| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:46
J.J. Abrams sarebbe felice della piega che prende questa discussione |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:47
Photoshop andrebbe usato come il bravo truccatore che esalta la bellezza di una donna e non come un chirurgo estetico. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:48
“ quando si fanno paragoni con i campioni del passato per es. nello sport, bisogna ricordarsi che dove si misura sempre siamo andati a migliorare. Questo mi autorizza a pensare che anche dove non c'è metro o cronometro sia così. Dubito che Meazza con i metodi di allenamento di allora , le cure mediche, l'alimentazione etc possa oggi far goal ad un difensore di serie B „ Sono troppo d'accordo Per quanto io possa idolatrare Sivori, vorrei proprio vederlo ai ritmi di oggi e con le difese fisiche di oggi... Purtroppo in ogni ambito si sente spesso ragionare per luoghi comuni. Altro paragone si può fare con la musica. Prendiamo Hendrix...Un mito...Sono da poco stato a San Ffrancisco e ho fatto un vero e proprio pellegrinaggio a casa sua in Haight Street... Ma ciò non toglie che più di qualche suo pezzo sia oggi totalmente anacronistico ed abbia senso solo se incastonato nel suo tempo.... Molti però mi seppellirebbero per questa affermazione "blasfema".... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:48
Esatto Manrico, è quello che ho detto anche io e Labirint |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:50
Penso di Si. Ma non riuscirebbe a fare un Campionato intero di seria A più Champions e varie. Ricordiamoci anche su che campi di calcio si giocava, le scarpette che indossavano, il pallone di calcio che veniva utilizzato. E così è per la fotografia, il lavoro del fotografo è migliorato grazie alla tecnologia. Se uno è grande lo sarà in qualsiasi secolo nasca, chissà cosa farebbe un Leonardo con la tecnologia di oggi. R. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:50
Yoctox, il mio amico di foto fa il chirurgo estetico, e ti assicuro che anche li è come per qualsiasi cosa : può essere fatta bene o male |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:56
“ il mio amico di foto fa il chirurgo estetico „ In altri termini usa la versione 3D di Photoshop Digli che qualcuno ha proposto di tatuare, dopo un intervento: "Ragazza ritoccata". Così lui può capire se corteggiarla oppure no. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:01
Secondo Toki (e non solo) andrebbe scritto sulla carta di identità... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:03
Odio la PP perchè non sono capace di farla: mi piacerebbe vedere solo foto fatte e uscite dalla camera come sono, per me questo è la vera capacità del fotografo. Troppe foto vengono stravolte dalla PP. Quando fotografavo con la pellicola la foto era bella solo se l'avevo fatta bene. Chi mi sviluppava le foto non perdeva certo tempo a post produrla o come cavolo si dice. Sono un fotografo istintivo e non mi piace perdere tempo al PC. La mia PP è minima. Vi ho detto la mia, non esiste come in tutto il giusto o lo sbagliato esiste come in tutto, un modo personale di interpretare le cose, forse alcuni la pensano come me, sicuramente molti altri no. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:05
@Paolo Iacopini: ovviamente, era solo per dire che il truccatore esalta, valorizza, enfatizza, ciò che c'è già senza modificare nulla, il chirurgo estetico aggiunge e toglie materiale |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:09
Paradossalmente, dalle ultime facezie sta uscendo una verità un tantino più profonda, e cioè il fatto che la ricerca dell'eccesso e della modifica della realtà non riguarda semplicemente la fotografia, ma investe ogni aspetto dell'attuale cultura occidentale: la cosa che sembra essere più importante al giorno d'oggi non è più l'essere, e nemmeno l'avere (come ai tempi di Erich Fromm), ma l'apparire. Il vecchio detto che "l'apparenza inganna" è diventato una sorta di Vangelo dei tempi odierni e la fotografia non fa altro che "documentare" questo fatto. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:11
Scusa Ciccio59, apprezzo l'onestà con cui spieghi la tua posizione, ma ci sono alcuni elementi nelle tue premesse che rendono il commento poco condivisibile. Tu dici: "Non so suonare nessuno strumento musicale. Non mi piace perdere tempo a studiarlo. Preferisco accendere la radio e limitarmi a girare un paio di manopole per sintonia e volume ed ascoltare la musica che produce senza pormi di problema di come sia stata prodotta, editata, equalizzata, mixata....e per questo condivido la proposta di dire prima di ogni brano se è digitale o acustico". Secondo te, cosa pensa uno che ha studiato per anni musica e a suonare uno strumento quando legge il tuo commento? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:15
@Ciccio59, anch'io ho iniziato con la pellicola e le foto o andavano bene o si buttavano. Ho conosciuto fotografi professionisti che dopo la regata si chiudevano nel bagno dell'hotel per sviluppare le dia in modo da farle vedere ai clienti la mattina dopo. Ma erano altri tempi. Oggi un minimo di PP si deve fare, poi sta nel gusto del fotografo non esagerare o rimediare ai difetti che si potevano evitare già in fase di scatto. Comunque se qualcuno vuole mettersi in gioco con la Post Produzione può farlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2554560 Ciao, R. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |