RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mk II nuova recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mk II nuova recensione





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 23:32

Il thread a cui io voglio dare risposta, con quello da me aperto sulla 70D, riguarda l'assistenza di Canon, proposto dal Gattonenero e che non ha dato le risposte che doveva dare.
La prossima volta chiarisciti le idee prima di fare affermazioni fuori bersaglio.
Argomento chiuso.


Il thread di gattonero lo avevo letto come ho letto i vostri commenti in quello da te aperto
e le mie considerazioni vengono da li percui invece che consigliare a me di fare affermazioni fuoriluogo sarebbe stato meglio far notare ai tuoi amici che le battute fatte erano fuoriluogo ....

L'ipocrisia sull'utilizzo del thread della 70d fa ridere..."Così, quando qualcuno tirerà fuori la storia della 70D faremo vedere quanto sia grande il problema. "

Con chi lo fai vedere quanto sia grande il problema con qualche nikonista? Cosi per battibeccare un po?


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:17

Canonisi, nikonisti, casa "loro", casa "nostra"... Eeeek!!!
Ma sono solo strumenti. Sorriso e come tali vengono giudicati oggettivamente attraverso dei test o prove. Poi c'è la parte soggettiva, di feeling, su cui nessuno può sindacare.
Aspetto DXO per togliermi qualche dubbio, anche se dubito che dpreview è diversi altri blogger anche su YouTube abbiamo preso una cantonata. Vedremo i numeri cosa diranno. ( per ciò che riguarda la QI).
Sembra calcio , politica o una fede. Scegliete voi.
Che importa se qualcuno critica la marca della vs fotocamera?
Nessuno è il sig. Canon o Nikon.
Perché prendersela? Triste

user59759
avatar
inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:19

Tneu.
Vedo che non serve a nulla darti dei suggerimenti;-)

Ripassa dal thread e a aggiorna le tue conoscenze

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:33

Il problema nasce quando diventa un'ossessione e non si fa altro che provocare, questa è roba da malattia mentale, e parlo sul serio: statene alla larga.


Eccolo lì

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 2:23

Nuovi test sul campo, nuova conferma che anche ad alti ISO il sensore non è nulla di eccezionale, anzi... casca male proprio su uno dei parametri che rendevano la 6D "speciale" per l'astrofotografia ai tempi, ovvero pochissimo rumore elettronico nelle zone scure ad ISO alti rispetto a qualunque fotocamera che non costasse almeno 3000€ in più.
amazingsky.net/2017/08/09/testing-the-canon-6d-mark-ii-for-nightscapes

Mi pare avessi già postato qualcosa in merito nelle pagine precedenti, in ogni caso i test di DpReview rispecchiano i risultati
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can

Che importa se qualcuno critica la marca della vs fotocamera?
Nessuno è il sig. Canon o Nikon.
Perché prendersela?


Non saprei, so solo che ho letto certe cose da mani dei capelli pur di portare acqua al proprio mulino... che poi per cosa? Pagassero almeno le case produttrici per fare i fanboy, invece siamo pure noi quelli che pagano MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 2:34


Nuovi test sul campo, nuova conferma che anche ad alti ISO il sensore non è nulla di eccezionale, anzi... casca male proprio su uno dei parametri che rendevano "speciale" la 6D ai tempi, ovvero pochissimo rumore elettronico nelle zone scure ad ISO alti rispetto a qualunque fotocamera che non costasse almeno 3000€ in più.
amazingsky.net/2017/08/09/testing-the-canon-6d-mark-ii-for-nightscapes

Trovo che il test metta in luce i limiti di acr/lightroom, che si dimostra non eccezionale nella gestione dei file delle reflex Canon, nelle foto scattate a sensibilità iso elevate. La cosa è confermata anche dalle prove di dpreview, dato che le anteprime sono conversioni effettuate con acr, mentre elaborando i file con dpp si ha maggior dettaglio e meno rumore visibile.

Anche quando sono entrate in commercio le 1dx mark II e 5d mark IV vi sono state miriadi di lamentele per la pessima resa cromatica, in accoppiata ai software Adobe, fino a che con aggiornamenti successivi non hanno corretto la cosa.

Tornando all'articolo, è imbarazzante anche il confronto tra dpp e lightroom che "l'esperto" effettua, fissando dei valori di sua scelta per la riduzione del rumore (che invece andrebbero scelti ad hoc in funzione della sensibilità iso, in modo da massimizzare il dettaglio visibile, in relazione al rumore), traendo poi le conclusioni più fantasiose.





Come si può osservare, a iso 6400 la riduzione del rumore applicata con dpp è eccessiva, visto che il dettaglio sostanzialmente scompare. A iso 25600, invece, accade l'opposto: con dpp la riduzione del rumore applicata è modesta, in relazione alla sensibilità iso, e quindi appaiono sia hot pixel/rumore di crominanza che rumore di luminanza. Con lightroom la riduzione del rumore di crominanza è talmente aggressiva che il prato passa da una colorazione di verde...al marrone: anche con dpp si può ottenere un risultato simile, se si aumenta l'entità della riduzione del rumore. Da notare che si tratta di ritagli ingranditi al 300%, quindi è chiaro che la qualità d'immagine non sia eccelsa nemmeno a iso 6400.

Infine, lo scenario fotografato presenta ben pochi elementi ricchi di dettaglio, quindi non si riesce a valutare quanto il rumore digitale deteriori la struttura di ciò che appare nel'immagine. In tal senso, sono maggiormente utili le prove di dpreview o anche imaging resource, dove vi sono anche stoffe con trame dalla struttura molto fine, pennelli, e oggetti dalla struttura simile. Con uno scenario siffatto si nota immediatamente come l'azione del rumore digitale, alle varie frequenze spaziali, sia distruttiva o meno per il dettaglio.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 2:54

Riguardo alle recensioni, ho notato che il fotografo naturalista Grant Atkinson ha pubblicato una mini guida alla configurazione del sistema af della 6d mark II, sul suo sito.

www.grantatkinson.com/blog/canon-6d-mark-ii-setup-for-wildlife-photogr

Dato che possiede sia 5d mark IV che 1dx mark II (oltre alla 1d mark IV, 80d e vari altri modelli Canon), sarà interessante avere un suo parere circa la fruibilità del sistema af sul campo.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 3:27

siamo ancora alla valutazione dei +5ev ?

geniale :D

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 7:24

Questa volta in nome della Scienza. Vogliamo forse negare che la terra giri intorno al Sole? Che facciamo, mettiamo Galileo al rogo? E le Pleiadi? (semicit.)

Pazzeschi questi fanboy di Canon.

Ma non fatemi perdere tempo, che devo preparare le salamelle per la consueta sovraesposizione di +5ev di ferragosto, e temo di non avere abbastanza pane per la bruschetta, che quel fanboy della farina bianca del mio panettiere ieri ha chiuso in anticipo.

user59759
avatar
inviato il 15 Agosto 2017 ore 7:55

MrGreen
Max, come ti invidio!!!
Quella salutista di mia moglie le escogita tutte pur di non farmi fare le grigliate con salsicce, costicine di maiale, pancetta ecc, perché ho un pelo di colesterolo alto.
É proprio un pelo come la gd della 6dmk2.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 7:58

Vedremo, se sarò fortunato : ad una prima occhiata, queste sono salamelle di 5 anni fa.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 7:59

Prossimo test 6d2 vs costicine di maiale?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 8:01

Per non parlare della Messa a Fuoco della griglia!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 8:20

Per la griglia basta usare la scheda madre della 70d.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 8:25

@ Bubu93: già postato da me qua quel test astrofotografico www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2441316&show=5 ;-)

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me