| inviato il 23 Luglio 2017 ore 18:45
Non ho esperienza diretta del Touit 32. Quel che so l'ho letto nei link alle note note 0 e 0b del post di apertura. Del Sigma 30/2.8 parlo nelle mie impressioni d'suo più sotto. Reputo il rapporto spesa/resa buonissimo. Questo se ti basta f/2.8; altrimenti c'è la versione f/1.4, che sembra essere eccellente e, a differenza dell'f/2.8, sfrutta al 100% l'AF delle A6X00 (vedi nota 1g). |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 19:30
Io ho il Sigma 30 mm f/2.8 (e anche il Sony 30 macro). A parte che lo uso davvero poco, ha un'ottima qualità ed un eccellente rapporto qualità/prezzo. Ma se ti interessa davvero questa focale, il Sigma f/1.4 credo che sia quanto di meglio tu possa utilizzare con le APS-C Sony. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 22:50
Grazie ragazzi.. :) |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 23:49
Sigma ci salverà. Ma Sony ha mollato il reparto e-mount? Cura solo fe? |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:39
Evidentemente si. Ora poi che hanno lanciato l'A9 è probabile che, a livello di risorse, diano la priorità a ottiche FF professionali, ovviamente costose. Al massimo ci si può aspettare anche qualche obiettivo come il nuovo 85mm f/1.8: di qualità, compatto e a un prezzo onesto. Piuttosto c'è da tenere d'occhio Sigma e Samyang; e anche Meike, S.L.R. Magic, Mitakon ecc. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:31
E sopratutto c'è da tenere d'occhio tutto il parco ottiche vintage! |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:01
Eh, va be' ovviamente si tiene d'occhio tutto, ma vintage e piccoli produttori terzi sono interessanti per i loro prodotti di nicchia. Mancano invece obiettivi più generalisti tipo gli zoom luminosi e qui solo da Sony, Sigma e Tamron può arrivare qualcosa. Un paio di settimane fa ho scritto a sonyalpharumors proprio su questo argomento e il curatore del sito ha avuto la bontà di rispondermi: secondo lui arriveranno sicuramente altre lenti apsc, ma non mi ha detto di specifici rumors a riguardo. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:08
Sarebbe bello se Sigma "traducesse" i sony a-mount in e-mount, anche se molti di questi sono contrari alle "regole" di portabilità/peso delle mirrorless |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:16
secondo me zoom di qualità su e mount dedicati alle apsc non li vedremo mai. Casomai uno/due zoometti kit nuovi che digeriscano meglio i 24mpx, ma non credo altro. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:41
Io ho un corredino di una decina di vintage manuali ma ultimamente non li voglio più usare. Per concentrarmi su diaframma e soprattutto su fuoco, perdevo non solo la voglia di scattare, ma anche l'attimo e l'inquadratura. In vacanza usavo il sigma 19mm in modalità P, con iso auto tra 100 e 1600 e ho ritrovato la gioia di fare foto. Ogni tanto mettevo il 50oss in modalità A per fare qualche foto più spinta So che i puristi del manual focus inorridiranno ma io sono cosi |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:09
Dal punto di vista della immagine ben fatta poco importa se hai scattato in Af o in Mf, e dal punto di vista del divertimento o dell'abitudine uno si regola come meglio crede. Io penso che per una fotografia più pensata, più slow... meglio avere un MF, in viaggio però difficilmente rinuncerei ad uno zoom af. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:35
“ in viaggio però difficilmente rinuncerei ad uno zoom af „ Pure io. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:13
Anche perché se canni il fuoco non è che hai la possibilità di passare spesso magari in isole sperdute o vedere animali rari |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |