| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:03
“ Il 300 PF moltiplicato (con il TC1.4XIII o con il TC1.7XII ) a sentire l'opinione di tanti che li usano in accoppiata non perde tantissimo nella velocità di messa a fuoco che sicuramente sarà un po' più lenta, ma parliamo di millesimi di secondo, certo, quanto basta a farti scappare a volte la cattura di un uccello in volo, però in termini di nitidezza dal centro ai bordi del fotogramma direi che questa è quasi equivalente al 300 non moltiplicato „ Questo vale anche quando moltiplico il 100-400 ii Canon...Nitidezza intonsa...Velocità di MAF identica se non devo cercare il soggetto in cielo... Esempio classico, appunto, i gruccioni... Sono soggetti poco timidi e quindi facilmente fotografabili, anche sui loro posatoi... Ma in volo sono imprevedibili e tutte le lenti che ho provato, moltiplicate, sono andate in crisi... Poi ripeto, se nikon è riuscita a fare meglio di un 300 f2.8 ii canon con 1.4x mk3...Tanto di cappello....    |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:04
“ 2 Leggo di foto scattate con il sole basso perfettamente riuscite, ma poi alle 11 non funziona più bene l'AF, ma quante foto volete perfettamente riuscite dello stesso soggetto? Guardate che ne basta 1, se si fotografasse ancora a pellicola non scattereste 1001 foto tutte uguali. „ No Maurizio, quelle scattate col sole alle 11 (non l'ora, ma come posizione rispetto a me), sono venute tutte morbide, quelle venute meglio sono quelle scattate col sole alle spalle. Il fatto è che lo scenario più interessante era proprio quando c'erano i due gruccioni dove uno stava fermo e l'altro andava e veniva per procurare il cibo anche all'altro gruccione. Purtroppo era alla mia sinistra col sole un po' controluce. Zero foto decenti. Giorgio B. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:24
“ TDP sta agli utenti Nikon come DXO sta agli utenti Canon. Sulle palle. „ Giobol, utenti Canon che non hanno la 5D mark 4, perchè per quelli DXO lavora bene |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:33
@Lore-71 Appunto, se vedi gli MTF di Photozone vedrai che a TA il 100-400 canon a 400mm è un pochino più risolvente al centro, mentre il 300PF è un pochino più risolvente ai bordi. Il mio confronto era col 300PF con 1.4x (visto che l'utente lo userebbe sempre moltiplicato) e ammettendo che si perda almeno un 20% di risolvenza (secondo me più il 30 che il 20), i risultati che ho postato io a parità di focale sono molto attendibili. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:38
Si vede che Canon ha mollato l'obolo anche a loro.  Le mie sono battute, ma è innegabile che se un sito per sopravvivere deve ospitare pubblicità, NON può essere totalmente indipendente ed esente da condizionamenti. Questo vale per tutti i siti. Certo, cercano una via di compromesso per accontentare tutti e mantenere comunque un minimo di credibilità. Io TDP lo uso solo per confrontare obiettivi Canon con Canon oppure Tamron, Sigma su Canon. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:40
Lufranco Ammettendo è una cosa sono sicuro è un altra, solo chi possiede la D500+ 300 F4 PF + tc 14eIII può dire come si comporta l'ottica con o senza moltiplicatore. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:42
Ribadisco comunque che Canon con il 100-400 II ha fatto un ottimo lavoro. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:43
Da (ex) possessore del 300PF secondo me non migliori poi molto usando ora una 7D2 con lente liscia (il 400 5.6) e D500 con lente moltiplicata 1.4x III. Il nikon moltiplicato resta molto veloce, sicuramente. E' molto leggero e maneggevole. Ma questo secondo me comporta anche qualche problema non subito visibile. Necessita infatti di maneggiare l'insieme corpo-ottica in modo diverso da come si è abituati, perchè altrimenti si introduce micromosso (è dovuto alla estrema leggerezza di tutto l'insieme eh, non a problemi dell'ottica). Anche i tempi da usare vanno ponderati bene. Detto tutto ciò, cercalo usato e cerca di pagarlo il meno possibile. Purtroppo è una lente poco appetibile ai più e se mai cercherai di rivenderlo perderai un sacco di soldi se ora lo prendi nuovo. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:58
Sì,sì oggi il fuoco si accende con l'accendino e le gelatine al petrolio, ma se ci vuoi fare la grigliata devi fare come una volta è mettere prima o legnetyi piccolo e secchi e poi , mano a mano , quelli più grandi per avere una brace bella sana che non ti avvelena, cioè le tecnologie ci sono e sono utilissime , ma non sono di per sé risolutive se non usando le nel modo giusto, poi , va bene, se si vuol fraintendere e farmi dire quello che non ho detto, ok |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:24
@Lore-71 Non volevo dire che il 300pf è una lente scarsa, volevo solo dire che cambiare il 100-400II, lente eccezionale, per passare al 300PF col solo scopo di usarlo SOLO moltiplicato, non ha senso. Il vantaggio che se ne trarrà sarà pari a 0 Discorso diverso dover scegliere da zero quale comprare. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:41
Comunque Lupolu avrà entrambe le soluzioni, le userà e ci dirà chi vince e chi perde. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |