| inviato il 21 Settembre 2017 ore 22:25
@vincenzo.. sai che quasi quasi... ... ..... |
user17361 | inviato il 21 Settembre 2017 ore 22:43
@Ulysseita Vendo la 5DIII solo per poter passare a l'unica Canon che mi soddisfa, la 1DXII, non passerei mai alla 5DIV avendo in mano la MarkIII È un bagno di sangue e perciò ho molta roba sul mercatino. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 0:52
Condivido i dubbi di Uly, infatti alla fine dei conti tra 5DIV e 6DII anch'io non vedo le innovazioni che mi facciano venire voglia di mettere mano al portafoglio ed i corpi 1 non mi attirano e credo mai lo faranno e se cercassi velocità andrei di a9 pur di evitare il mattone. Inoltre non so sia il nuovo sensore, il filtro AA, la maledizione della prima luna o quella di Whinnie the pooh ma di 5DIV e 6DII non mi hanno ancora mostrato un sample nitido a piena risoluzione ed a questo punto ho 2 spiegazioni, 1 de noise via firmware sul raw per far sembrare gli scatti più puliti ed evitare l'effetto ruvido che un po' ha la 5DsR (quando lo si conosce lo si apprezza se gestito bene) 2 come ha detto Hbd il dual pixel ha degli effetti collaterali. Qualunque sia la causa i file di queste due Canon sono impastati se non ridimensionati di un 30-40 % e ripassati di maschere varie, quando una 5DsR spara fuori un file bello croccante subito. Per la cronaca ho una Canon M5 che ha il sensore da 24 mpx aps-c dual pixel e sinceramente dai pochi test fatti sembra nona avere problemi di nitidezza per cui sospetto che potrebbe essere ipotizzabile anche il punto 1. Ad oggi la Canon che mi piace di più è quella che possiedo la 5DsR, all'epoca ho creduto alle recensioni di Otto mentre schiere di opinion maker del forum la massacravano, oggi anche Uly si è reso conto delle potenzialità e credo che cercando di capire il prodotto seriamente ci sarebbero pochi dubbi per chi cerca qualità rispetto alle altre Canon FF, la 5DsR ha 3/4 delle innovazioni corpo della 5DIV e soprattutto alcune tra le più importanti tra le quali manca solo l'f8 sui punti ad che non siano il centrale il touch e il dual pixel e ritengo che di questi due ultimi si possa fare a meno senza problemi. Per quanto riguarda i limiti delle lenti è un non problema, è come dire che comprando una stessa macchina che ha una versione di motore con 100 cv in più il telaio è più al limite, certo però posso sempre decelerare (ricampionando) mentre con quella che defice dovrà andare sempre più piano e basta. Ho fatto diverse prove con la 6D e solo a 6400 e 12800 iso un file ricampionato a 20 mpx della 5DsR tiene gli iso leggermente peggio della 6D, ma a 6400 di fatto parliamo di un pareggio il vantaggio sostanzialmente è a 12800; ma tutte le volte che si vede due scatti a 100 iso accanto beh, è un altro mondo..... PS: tra qualche anno la 5DsR giunta a costi abbordabili per tutti sarà la nuova 1DsIII osannata per la QI mentre la 5DIII non se la filerà più nessuno. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 0:55
“ Che senso ha spendere anche 50 euro per non avere sensibili miglioramenti dal lato qualita', anzi..direi per andare SOTTO per quanto possano dire dxo e company a meno di non usare c1... e stare alla pari o UN FILO meglio della fotocamera che gia possiedo? „ esattamente la mia idea appena sono cominciate a trapelare un po di informazioni. Per chi ha la 6D l'upgrade è un vezzo, manca,di fatto, la sostanza. Poi chiaramente la venderanno in gran quantità perchè sarà la FF entry, cioè perchè "o mangi la minestra o salti la finestra" ... |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 1:38
“ esattamente la mia idea appena sono cominciate a trapelare un po di informazioni. Per chi ha la 6D l'upgrade è un vezzo, manca,di fatto, la sostanza. Poi chiaramente la venderanno in gran quantità perchè sarà la FF entry, cioè perchè "o mangi la minestra o salti la finestra" ... „ Le migliorie tecniche vi sono, essenzialmente sugli aspetti che erano più critici della 6d, ovvero sistema di messa a fuoco e reattività generale. Per contro, non si hanno benefici in termini di qualità d'immagine, a meno di scattare foto in jpeg. Per chi fosse già soddisfatto dalla qualità d'immagine della 6d, e volesse una fotocamera più reattiva, con la messa a fuoco automatica nei video, tutto sommato può essere accettabile. Sono invece discutibili le limitazioni lato video, a livello dei formati di compressione, dato che persino la 80d offre il formato all-i. Per chi cerca un miglioramento anche lato sensore, invece, si è costretti a spendere ben altre cifre, almeno tra le reflex eos (5d mark IV o 1dx mark II). |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 1:44
“ Per la cronaca ho una Canon M5 che ha il sensore da 24 mpx aps-c dual pixel e sinceramente dai pochi test fatti sembra nona avere problemi di nitidezza „ Anche la m5 presenta i medesimi problemi: anzi, la nitidezza è senz'altro inferiore rispetto a 5d mark IV o 6d mark II, così come rispetto alla m3, che aveva un sensore aps-c con il medesimo numero di pixel. Poi, non essendovi alternative (tra i prodotti Canon), se si è costretti a cambiare fotocamera dopo qualche tempo ci si abitua. |
user17361 | inviato il 22 Settembre 2017 ore 7:39
Secondo me sia la 6DII e 5DIV hanno un filtro passo basso invasivo, ho provato la 1DXII e mi son stati passati dei raw da un ragazzo che ha fatto un workshop con me, hai 20Mpx e ci croppi a bestia con una sensazione di microcontrasto che la 5DIV no ha, e la 5DIV l'ho provata con il 300 2.8 is II Lato foto per Canon a sto giro ha 5Dsr da prendere in considerazione se si usano molte lenti fisse, 1DXII, oppure c'è un valido mercato dell'usato, 5DIV ha senso se si pensano anche ai video con il c-log, la 6DII ha un senso se piacciono le cosucce di contorno. Il tutto ovviamente "parere personale" |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 8:24
ma infatti..inutile girarci attorno. 6dii tenta solo per.. eos nuova a prezzo minimo con tante cose che mancavano aggiunte e quelcavolo di tilt che davvero ti cambia tanta roba. per il resto inutile girarci attorno.. il mostro.... |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 8:32
Bisogna aspettare.. se Canon butta fuori una 5DSR2, con la tecnologia del sensore della Mark4, direi che soddisferebbe paesaggisti e ritrattisti. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 8:33
alla fine dopo aver tanto preso per il culo Otto e la sua 5dsr, ai tempi del foveon... Il tempo è un galantuomo... |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:10
beh..dover andare di fotocamera del 2014 per avere iq nel 2017 non da ragione ad otto ma a chi è passato a nikon o Sony... |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:11
Otto ha visto lontano! |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:21
Una 5DSr usata non si trova a meno di 2.200€ qui su Juza (non so in England). La 5DSr Mark II la faranno sicuramente, ma costerà non meno di 3.000€, quindi fuori budget (stando alle premesse di Ulysseita). |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:29
“ Te la vendo io a 1.300 „ uly, buttatici a pesce !! |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:30
“ E 1DX2+70-200ISII, visto che il sistema flash sulla sony non lo ho. Aridateme la a9 e il suo eye-af!! „ è una malattia la tua, lo sai vero otto ?  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |