| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 9:24
@maxe: non sapevo esattamente tutto quello in cui differivano, e in effetti è un bel po' di roba, ma quello che voglio dire io e: alla fine fanno foto di qualità identica? Perché non è detto che a tutti sto ben di dio serva... Lascia perdere me che ho il problema del peso... Ma spesso vedo topic di gente che chiede consigli per l acquisto di una nuova reflex, è agli inizi, ha un budget ridotto, e gli vengono consigliate macchine davvero costose o superaccessoriate, mentre invece c'è una nanetta come la 200d che per iniziare può andare bene senza svenarsi... È questo che non capisco. Non è che uno quando inizia deve per forza avere il top di gamma, si possono fare belle foto anche con macchine più easy, io ad esempio mi sono decisa a prendere la 200d dopo aver visto delle foto con la 100d che non avevano niente da invidiare alle sorelle maggiori! Ed è pure il modello precedente... |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 9:26
“ Comunque rendiamoci conto cosa ci hanno regalato per 600€ (canon store), un sistema fotografico coi controcaxxi MrGreen „ Su questo sono perfettamente d'accordo e, ripeto, anche unico nel suo genere....che non è poco! Non vedo in giro reflex concorrenti della 200d... |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 9:30
“ Morgana è la stessa cosa che mi sono chiesto io. Ho letto su un sito le recensioni di 200d 800d e 77d e dicono che la 200d è inferiore come resa ad alti Iso pur avendo stesso sensore e processore. Ho chiesto chiarimenti a quelli del sito. Se mi rispondono te lo faccio sapere „ Esistono diverse componenti che “collaborano” con il sensore e che determinano il rumore digitale, come tutta la circuiteria accessoria (generatori di clock, circuiti di temporizzazione, circuiti di elaborazione del segnale, ecc.). Alcuni di questi sono integrati direttamente sul chip del sensore, altri no. In generale il sistema di amplificazione del segnale può generare alterazioni più o meno evidenti (quindi risultati diversi, seppur lievemente). Poi ci sono i circuiti filtro addizionali che cancellano (in gran parte) il "rumore" basandosi su una sua misurazione effettuata in fabbrica e altre "microcosette" di cui solo i giapponesi ne conoscono l'esistenza! Insomma, non è detto che tutte queste componenti siano le medesime (e ugualmente tarate) utilizzate da Canon su tutti i modelli citati sopra. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:43
“ @maxe: non sapevo esattamente tutto quello in cui differivano, e in effetti è un bel po' di roba, ma quello che voglio dire io e: alla fine fanno foto di qualità identica? „ Il discorso "foto di qualità identica" sarebbe infinito se ne volessimo analizzare tutti gli aspetti. Banalmente, se si fa un test statico di laboratorio, in cui si fotografa una scacchiera a 5 metri, una 200d e una 80d possono pure tirare fuori una qualità di immagine comparabile, al limite dell'indistinguibile. Nell'uso pratico/dinamico le cose cambiano perché subentrano le esigenze personali del fotografo. Motivo per cui tu hai acquistato una 200d e non una 1DX2. “ Ma spesso vedo topic di gente che chiede consigli per l acquisto di una nuova reflex, è agli inizi, ha un budget ridotto, e gli vengono consigliate macchine davvero costose o superaccessoriate, mentre invece c'è una nanetta come la 200d che per iniziare può andare bene senza svenarsi... È questo che non capisco. Non è che uno quando inizia deve per forza avere il top di gamma, si possono fare belle foto anche con macchine più easy, io ad esempio mi sono decisa a prendere la 200d dopo aver visto delle foto con la 100d che non avevano niente da invidiare alle sorelle maggiori! Ed è pure il modello precedente... „ Sono perfettamente d'accordo con il concetto. Il più delle volte le persone non si pongono al servizio degli altri quando danno un consiglio, ma ragionano per sé stesse (spesso senza neppure articolare l'opinione) e diventa un tiro alla fune in cui ognuno tira il fiocco dalla sua parte. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 13:30
Beh 77D 800D e 200D montano tutte sensore identico e digic7, le differenze reali sono nell'AF, doppia ghiera e doppio LCD, in economia di scala avrebbe poco senso differenziarli nella parte elettronica pura, sarebbero soldi in più, discorso diverso un software più limitato, ad esempio la raffica della 200D ha una pura limitazione elettronica. Per resistenza ISO gamma dinamica ecc non credo proprio ci siano differenze con le sorelle, forse qualcosa con la 80D che è costruita realmente diversamente. Comunque se vi riferite agli articoli di ridble prendeteli con le pinze, far confronti a distanza è sempre un lieve disastro |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 13:40
no io mi riferivo ai discorsi qui sul forum non leggo mai sta roba troppo tecnica (nè tantomeno confronti tra fotocamere) tanto non ci capirei un tubo...o un circuito. vabbè |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 7:42
Morgana se le foto fatte con 200d o 80d sono scattate nelle stesse condizioni (che sono minimo comune denominatore di ambedue) la qualità e' praticamente identica. Ci sono foto che la 80d puo' fare agevolmente e la 200d invece puo' arrancare ma tutto quello che puoi fare con la 200d se lo fai con una 80d viene della stessa qualità. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 7:57
Discorso che vale un po per tutte le marche ma ci sono e ci saranno sempre i detrattori delle entry level. Ovvio che potendo spendere uno vorrebbe prendere il top sempre. Sempre o quasi. Per quanto mi riguarda vedo invece tre grossi vantaggi nelle entry spesso sottovalutati. Il primo e' che pesano molto meno dei modelli piu costosi ( e visto che molti scelgono le ml solo per questo motivo è un valore aggiunto per una reflex), secondo se ti si rompono o te la rubano (cosa che accade anche alle top) ci hai perso poco. Terzo motivo ci puoi montare cmq le stesse ottiche delle top ed ottenere ottimi risultati |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 8:09
In particolare il discorso vale per corpi con lo stesso sensore. Succedeva già confrontando i files della 100d e 7d. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 23:59
Si, solo che in pochi lo capiscono. Meglio, l'economia gira |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:06
Comunque dato indietro il 100L macro e preso il 60 macro EF-S Mamma che obiettivo, una definizione indicibile |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:07
Più del 100L? |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:10
il 100L non l'ho mai avuto ma questo 60 va sicuramente meglio del 100 non L su aps-c |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 20:23
Mi fate morì! Io la mattina vado a compra' il pane e voi gli obiettivi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |