| inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:45
Si ho visto le marmellate |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:45
“ Si vabbè compratevi macchine da 24 mpx con obiettivi scadenti, contenti voi, contenti tutti. Per avere risoluzione e qualità serve o no un'obiettivo risolvente? Mi sembra di dire cose semplici e scontate, altrimenti tutti a comprare i famosi soligor. Fino a 12/16 mpx tutte le macchine fotografiche avevano il filtro AA, perchè in media tutti gli obiettivi avevano potere risolvente superiore ai sensori, oggi il fiktro e stato tolto perchè i sensori hanno superato la risovenza degli obiettivi( frequenze spaziali), in pratica se montassimo un'obiettivo che risolve più linee di quelle riproducibili dal sensore senza filtra AA avremmo un artefatto da 24mpx „ Vincenzo, servono certo obiettivi risolventi ma sono inutili senza sensori che li possano "risolvere" e, visto che lo sai, sai che i mpx servono proprio per questo, tanti tanti e belli densi densi. Se ci metti un obiettivo scarso, l'immagine rimane scarsa, più scarsa se di mpx ne hai pochi, un po' meno scarsa se ne hai molti, se ci metti un obiettivo buono l'immagine migliora, ma solo se hai abbastanza mpx per riprodurre quella risolvenza. Il moirè non è deterministico e non dipende solo da quanti mpx hai sul sensore ma sopratutto dal tipo di dettaglio che vai a risolvere, dove le trame fini regolari e ripetute hanno maggiore probabilità di generare errore, ma queste trame, fini regolari e ripetute non si trovano nei paesaggi, dove di regolare e ripetuto in genere non c'è un bel niente. Nella moda invece capita spesso. In sostanza, nel paesaggio, di mpx più ne hai e meglio è, ovviamente a parità di tutto il resto delle qualità del sensore. La dimensione del sensore con la quantità di dettagli c'entra solo perchè è più facile ficcarci dentro più mpx senza sacrificarne la qualità più di tanto, l'equazione sensore più grande = più dettaglio non è vera sempre. Sul foveon hai ragione al 100%, ma è un discorso completamente diverso. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:01
Sensore più grande a parità di pixel= sensore meno denso, quindi gli obiettivi vanno meglio sulle ff, una aps da 16mpx ha più o meno la stessa densità di una ff da 36mpx, una aps da 24mpx ha la densità di una ff da oltre 50mpx, bene facciamo due conti e contiamo sulla mano quanti obiettivi risolvono 50mpx. Il foveon lo conosco lo ho usato, so come funziona. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:12
“ Sensore più grande a parità di pixel= sensore meno denso, quindi obiettivi vanno meglio sulle ff „ a parte che qui parliamo di una DX da usare come muletto nel paesaggio, ma mi spiegheresti quale principio sostiene questa tua affermazione, cioè che su un sensore FX meno denso gli obiettivi (quali poi) vanno meglio e perchè, secondo te? Perchè altri qui in questo post ti hanno già detto che hanno misurato solo miglioramenti, con lo stesso scarso obiettivo, al crescere dei mpx, magari miglioramenti marginali, ma pur sempre miglioramenti. E di testimonianze di questo tipo, in questo forum, di utenti, anche molto apprezzati, che hanno provato loro stessi che all'aumentare dei mpx la resa degli obiettivi buoni migliora parecchio e di quelli scarsi migliora meno ma non peggiora, ce ne sono decine. Ma Vincenzo, è matematica, non è opinione. “ contiamo sulla mano quanti obiettivi risolvono 50mpx „ Spero pochi perchè, anche se non so calcolare quante lpmm potrebbero trasmettere, dubito che ci siano sensori per campionarle bene. Meno male che tra le condizioni atmosferiche, la diffrazione, l'umidità e la polvere le linee che arrivano veramente al sensore sono molte meno. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:22
È matematica, obiettivi che "risolvono" 24mpx su dx e 50su ff, non esistono, anche photozone.de facendo test su 12mpx e 24mpx con lo stesso obiettivo nota decadimento ai bordi ecc ecc passando da 4stelline a 3 o 2, poi se parliamo di impressioni non sono misurabili |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:26
“ obiettivi che "risolvono" 24mpx su dx e 50su ff, non esistono „ e per fortuna! P.S.: ti ricordo che gli obiettivi non producono mpx, al massimo possiamo misurarli in lpmm, ma sempre una approssimazione è. L'unita di misura più adatta sarebbero le mtf, sapendole leggere e avendocele a disposizione. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:33
Su questo sono daccordo, ho usato le virgolette per questo. Meglio una macchina nuova e obiettivi sufficenti o una macchina di qualche anno fa e obiettivi ottimi? Sarebbe meglio macchina nuova e obiettivi ottimi, il problema e che sono pochissimi e costosissimi. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:42
“ Meglio una macchina nuova e obiettivi sufficenti o una macchina di qualche anno fa e obiettivi ottimi? „ quella che spreme il massimo dagli obiettivi che ho. In genere, sono le più recenti, per le ragioni che abbiamo detto. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:48
Quindi abbiamo capito che per il nostro Vincenzo i megapixels non sono importanti. Gamma dinamica, resa ad alti ISO, filtro AA assente, esposimetro molto più evoluto, AF più preciso (ma non più veloce) e più sensibile alla luce, video 1080p e varie cose possono servire, o il sensore della D300s è il migliore del mondo e tutto il resto non conta? Certi utenti non riesco a capirli, devono per forza spacciare le loro esigenze e/o gusti come verità assolute della fotografia e della vita in generale. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:57
Non ce l'ho più la d300, ma per af, esposimetro, wb atomatico preferivo la d300s alla d610, la resa ad alti iso, anche qui avrei qualcosa da dire, avrei dei confronti da mostarvi, ma mi astengo, sulla gd, recuperi ecc ecc potrei essere daccordo, ma bisogna tener conto dell'evoluzione dei software di demosaicizzazione, del costante miglioramento degli algoritmi di denoise e demosaucizzaziine, ho avuto anche la d70 tra le mani, ecco 10 anni di tecnologia si fanno sentire ma 3/5 considerando una pro con categorie inferiori non tanto |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:59
“ Gamma dinamica, resa ad alti ISO, filtro AA assente, esposimetro molto più evoluto, AF più preciso (ma non più veloce) e più sensibile alla luce, video 1080p e varie cose possono servire, o il sensore della D300s è il migliore del mondo e tutto il resto non conta? „ Eh già “ Si ho visto le marmellate „ Forse hai visto soltanto quelle della d300s se no non parleresti così Magari ti serve qualche RAW della d7100? Peccato se avessi avuto ancora quella macchina speciale che si chiama d300s avrei fatto la stessa foto con un fondo di bottiglia paragonandola alla d7100, credo che qualcuno cambierebbe idea... |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 0:00
LA D610 NON C'ENTRA UN CAVOLO P.s.è comunque imparagonabilmente migliore della d300s |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 0:26
Io parlo di quello che uso, la d7100 l'ho anche usata, se non sbaglio è quella con problemi di banding, af incostante sensore toshiba? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 1:04
Peccato si stia parlando di apsc. Problemi di banding in recuperi di -4ev nelle ombre che la d300s non se li sogna neanche, af veloce e preciso che la d300s si sogna ed uno dei migliori sensori in formato apsc che la d300s si sogna con una gamma dinamica ottima che la d300s si sogna lo stesso come per la tenuta ad alti iso che la d300s si sogna. Consiglio di cambiare il titolo del tread in: fino a che si troveranno d300s nell'usato non verrà venduta neanche la nuova d850 oppure la d7100 fa schifo perché il sensore è prodotto da toshiba mentre la d300s con la sua poca gamma dinamica è la migliore apsc in circolazione senza parole |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 1:12
Se la d7100 si trova usata allo stesso prezzo della d300s un motivo ci sarà e vi garantisco che è molto richiesta, lo stesso vale per la d700 e d3 nei confronti di d600/610, per la d750 i prezzi dell'usato e del nuovo stanno crollando, la serie d300/s, d700, d3 nikon è stata una gran serie, sono macchine affidabili, robuste. Anche d500/d5/d850 sembrano promettere bene, ma di cassate nikon ne ha fatte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |