| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 20:34
ottimi i risultati dei Nikkor 24/1,8 G e dello zoom 70-200/4 con 30mpx su 36, per entrambi. Quel 24 è veramente un best buy per quello che costa, a TA sbrana anche il 24 Art. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:05
@Paolo Jacopini Nikonland è retto a due mani. Ultimamente Nital si è resa conto che non le conviene boicottare Nikonland. Insieme al filone Nikon c'è in parallelo Sigma, una minaccia per le ottiche Nikkor. Abbastanza curioso che l'ottimo Mauro Maratta sia stato nominato Sigma Ambassador, è come se un milanista venisse nominato presidente di un Inter Club. Storicamente Tamron era stata più vicina a Nikon di Sigma (lo zoom Nikkor 70-300 pre-VR era OEM Tamron). |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:16
Se vi interessano degli scatti D850 con su il 200 io li ho! Quando Nikon me l'ha data in test l'ho usata solo con quello |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:21
Si Valgrassi è vero. M.Maratta e M. Aquila. Però mi piace perchè non è fazioso pur parlando principalmente di Nikon e imparo molto. Magari hanno poca considerazione di entry level etc e sono più elitari ma sicuramente validissimi. E poi un po di aria fresca dopo tanto (troppo) tempo passato in questo covo....ci vuole ! |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:28
pubblica... |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 22:15
@Valgrassi "@Alessandro anno nero il 2016 per i guru fotografici, era scomparso anche Michael Reichmann (Luminous Landscape) che avevi conosciuto in Canada" M. Reichman era una persona amabilissima, l'avevo conosciuto a Toronto. Con quelli della Zeiss, ormai da parecchi anni, non avevo più contatti diretti, ma li trovavo a qualche fiera internazionale, anche loro avevano un padiglione nelle fiere grosse. Il tempo passa ed arrivi ad una età in cui, quasi improvvisamente, cominci a veder sparire quelli dell'età tua e la cosa è molto sgradevole, ma non inquietante. Qualche bega anche seria, tipo la tua, nella vita capita, ma fa parte del gioco, e quando uno ci esce, ha fatto scuola di vita, bisogna sempre coglierne gli aspetti positivi, alla fine disavventure serie fanno vivere in modo più completo la vita. |
user14103 | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 23:17
Mi sto documentando a lungo su questa d850 ..non c'è dubbio che Nikon ha fatto un'ottimo lavoro ...ma dovrebbe farlo fino in fondo perché a quanto pare le ottiche Nikon non le rendono giustizia ...quindi per me non avrebbe senso ora come ora pensare ad un cambio brand con ottiche di terze parti .... quindi 100 - 10... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 0:28
Francamente io con una d850 nikon 20 f1.8 nikon 28 f1.4g 60 f2.8 micro e 105 f1.4 Oppure per chi ha voglia di zoom D850 20 f1.8g 28 70 f2.8d e nikon 70 200 fl 60 o 105 micro Non mi creerei tutti questi problemi Peccato che sono povero |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 0:32
e non sono i soli...ma poi avere una 850 con un Sigma è come avere i pantaloni blu e le scarpe nere ? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 0:33
Si Paolo si, alle serate in non ti fanno entrare |
user14103 | inviato il 09 Ottobre 2017 ore 0:48
ma poi avere una 850 con un Sigma è come avere i pantaloni blu e le scarpe nere ? Basta che calzino a pennello... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 6:29
Le ottiche Canon mediamente son superiori, lo penso anche io, però ti posso dire che anche Nikon ha delle ottiche particolari Il grandangolo spinto è forse quella più urgente da rinnovare, anche se il 14-24 chiuso a f5.6 è ottimo, che per panorami va benissimo Le altre focali invece penso che siano già coperte perfettamente se si mira a lenti di qualità 19mm PC f/4E ED 28mm 1.4e 58mm 1.4G 105 1.4E 105 Micro 70-200FL e sei già più che a posto (anzi il PC credo sia una lente per pochissimi) Inoltre quel che ho notato passando da Canon a Nikon è che nel mercato dell'usato si trova forse un pelo meno di roba, ma ci sono parecchie lenti "vecchie" che hanno ancora parecchio da dire, e qua i prezzi son molto più accessibili Nel range teleobiettivi niente da dire. Son dei telescopi a tutti gli effetti, il problema son solo i prezzi, ma nessuno te li regala purtroppo Comunque non c'è solo la risoluzione/nitidezza Ho la fortuna di avere un amico che ha varie lenti Leitz, ti posso garantire che anche se le Sigma son migliori come MTF per far foto son meglio le vecchie Leitz Non so spiegartelo ma danno un miglior respiro alla foto |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 7:16
@Ulysseita "per capirci.. i mpx risolti sulla d800e o la d810, quindi mpx su 36 massimi, sono considerati con lente a TA.. quindi, ad esempio nel parco ottiche canon dominano la classifica quasi tutti i bianconi essendo appunto ottimizzati a TA.. con alcune eccezioni... " Il valore che DxO misura per la risoluzione è un valore assoluto, e non è detto che sia a tutta apertura, e di solito non lo è. Comunque, questo fatto ai fini fotografici non è affatto rilevante: il "problema" con le misure di DxO è un altro ed è molto più importante. DxO, a parer mio personale, è affidabile, oltretutto li conoscevo per lavoro, sono qualificati, etc, e le misure che fa sono affidabili, incluse quelle sulle ottiche. Ma bisogna far ben presente che, soprattutto e di più sulle ottiche, i parametri che DxO misura NON sono sufficienti a determinare la qualità di un'ottica, quei parametri lì non bastano, per fare buone fotografie sono condizione necessaria ma NON sufficiente. A parer mio le carenze più gravi che DxO ha nello stilare una classifica sulle ottiche è la mancanza di una misura separata e specifica del contrasto, del microcontrasto, dell'ottica, e la mancata misura della tenuta a flare e riflessi. Per la Qualità d'Immagine, la risoluzione è molto importante, ma molto importante lo è anche il mcrocontrasto, alla fine è quello che contribuisce di più alla nitidezza, più della risoluzione: il microcontrasto, la nitidezza te la fanno microcontrasto ottico e mancanza di flare, due parametri importantissimi che DxO omette. Questo fatto, nel punteggio che DxO affibbia alle ottiche, penalizza le ottiche tedesche, Zeiss e Leitz, sono loro che hanno i valori più elevati di microcontrasto associati a valori elevati di risoluzione, ed hanno trattamenti antiriflessi molto efficienti e neutri, ossia che producono le ottiche migliori, quelle con il maggior effetto "presenza". Risoluzione e microcontrasto sono esattamente la stessa cosa, identica, in ottica, cambiano solo le frequenze spaziali in gioco, e per la natura del vetro, sono in antitesi, alzi la risoluzione, ti cala il microcontrasto. Un'ottica ad altissima risoluzione che ha microcontrasto bassino, con la misura di DxO si becca un punteggio molto alto, ma fotograficamente parlando, è cattiva, non è una buona ottica, in uso pratico belle foto non ce le fai, te le fa "piatte" e smorte. Idem se vai in controluce e poi l'ottica ti sodomizza con qualche bel riflesso parassita. Dunque i punteggi di DxO NON vanno affatto presi come oro colato, per nulla. La realtà operativa, fotografica di un'ottica, è molto complessa ed i parametri di DxO, seppur giusti, non la evidenziano tutta e ne omettono una parte importante, tutto lì. Se uno ce la fa, è sempre bene provare le ottiche prima di comprarle, soprattutto se NON sono Zeiss o Leitz, anche se una DxO o altri gli danno misure di risoluzione alte, proprio per quel fatto lì, rischi di comprare sì un'ottica ad alta risoluzione, ma non di qualità fotograficamente parlando. Se compri Zeiss o Leitz di progettazione recente, in pratica non è necessario provarle, vanno bene tutte come QI. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 7:37
“ DxO, a parer mio personale, è affidabile, oltretutto li conoscevo per lavoro, sono qualificati, etc, e le misure che fa sono affidabili, incluse quelle sulle ottiche. Ma bisogna far ben presente che, soprattutto e di più sulle ottiche, i parametri che DxO misura NON sono sufficienti a determinare la qualità di un'ottica, quei parametri lì non bastano, per fare buone fotografie sono condizione necessaria ma NON sufficiente. A parer mio la carenza più grave che DxO ha nello stilare una classifica sulle ottiche è la mancanza di una misura separata e specifica del contrasto, del microcontrasto, dell'ottica. Per la Qualità d'Immagine, la risoluzione è molto importante, ma molto importante lo è anche il mcrocontrasto, alla fine è quello che contribuisce di più alla nitidezza, più della risoluzione. Questo fatto, nel punteggio che DxO affibbia alle ottiche, penalizza le ottiche tedesche, Zeiss e Leitz, sono loro che hanno i valori più elevati di microcontrasto associati a valori elevati di risoluzione, ossia che producono le ottiche migliori, quelle con il maggior effetto "presenza". Risoluzione e microcontrasto sono esattamente la stessa cosa, identica, in ottica, cambiano solo le frequenze spaziali in gioco, e per la natura del vetro, sono in antitesi, alzi la risoluzione, ti cala il microcontrasto. Un'ottica ad altissima risoluzione che ha microcontrasto bassino, con la misura di DxO si becca un punteggio molto alto, ma fotograficamente parlando, è cattiva, non è una buona ottica, in uso pratico belle foto non ce le fai, te le fa "piatte" e smorte. Dunque i punteggi di DxO NON vanno affatto presi come oro colato, per nulla. La realtà operativa, fotografica di un'ottica, è molto complessa ed i parametri di DxO, seppur giusti, non la evidenziano tutta e ne omettono una parte importante, tutto lì. „ Questo è un gran bel post, mi ha chiarito molti perché in merito a lenti avute in passato che restituivano un'immagine con molto dettaglio ma che risultata tuttavia piatta, priva di qualunque tridimensionalità. Sembrerebbe quindi che fornire una lente di nitidezza sia procedimento più semplice ed economico rispetto al dotarla di elevato microcontrasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |