user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:00
Ottimo risultato!! “ cioè quando la maschera di contrasto è eccessiva torna a sfuocarsi, e questo è quello che vedo con ACR. „ Questo è un aspetto che dovrò approfondire. Io applico una prima e leggera nitidezza in ACR e una seconda sul TIFF dopo il ridimensionamento. Applicarla una sola volta potrebbe essere una tecnica migliore, non so... |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:14
Grazie Alex, di una cosa non si è ancora parlato, volevo chiedervi come funziona in linea di massima l'esposimetro della Fuji. Il fatto che non se ne parli mi rassicura, vuol dire che non c'è motivo di dibattere e mi fa pensare che dovrebbe essere piuttosto efficace. Ma conoscerne eventuali caratteristiche o peculiarità non sarebbe male, come per esempio se è meglio usare il multizona o a prevalenza centrale, se tende ad essere preciso o sottoespone o sovraespone. A me da l'idea di essere preciso ed eventualmente, nella normalità, tende a conservare piuttosto che ad aprire, anche perché noto che le foto più sovraesposte di fujifilm non rendono moltissimo. Il discorso forse è inutile perché tutto dipende da dove punti la fotocamera per la lettura ma supponiamo una lettura multizona presa ad inquadratura già composta?
 |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:18
Va bene il tuo metodo Alex, anch'io affilo più volte, con il nuovo profilo affilo anche in RFC, però nel caso di ACR, che sfoca leggerissimamente, potresti provare a scendere di 5 punti alla volta. Potrebbe essere che 10 punti secchi vadano bene. Indubbiamente vedo più affilata quella con FRC. |
user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:32
Sapere qualcosa sulla precisione dell'esposimetro della X Pro2 interessa anche a me. La mia X Pro1 sottoespone sempre di mezzo stop abbondante, sia che si misuri la luce con l'esposimetro della Fuji, sia che si faccia una misurazione a luce incidente con esposimetro esterno. Questa doppia prova mi ha portato alla convinzione che i 200 ISO dichiarati non siano reali. Per ottenere un'esposizione perfetta devo settare l'esposimetro esterno su 125 ISO. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:36
Questa dei 125 iso l'ho già letta qui sul forum ma non ricordo se l'ho letta da te. Che i 200 iso Fuji non sono come i 200 iso di altri brand mi pare che siano d'accordo un po' tutti. Questo per me è positivo per Fuji perché appunto trovo le sovraesposizioni di Fuji troppo slavate. La cosa importante è conoscere il proprio esposimetro anche se è preciso, sotto o sovra. |
user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:47
Io appartengo a quella categoria preistorica di fotoamatori che misura la luce incidente con esposimetro esterno o la luce riflessa su cartoncino grigio medio 18% e mi rendo conto che la cosa possa far sorridere |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:51
Alex come ti capisco, io sono un po' primitivo nella vita, ma sono altre le cose che mi fanno arrossire Ma come mi sorprendono i colori di Fujifilm a me che sono un fotografo in bianco e nero!
 |
user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 19:26
In questa foto l'erba è venuta molto bene. C'è un'altra foto con un prato nella quale l'erba mi era venuta col noto effetto acquerello. Ho sicuramente pastrocchiato! Questa foto con l'automobile verde mi sorprende più di altre perchè, se ben ricordo, il file jpg aveva dei colori decisamente brutti. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 19:29
Non lo ricordo bene il jpg di questa dovrei andare a vedere. Comunque per me è incredibile mi piace di brutto il colore che genera. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:03
 |
user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:38
Roberto È proprio questa la foto che avevo ottenuto in ACR e RFC con l'erba artefatta. La tua mi sembra ottima. Che grado di affilatura hai usato in RFC? È proprio vero: l'erba del vicino è sempre più verde! |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:44
“ È proprio vero: l'erba del vicino è sempre più verde! „ Ahah non ci puoi credere ho letto questa battuta con il collutorio in bocca, per poco lavo il monitor! I dati dell'affilatura sono in una delle pagine precedenti, comunque uso la selezione naturale. Mi pare di aver trovato la mia quadra. Almeno per il momento, fino a che non trovo una foto che non è gestibile con questo profilo, che non riguarda solo l'affilatura ma tutte le impostazioni del caso. |
user80653 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:54
Ho capito tutto e meno male che non hai fatto la doccia al monitor. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:58
|
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 22:10
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |