JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Oliva: Boh ce ne sono diverse, dipende dai gusti. A me ad esempio piace l'acciaio inox, anche se fino a quando non si scalda bene, le salsicce tendono ad attaccarsi un po'. @Paco: Oh io stavolta sono innocente!! Ho risposto ad Oliva che insisteva! Vostro Onore GOMBLOTTO!!!!!!! Ps: paranoico, no...ossessionato direi, ma mi sembra che tu non sia più solo. Ma poi...dai che in fondo lo sai che pure per te è solo questione di tempo. Fate i bravi eh!
Non voglio fare l'ennesima pippa da pixel ma ho avuto d800, 4/3 per poco, e fuji per molto... adesso ho voluto provare la A7r2... L'ho usata veramente poco per mancanza di tempo ma voglio proporre uno scatto di prova... mano libera, luce improbabile e con il 16-35 sony che non è sicuramente un fisso zeiss (ma che è poco più grande del 10-24 fuji ) La prova era per vedere la tenuta dei dettagli fini ripresi a una certa distanza... be', come ovvio che sia, certi risultati con 4/3 e soprattutto fuji te li scordi. Non dico che siano sistemi non validi o che non si possano ottenere ottimi risultati... però comparazioni del genere non hanno senso
Scena completa... aperto il raw con LR senza interventi...
Dettaglio al 100%
Senza contare che su file del genere si può anche calcare la mano...
PS: le foto le osservi da un paio di metri... ma se sei stampatore poi pian piano ti avvicini e noti cose che altri non sanno neanche che esistono
Sì certo questo è vero. Anche se tra la A7 liscia e la pro2 non c'è grossa differenza. Anche il 16-35 non costa poi molto di più del 10-24 che è sopravvalutato non poco.. Almeno quello che ho avuto io mi ha deluso. Ad ogni modo si parla di QI... Poi è ovvio che le esigenze sono diverse così come i prodotti in vendita. Quello che vorrei far capire è che non c'è meglio o peggio in assoluto... Anche se qui sul forum spesso c'è chi si danna l'anima per dimostrare il contrario... Ad esempio a me fa ridere sentir dire che portarsi dietro 1kg di attrezzatura sfinisce la gente.... Magari un po di sana manovalanza aiuterebbe i fotografi più o meno pro a lamentarsi di meno!
Lespauly per quanto riguarda il peso sono completamente d'accordo con te. Se dovessi scalare un 8000 magari ci penserei, ma per le mie uscite normali preferisco portare un carico maggiore ma essere più soddisfatto dei risultati. E' per questo che uso più Nikon di Fuji. Questo senza togliere niente a Fuji, diversamente l'avrei già venduta.
Oliva vero... Ma hires avrebbe richiesto molte più attenzioni in fase di scatto. Certo è che tutti i sistemi di cui stiamo parlando presentano punti di eccellenza più o meno marcati. Io che preferisco i paesaggi ho voluto sostituire la d800 con qualcosa di più compatto... Adesso ho alta qualità di immagine in uno zainetto da montagna con un cavalletto più piccolo..... Allo stesso modo posso prendere l'aereo e fare il turista senza desiderare due corredi. PS: di Fuji rimpiango il wb e i colori in generale. Il wb auto di Sony fa veramente pietà
Beh, secondo me tra una 5d con zoom grandangolare e 70-200/4 e una X-T1 con 10-24 e 55-200 c'é una differenza abissale sia in termini di peso che di ingombro. Con i fissi ancor di più.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!