JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per Raamiel. Chiedo scusa se mi intrometto ora, ma ho cercato di seguire l'argomento da tempo. Ho scaricato i files indicati, ma non riesco a utilizzarli con Lightroom. Forse sbaglio qualche passaggio. Di sicuro. Vorrei chiedere a Raamiel di aggiungere in questo tread , o dove preferisci,la guida passo passo per chi si accinge, oggi, a installare i profili Cobalt 3.1 e quanto necessario al loro utilizzo. Grazie per il lavoro fatto e per la prossima risposta. Anch'io uso Olympus
“ Io avrei semplicemente abbassato il contrasto di un 5% per riportare tutti i colori nel range... „
Ciao. Dove avresti abbassato il contrasto del 5%? Lo avresti abbassato su adobe camera raw? Se sì il tuo ACR è così regolato ?
Qui è regolato adobe rgb 1998 8 bit canale ? Per arrivare alla finestra indicata poco sopra ho premuto sul link di adobe camera raw , quello :
Cosa intendi per abbassare il contrasto del 5%(se ti stai riferendo ad ACR)? Intendi spostare il cursore evidenziato in rosso come in immagine?
Al fine di spiegarmi il meglio possibile metto il video di ciò che vedevo sulla fotocamera appena dopo scattato. Come si vede selezionavo R e vedevo lampeggiare sulla zona gialla del fiore : adobe.ly/2sk4OHz Selezionando G nessun lampeggiamento era presente : adobe.ly/2tnHVCv Così pure per B : adobe.ly/2sTURiJ Questi gli istogrammi sulla fotocamera : adobe.ly/2uljmDc
@ Martino_papesso: premetto che ho aperto la tua immagine con ViewNX e non con ACR, comunque il cursore del contrasto è quello che indichi nella seconda foto. Potevi ridurre il contrasto in ripresa usando dei pannelli riflettenti, oppure usando un flash per aumentare la temperatura di colore da 4500K a 5500K. Ma puoi recuperare molto in Post riducendo contrasto: con un -5% puoi avere il canale del rosso a posto in sRGB, quindi se usi Adobe RGB non dovresti avere problemi!
se hai installato nei percorsi standard , la selezioni del profilo la fai in LR nel modulo sviluppo-->calibrazione fotocamera-->profilo, di solito li mette in fondo
In LR nel modulo sviluppo-->calibrazione fotocamera-->profilo ... Trovo solo la spunta su "incorporato" e non mi da altra scelta. Forse c'è da fare una impostazione a monte. Murphy ti ringrazio per l'attenzione e la pazienza.
"Probabilmente hai una immagine JPG e non RAW. I profili si usano sui RAW" Hai ragione sto lavorando su file jpg! Ora è tardi, domani provo con i raw. Motofoto ,grazie.
I 3.1 hanno una looktable che consente una maggiore separazione tonale, utile proprio nei paesaggi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.