user6400 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 8:04
Credo, Dario, che abbiamo cercato in tutti i modi di argomentare e far capire che le 5 fino alla mark3 son tutte così. Non voglio offendere, nel tuo genere di foto fai scatti corretti, su un paio ho dato anche il mio gradimento, ma la maggior parte hanno una pp che io reputo "di moda" (per essere gentile) dove la pelle e i visi sembrano di plastica. Io le chiamo piallate. Ecco, potrei dirti che le potevi scattare con l'iPhone che impasta uguale ma sono gusti. Non tutti però abbiamo gli stessi gusti o fotografiamo lo stesso genere. Quindi negare un fatto palese, e le tue foto soffrono di banding sia su iPad, sia su iMac 5k a 10 bit, sia su Nec 24" Spectraview a 10 bit calibrato in hardware, solo per difendere a spada tratta una macchina fine di mondo, che non solo tu possiedi, ma anche noi che ti rispondiamo, affermando che bisogna saperla usare... lo trovo molto arrogante. Lo trovo arrogante perché si vuole negare l'evidenza dei fatti. Può anche essere che tu non lo veda questa caratteristica ma devi smettere di negare ciò che per molti è palese, altrimenti dai del cogli0ne al prossimo gratuitamente. Dario, leggiti bene l'ultimo post di Perbo, visto che gentilmente e senza arroganza ti ha risposto punto per punto. Cerca di avere una visione più ampia, anche se odi le focali sotto il 50 |
user6400 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 8:13
@gattonero “ Inoltre come già detto, in fotografia si può esporre a destra, cosa che in video non si può fare a meno di registrare video RAW „ Tutto ciò che hai scritto lo quoto e mi complimento per l'esposizione dell'argomento. Solo il punto che ti riporto non mi risulta. Faccio anche video, spesso in raw, ma l'esposizione a destra vale per tutto in quanto aggiungere nero è sempre possibile ma alzarlo per una eventuale esposizione a sinistra è deleterio. Li il banding oltre a vedersi subito si muove pure, prende vita propria Inoltre aggiungo, in generale, che anche se si ha il manico a volte hai scene dove devi scegliere cosa sacrificare perché il sensore non può tenere tutto. Ovviamente non parlo di luci da studio dove ho il controllo ma di eventi live che devi portare a casa così come sono. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 8:37
@Suyedm sto ridendo come un matto pensando al banding che prende vita propria nei video Tipo me lo immagino che balla la cucaracha @Dario lo so che non poter controllare le condizioni di luce alla perfezione non giustifica l'esporre alla cavolo. Bisogna esporre correttamente sempre. Tuttavia ci sono cause di forza maggiore specialmente nella gestione delle ombre che non si possono evitare. Mi viene da fare l'esempio degli animaletti stronzetti che tengono la testa all'omba e il corpo al sole e ti sballano tutta l'esposizione. Li devi fare una scelta, o recuperi le ombre sulla testa o bruci lo sfondo (e il corpo). Ma ci sono mille altri casi e non sempre si può usare flash, softbox, pannelli riflettenti, bouncer, diffusori etc. Detto ciò, a me la 5dIII piace eh. Mai negato. Continuerò a scattarci fino a consumarla e oltre. Quindi non è una critica personale, è una presa di coscienza piuttosto. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:19
Se qualcuno cortesemente mi fa vedere qualche mia foto che ho in galleria e che presenta banding (non con ingrandimenti assurdi), mi fa una grande cortesia, perchè io non ne trovo neanche una. Aggiungo che guardare una foto con monitor fotografici (e scheda) abilitati ai 10 bit di profondità colore fa una differenza sostanziale nella presenza o meno dell'effetto banding, in molti casi. Se ne parla qui cineform.zendesk.com/hc/en-us/articles/206528796-Visual-Quality-Differ ed in migliaia di altri forum e articoli vari. @PablyScarpy la tua discussione si è aperta con l'assunto che la tua 5d3 presenta banding praticamente in quasi tutte le foto. Questo è assai diverso dal presentare banding in casi assolutamente particolari come altri utilizzatori hanno riscontrato e riportato qui sopra. Molti altri, tra cui il sottoscritto, non notiamo praticamente mai questo effetto. Quindi, da parte mia, continuo a sostenere che ha problemi il tuo esemplare di 5d3 (che produce banding praticamente sempre) oppure c'è qualche altro problema nella catena di sviluppo/visione. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:36
Non escludo l'errore umano (il mio). Ma la mia 5dIII non è ormai più al centro della conversazione da diverse pagine credo. Penso piuttosto che ne sia nata una interessante conversazione e scambio di idee riguardo ai limiti di questa dslr e come con esperienza e tecnica si può cercare di arginarli e conviverci. Questo vale anche per la mia ovviamente, che sia sfigata o meno. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:56
Consiglio rimane sempre lo stesso cambia brand, tanto dopo questo post le tue idee saranno sempre più confuse, l'insoddisfazione delle foto il banding primeggeranno e saranno sempre più pesanti e incontrollabili tanto da portare la tua 5DIII nel mercatino . Ciao |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:57
Penso che qui su Juza varrebbe la pena avere una galleria anche di foto riuscite male e soprattutto se inserite dai vari guru qui presenti. Non per farsi due risate e basta ma per poter dare un contributo maggiore di conoscenza a chi pratica fotografia. Tante volte si prendono delusioni e ci si perde in questo mondo diventato super elettronico a discapito della bella passione. Credo che per tutti, sicuramente per tanti, imparare a capire ancora meglio certi argomenti passando proprio dalla presentazione di errori o imperfezioni tecniche dei mezzi, fotocamera o obiettivo che sia, sia in primo luogo un conforto e subito dopo e ben più importante una scuola. C'è sempre da imparare. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 0:00
pably se ti conforta, si vedono anche bande strane in certe condizioni di luce sulla 5Dmark4 anche a iso 100. |
user6400 | inviato il 30 Maggio 2017 ore 8:02
“ pably se ti conforta, si vedono anche bande strane in certe condizioni di luce sulla 5Dmark4 anche a iso 100.Cool „ Me lo aspettavo. Non esiste la macchina perfetta e Canon questa cosa l'ha sempre avuta. Saranno stati bravi a nasconderla meglio ma è lì sotto |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 8:09
Molto raramente la mia 5D3 ha sofferto di banding, quoto sul fatto della leggera sottoesposizione (probabilmente tarate male in fabbrica), infatti scatto sempre a + 2/3 stop. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 8:10
Le mie due 5d3 e la mia 6d espongono perfettamente. O sbagli tu o la fotocamera è da portare in assistenza. Che modalità di lettura esposimetrica usi? In modalità spot, mirando col centrale sul punto dove vuoi calcolare l'esposizione, la foto in quel punto deve essere perfettamente esposta. Es. se fai un ritratto, in genere l'esposizione va calcolata in spot sul'occhio più vicino o quello che vuoi risaltare. Considera che la lettura esposimetrica spot non è ancorabile ai punti AF, quindi devi sempre leggere in spot col centrale e poi lavorare in manuale oppure, se lavori in priorità, bloccare l'AE, ricomporre e mettere a fuoco con i laterali. È un grave difetto delle Canon la mancanza dell'esposizione spot ancorabile ai punti AF (presente solo sulle serie 1). Comunque, nelle tue gallerie vedo molte foto sovraesposte, quindi non vorrei che ti gustano proprio le foto sovraesposte così. I volti nei tuoi ritratti lo sono praticamente tutti. Personalmente, preferisco un volto leggermente sottoesposto piuttosto che sparato in quel modo, ma è questione di gusti e di mode. |
user4758 | inviato il 30 Maggio 2017 ore 8:23
Dario, il sensore della 5DIII soffre di banding verticale, ma come tu dici in foto correttamente esposte non si manifesta... se invece si aprivano un filo le ombre (o si sovraespone) spunta fuori in tutta la sua magnificenza! Ovviamente la 5DIV non ha di questi problemi... lei ha le strisciate magenta! |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 13:36
lei ha le strisciate magenta esatto. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 18:56
“ Faccio anche video, spesso in raw, ma l'esposizione a destra vale per tutto in quanto aggiungere nero è sempre possibile ma alzarlo per una eventuale esposizione a sinistra è deleterio „ Mi pare che abbiamo detto la stessa cosa in modo diverso: “ Inoltre come già detto, in fotografia si può esporre a destra, cosa che in video non si può fare a meno di registrare video RAW „ Forse ti sei perso la parte in grassetto, ovviamente si può esporre a destra nei video ma solo se si registra in RAW, altrimenti si brucia tutto. Dario:“ Se qualcuno cortesemente mi fa vedere qualche mia foto che ho in galleria e che presenta banding „ Forse non hai capito che il banding è una di quelle cose che si vede a forti ingrandimenti... Forse per questo non lo vedi, non sai dove cercare. E di situazioni in cui viene fuori ce n'è. Che poi ci si possa convivere e chiudere un occhio va bene, ma non al punto di negarlo. Hai presente il premio world press of the year 2016 vinto da warren richardson con una 5D2? ecco lui ha vinto nonostante il banding, ha esposto male o è un fotografo del piffero perchè non è riuscito ad evitare il banding? Non direi. Con una Nikon e sensore Sony gli sarebbe venuto uno scatto tecnicamente più valido? Sicuramente si, ma non avrebbe aggiunto nulla alla foto in questione e avrebbe vinto lo stesso premio con gli stessi meriti. Per quanto riguarda le tue foto ti consiglio in Photoshop di impostare "Visualizza" ->"Prova Colori" -> "lastra nera di lavoro" così sei in grado di evidenziare i passaggi tonali nelle aree scure ed evitare posterizzazioni o segni evidenti di incollaggio livelli che un monitor con un nero intenso in genere nasconde, su alcune foto che hai postato vedo aloni, posterizzazioni e segni di incollaggio. Giusto per farti un esempio: www.dropbox.com/s/eqiya85ayjn39b9/Screenshot%202017-05-29%2000.25.44.j Lo scopo di un buon monitor è poter vedere meglio possibile i difetti su un'immagine e correggerli prima di andare in stampa, non basta solo avere un Eizo, devi anche tararlo bene e usare gli strumenti di prova colore altrimenti perde il suo scopo. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 20:23
In quella foto, come in tutte le altre, non c'è alcun incollaggio, non faccio fotomontaggi. Quella foto è assolutamente reale ed ottenuta così com'è in fase di scatto, attraverso l'illuminazione, su uno sfondo nero. Ho usato uno strip dall'alto con un flash per tutta l'estensione della modella, che era distesa su un tavolo ricoperto dallo stesso telone dello sfondo. Praticamente, in quella foto di post produzione non c'è nulla. Il mio monitor viene tarato ogni 200 ore. In quel particolare di quella foto, non vedo effetti strani e comunque le fotografie non sono fatte per guardarne i particolari a forti ingrandimenti, sono fatte per osservarle ed apprezzarle nella loro interezza e alla giusta distanza. Su artefatti e difetti vari, ovviamente incide negativamente anche la compressione del jpg (e del sito), oltre al monitor con cui la si guarda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |