RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A Caccia della risoluzione..A7rii vs 5dsr vs a99ii vds DP0 vs DP1 merrill


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A Caccia della risoluzione..A7rii vs 5dsr vs a99ii vds DP0 vs DP1 merrill





user14103
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 7:12

Alessandro le foto che ho postato qui non sono state post prodotte sono cosi come escono dalle fotocamere....piatte e senza nessuna pretesa dal essere belle foto..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 7:23

Nok1 i tuoi confronti non c'entrano una fava.. MrGreen
... in realtà scrivi cose molto interessanti e come dice paco "c'è da riflettere"...
Mi piacerebbe che facessi delle considerazioni tecniche sui file postati da kamal che esulano dai ns , seppur validi (MrGreen) , discorsi...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 7:38

Alessandro le foto che ho postato qui non sono state post prodotte sono cosi come escono dalle fotocamere....piatte e senza nessuna pretesa dal essere belle foto..


Esportate con un programma di terze parti che nulla c'entra con le fotocamere MrGreen
Mi pare un po' forzato dire "così come escono dalla fotocamera"

user14103
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 7:41

Comunque tutte alla stessa stregua poi non ho problema a mettere i raw come ho fatto per il secondo scatto..

user14103
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 7:49

Bene ora vado a lavorare che e meglio ...lascio per il momento questo topic che ho fatto per puro divertimento e per far capire cosa può uscire dalle nostre fotocamere nelle condizioni normali di uso ...ripeto che io sono un foto amatore della domenica con scarse conoscenze tecniche e di post produzione ...il mio lavoro e completamente diverso e non centra niente con la fotografia ...
Era giusto precisare ...

user4758
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 8:30

Vista la piega che ha preso il topic... ossia di non guardare la sola risoluzione ma (com'è giusto che sia!) la resa generale del sensore, mi piacerebbe avere un parere da Master sulla resa del sensore della 5DIV, visto che è questo è il top di casa Canon, non quello della 5DSR!

Se vuoi posso fornirti il raw di questa foto



avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 9:09





Otto non è questione di bianchi clippati... qui in questo esempio manca tutto... è vuota, s'è perso tutto, i bianchi sono il meno, qua mancano tutti i passaggi, non c'è più rotondità nei volti, mancano i colori, manca tutto. La foto pare velata, ma in realtà ha neri e bianchi esposti uguale, ma spara nei mezzitoni, quella a fianco rimane più rotonda/piena/corposa.

p.s. chiuso ot, mi pareva però interessante come "approccio" quando si valutano varie fotocamere tra loro e non solo guardare la resa al 100%, nonostante mi interessa pure quella eh ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 9:24

@Husqy

La resa al 100% è l'ultima cosa da guardare, perché al 100% non vedi praticamente nulla come immagine di quello che combina il trabiccolo che hai in mano, salvo un po' di risoluzione, tu non stampi al 100%, e dunque te ne frega poco.

La prima cosa da guardare è la resa sul formato originale a 300 o 360 PPI, che combina sul formato nativo come immagine globale, colori, toni sottili, effetto 3D, etc: se quello è poco buono, anche se al 100% è fenomenale come dettaglio, quel trabiccolo non va usato.

E se uno su fotocamere "buone" come sensore ci ficca ottiche con tanto vetro, ti accorgi che al 100% magari vanno bene, ma viste al formato nativo di solito danno la roba piatta e morta che hai postato tu, il tanto vetro blocca toni e colori delicati, e ti frega.

In fotoritocco un po' quel piattume si riprende, ma non viene mai bene come se usi un'ottica buona.

Non per nulla le MF serie gli zoom li schifano di brutto.

In 35 mm, le ottiche Leitz, da sempre, ed anche le nuove, hanno poche lenti, poco vetro, ma buono, ed è per quello che danno l'immagine viva che danno.

Un 50 F 1,8 nuovo, uno a caso, da 150 - 200 euro, fa foto migliori del miglior zoom 24 - 70 a 50 mm, anche da 2500 euro, provare per credere, di più in bassa luce, ed il motivo, semplicissimo, è che uno ha un pacco di vetro spesso 8-10 cm da farci passare la luce, l'altro ce l'ha di 3 cm, tutto lì.

user3834
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 9:31

Karmal, le foto che hai messo sono chiaramente dei test, penso che trovare la bellezza artistica in una foto dove si cerca di comparare la resa di un accoppiata sensore/lente sia inutile.
Però da quello che vedo, tutte le differenze tra sistemi sono legati alla lente, la Sigma ha un fisso e gli altri uno zoom e già qui la differenza è inaccettabile, se devi fare una scelta seria secondo me devi valutare anche la versatilità del sistema. Se prendi la A7r2 e ci monti il Loxia 21 mm o il Batis 18 le foto vengono uguali? Secondo me no!
Se sulla Canon ci monti il 17 Tse vengono uguali? Spero proprio di no!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 9:38

non critichiamo ogni virgola di cio che hs fatto Karmal..non si chiama dxo...MrGreen

il discorso dei pochi vetri..

...ci può stare, ma prima analizzate quanti ne montano i supermattoni art di Sigma o anche la stessa dp0... che vanno da Dio...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:12

Karmal, perché hai usato l'11-24 adattato sulla sony? Ne esce mortificato. Sarà la solita questione dello spessore del vetro che protegge il sensore, che manda in crisi i grandangolari non nativi... boh. Io ho ancora un paio di tuoi raw fatti con la 5DsR e sono tutt'altra cosa, siamo ai livelli del 16-35 III come dettaglio (a parte un po' di AC ai bordi, che volendo si toglie facilmente).

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:36

In 35 mm, le ottiche Leitz, da sempre, ed anche le nuove, hanno poche lenti, poco vetro, ma buono, ed è per quello che danno l'immagine viva che danno.


Come hanno già fatto notare, gli ultimi due gioielli Sigma, che dovrebbero essere stati progettati per soddisfare le altissime risoluzioni dei corpi più recenti e quelli che verranno, hanno rispettivamente 14 (85A) e 13 (135A) lenti, non proprio un tripletto...
Poi è chiaro che anche i migliori teleobiettivi "spariscono" se messi a confronto con un tripletto alla fluorite di un buon rifrattore per uso astronomico...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:37

master.....scommessa o no ...SE vuoi...ci provo...mal che vada ti tieni il preset per emulare la resa dell'altro sistema...
se vuoi che ci provi in maniera efficiente dovresti prima di scattare forzare il wb su entrambe usando lo stesso metodo...mi prendo io la briga di sbirillare il pannello hsl e calibrazione fotocamera finché lightroom abbia le istruzioni per "montare" il file come preferisci...
mettimi alla prova.Cool

user4758
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:38

Karmal, perché hai usato l'11-24 adattato sulla sony? Ne esce mortificato. Sarà la solita questione dello spessore del vetro che protegge il sensore, che manda in crisi i grandangolari non nativi... boh.


ma anche no... anzi, rende meglio che sulla 5DIV!

5DIV

Full Res

A7RII

Full Res

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:40

Quoto zeppo ,master piacerebbe anche a me avere una tua opinione su come si comporta in generale il sensore della 5d Mark 4 ... Intanto ti ringrazio perché ,come ha detto già paco, i tuoi interventi sono spunti di riflessione molto interessanti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me