vero!.... ma poi alla fine non ci prova nessuno per ovvi motivi .... Questa fatta con hauwei e poi PP ma mentre andavamo il bici non è statica, la pp può piacere o meno ma quello è un altro discorso www.juzaphoto.com/me.php?pg=218026&l=it#fot2484522 che poi è un pò quello che succede con le gopro, la qualità di una C100 C200 C300 canon ovviamente sarà superiore, ma certe riprese non ce le farai mai..... |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 15:01
Luca ho visto la tua gallera su Flickr e l'ho trovata davvero bellissima. Spesso anch'io lascio a casa la macchina seria e scatto col cellulare. Si possono tirare fuori cose discrete, sicuramente. Peccato che i colori del mio samsung non mi piacciano per niente, pur scattando in raw. Molto meglio ad esempio lo huawey di mia moglie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |