JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Molta piu' grana la 80 delle altre presenti nella prova. Addirittura la 6d mi sembra al livello della 5dIII, sbaglio? Superiore rispetto alla 5 II e alla 80
Come detto nell'altro post le FF hanno sempre 1 stop circa sulle aps-c fino ai 3200 iso, attorno ai 12800 arrivano anche ad 1,5, ho fatto tante prove, Nikon o Canon non cambia (avute entrambe) le APS-C sono ideali per chi non conta neanche l'esistenza dai 3200 in su e si usa soprattutto il range 100-800, se invece si spazia frequentemente 800-1600 con frequenti 6400 allora il FF è consigliabile. Detto ciò questa D80 è un importante upgrade sulla D70 soprattutto per l'af e la gamma dinamica, mentre oramai sugli alti iso sono sempre piccole limature, tra l'altro Canon ha anche scelto di lasciare il filtro AA tenendosi l'opzione per la D90. L'unica cosa che trovo eccessivo è il prezzo di lancio, io una macchina come questa la pagherei attorno a 800-900 euro e ci arriverà tra 12 mesi, magari convinco la moglie a tornare a reflex per condividere gli obiettivi...
Le aps-c moderne sono un valido ripiego per risparmiare o a limite, in pochi casi, possono competere per caccia fotografica e sport all'aperto. Tra l'altro, a quel prezzo di lancio non c'è neanche grossa convenienza sul risparmio economico. A parte questo, non vedo perché uno dovrebbe preferire un sensore ridotto ad una FF.
“ Per il fattore di crop.. ed eventualmente l'economia nel comprare altre lenti.. „
è quello che ho detto io: per il fattore di crop in alcuni ambiti e per la maggiore economicità del sistema. Ma se il corpo lo paghi quel prezzo li e non ti serve per la caccia....
Mi sbaglierò, ma secondo me calerà di 100€ al massimo in un anno. È un modello che non viene rimpiazzato ogni 12 mesi come le entry level. Mi stupisce anche che io l'abbia pagata 1095€ quando Amazon la vende a 1319€...considerando che Amazon vende a molto meno gli obiettivi che trovo anche in quel negozio. In ogni caso io ho registrato la 80D sul sito canon Italia e me l'ha accettata. Quindi di sicuro non è di importazione.
Non è detto che non sia di importazione perchè è stata accettata dal sito Canon Italia per fugare ogni dubbio basta vedere nello scatolo se c'è il tagliando EWS significa che è destinata al mercato europe se manca significa che di importazione.
user63463
inviato il 07 Aprile 2016 ore 14:09
Ah ok... Stasera verifico, in negozio mi hanno detto che è garanzia Italia... Se non lo è cosa comporta? Edit: Se non è EWS stasera mi sentono!
Se nel caso ci fosse un difetto sperando di no qualsiasi Camera Service non te lo tocca quindi sarà cura del venditore ripararla spedendola a sue spese al Camera Service e qualsiasi sia il problema lui deve pagare non il consumatore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!