| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:39
In quel che dici caro Dario c'è molto di vero, e devo aggiungere che personalmente lo condivido in gran parte, ma resto sempre dell'avviso che chi ne è capace da un'ottica comunque migliore, anche perché più nitida , ci tirerà fuori comunque delle fotografie migliori ... anche e soprattutto dal punto di vista delle emozioni! |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:09
Frank hai parafrasato ottimamente il mio pensiero. Ogni ottica ha una determinata resa. Sta a noi conoscerle e sfruttarle per ottenere determinati risultati. A tal proposito, ad esempio, un fanatico del 35mm potrebbe tranquillamente avere a corredo svariate ottiche della stessa focale, ognuna con caratteristiche diverse e da sfruttare all'occorrenza, a seconda del risultato che si vuole ottenere. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:43
Beh...io lo comprai nell'89 ed il precedente non AF era lo stesso....anzi,un pochino meglio. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 7:22
Seguo con molto interesse ... Cmq dubito che questo 1.4 pensioni l'1.2 anche perché sono proprio quelle ottiche (85 1.2, 50 1.2) che fanno sbavare i nikonisti e che in un certo senso fanno preferire Canon (parlando di professionisti) Sicuramente non pensioneranno nemmeno l'1.8, a mio avviso l'ottica migliore per rapporto qualità prezzo e che ha venduto e vende ancora tantissimo Probabilmente ci saranno 3 85 tra qualche anno ... Il piccolo 1.8 II, il qualitativo 1.4 is ed il magnifico 1.2 III |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 7:32
Ma quanti ne vendono di questi 85 1,2???? Io penso pochi.Finite le scorte difficilmente lo riproporranno. |
user39791 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 7:46
Non credo pure io che Canon perderà l'esclusiva degli 1,2. Secondo me finirà con il proporre sia per il 50 che per l'85 1,4 e 1,8 stabilizzati e 1,2 non stabilizzati. E non vedo nemmeno impossibile la riproposizione di un 50 1. Non tanto perché servono ma perché sono i suoi fiori all'occhiello. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 8:21
Infatti, quoto Filiberto, non c'è sempre in ballo il fattore vendite, un 85 1.2 rappresenta il top che altri non hanno e puoi fare tutte le comparazioni che vuoi, ma l'1.2 Canon è unico |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:02
Se lo fa la Mitakon..... |
user39791 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:10
Se è per quello è 0,95 e solo con attacco Sony ML. Ma ottiche 1,2 da reflex le ha solo Canon, che ha avuto anche un 1. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:31
Giuliano, un 85 f1.2 mf solo un pazzo può comprarlo......già con l'af e i moduli af da paura di 1Dx e 5ds devi essere molto preciso nel posizionamento dell'occhio nel mirino per essere certi di posizionare in modo preciso il punto af sul soggetto ripreso. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:39
Lo so, ma comunque c'è. La mia era una risposta a Dexterj e Filiberto |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 21:13
Infatti......però quando postai delle foto, senza exif, a pari focale fatte con 85mm f1.2 e 70-200 f2.8 isII la quasi totalità preferì lo sfocato di quest'ultimo (e pensando, ovviamente, che fosse lui l'85)....quindi la singola opinione è sicuramente soggettiva.....ma se è la maggioranza ad aver ragione................... Infatti ... il più delle vote è proprio quello che accade! Una prova del genere, però col 135/2 L a fare da alter-ego allo Stato dell'Arte, la proporrei anch'io ... se solo fotografassi in digitale chiaramente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |