RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazialità, ariosità, tridimensionalità: me le fate vedere?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Spazialità, ariosità, tridimensionalità: me le fate vedere?





user46920
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 19:54

Bisogna ricordare che la fotografia è bidimensionale, definirla "tridimensionale" è una bestemmia o una monumentale put tanata.


Eeeek!!!Eeeek!!!

scusa Tigre, ma perché queste uscite?

anche il mondo in cui viviamo ci accoglie in uno spazio "tridimensionale", ma sulle nostre rétine si forma un'immagine bidimensionale ...

quindi che senso ha la cosa che hai detto? Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:41

Scusa Toporagno,
la differenza tra bidimensionale e tridimensionale viene spiegata già alle elementari, se non hai capito il senso è un problema tuo (grosso).

Ti faccio notare che io, a differenza di te, non uso nickname ma il mio nome; ti invito, se ti devi rivolgere a me, a non usare nomi impropri, sicuramente più adatti a tuoi familiari, parenti e amici.

user46920
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:01

Scusa Toporagno,
la differenza tra bidimensionale e tridimensionale viene spiegata già alle elementari


beh, è già molto positivo che ti rivolgi a me con delle scuse ... peccato che se non conosci la differenza tra un toporagno e un cigno, potresti far pensare che alle elementari te ne stavi sempre dietro alla lavagna, in ginocchio sui ceci.

Ti faccio notare che io, a differenza di te, non uso nickname ma il mio nome

e che differenza fa, Emilio ??? Confuso le problematiche di quello che hai detto, sono e rimangono sempre le stesse ... o no?


Enrico

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:03

ma sulle nostre rétine si forma un'immagine bidimensionale


Infatti sono due apposta. Comunque, quando l'ho studiata, la visione constava di circa 8 capitoli sul manuale di neurofisiologia, per un totale di circa 700 pagine. Lì era spiegata in dettaglio. Te lo consiglio, è una lettura affascinante, e ora c'è anche la nuova versione (che forse mi ricompro):
www.amazon.com/Principles-Neural-Science-Edition-Kandel/dp/0071390111<

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:11

Occhiodelcigno...
Io ho usato la stessa forma che hai usato TU nei miei confronti. Comunque non devo essere io a spiegarti tutto, come è evidente ne hai un gran bisogno.
Ti ho risposto solo perché "tigre" puoi usarlo per chiamare tua sorella, fine della discussione.

Quanto da me espresso non richiede spiegazioni, buona continuazione con le solite baggianate.

user46920
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:55

ti ringrazio del link, Michele!


Momo:
Quanto da me espresso non richiede spiegazioni, buona continuazione con le solite baggianate.


l'hai fatto ancora Eeeek!!!Eeeek!!!

non mi hai mica risposto, però ... la domanda era seria .. sei tu che l'hai interpretata come qualcosa d'altro ed io non avevo nessuna intenzione di attaccare né di offenderti !


che senso ha la cosa che hai detto? ... perché dici che è una put tanata o una bestemmia?
io non ho mica capito quello che hai in mente! ... sono sincero.

siccome anche le immagini che vediamo con gli occhi sono bidimensionali, perché la "tridimensionalità" nella fotografia dovrebbe essere una put tanata? (mica l'hai spiegato)

anche se è un effetto ottico, io la differenza tra i disegni di Leonardo e quelli Egizi, la vedo e la chiamo "tridimensionalità", tanto come può presentarsi con le fotografie (anzi, qui è pure più facile che si presenti).


Per il resto credo che non solo hai fatto un errore di interpretazione, ma anche una bella figura di merda, a fare l'incaxxoso e l'offensivo inutilmente.

Più che Tigre, se fossi tua sorella o un tuo parente o amico, ti consiglierei di non usare il tuo nome nei fora dove espleti la tua bassa natura, così da evitare becere pubblicità al tuo sito e soprattutto ti consiglierei di usare l'immagine di un Asinello che raglia baggianate e scalcia offese gratuite, così da poter essere ben rappresentato anche col Avatar ;-)

at'salùd, Emilio! MrGreen

c'aveva ragione Max57
Non fate arrabbiare la tigre !!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:14

Allora, leggendo un po' questo topic oltre il titolo, è stato appurato che la definizione tridimensionale è impropia applicata alla figura piana. questo uno dei miei primi post:
prova a dare una definizione di tridimensionale su una figura piana.

esistono quindi anche le sinestesie, che provano a descrivere sensazioni con termini non tecnici ma sinestesici appunto, di qualcosa che è piuttosto difficile da descrivere.
Non credo che a L'occhiodelcigno manchino gli elementi tecnici per avere chiara la caratteristica della tridimensionalità, che è possibile solo con la stereoscopia, purtroppo preclusa a tutti i monocoli.
Per quanto siano vani e fantasiosi, alcuni termini usati in questo topic, e assolutamente NON tecnici, volendo, è possibile provare a descrivere quali sono le caratteristiche che portano una ILLUSIONE di tridimensionalità, tecnicamente assolutamente impossibile, sia su una stampa, sia una visione a schermo tradizionale.
ecco un esempio in cui questa illusione è visibile, eppure, nonostante la gif sia animata, essendo su uno schermo piano e non beneficiando assolutamente della caratteristica tipica degli stereogrammi, dà una sensazione di tridimensionalità, che ripeto, è solo illusoria.


Questo non significa che su uno schermo tradizionale o su una stampa piana non sia possibile avere una VERA visione stereoscopica, che è conferita dalla tipica funzione binocolare, utilizzata in modo leggermente inconsueto rispetto alla visione tradizionale in 3D. ecco un esempio in cui la visione tridimensionale è possibile, ed è preclusa a chi è monocolo.

cosa rappresenta questa immagine? chi non ha visione binoculare non può vederlo, anche molti che possiedono la visione binoculare non riescono.

Detto questo, il termine tridimensionalità usata in senso tecnico per descrivere alcune immagini piane è certamente improprio.
Fortunatamente le risorse umane ci sono, se si vogliono usare, e la descrizione sinestesica di una immagine piana può anche prevedere la descrizione con un termine tecnicamente erroneo. (ma l'umano non solo di tecnologia vive).

Anche il termine sinestesico, non è del tutto proprio, poichè descriverebbe ciò che è percepibile con un senso attraverso un altro. Ma in questo caso, partendo dal presupposto che una immagine piana che non sia uno stereogramma, non può certamente essere tecnicamente tridimensionale, è sott'inteso che si sta parlando di una illusione, di una sensazione, che comunque può essere più o meno avvertita.
D'altronde anche l'illusione fa parte della realtà percettiva, pur non essendo reale, un esempio è l'immagine sottostante che può sembrare in movimeno (percettivamente) pur non essendola affatto.

per chi avesse qualche dubbio, non si tratta di una gif animata questa volta ma di una normalissima immagine ferma jpeg.
digitalconnected.files.wordpress.com/2012/04/illusione_movimento2.jpg
ed eccone altre:
images.wired.it/wp-content/uploads/2013/08/cilindri_rotanti_7471-600x3
previews.123rf.com/images/vonuk/vonuk1410/vonuk141000001/32578088-Circ
www.focus.it/site_stored/old_media/immagini/snake-wheels.jpg
Non si pensi che questo dipenda dalla stupidità umana, anche i gatti ci cascano.

tutto questo per dire che anche quello che non è, illusoriamente e percettivamente può essere, anche se non tecnicamente.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:58

io la vedo MrGreen vi dico solo che ci stano un paio di Ali e il sole sulla sinistra MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:59

esatto, ti stai riferendo allo stereogramma rosso. ;-)
la tecnica mondostereogrammi.com/come-vedere-gli-stereogrammi/

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 18:19

Spazialità, ariosità, tridimensionalità: me le fate vedere?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1757054&l=it

user46920
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:23

anche il 500mm ??? ... ma sei diventato un negozio di ottiche, ormai !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:11

Bisogna ricordare che la fotografia è bidimensionale, definirla "tridimensionale" è una bestemmia o una monumentale put tanata.

Questa scritta da Momo non mi sembra propriamente una castroneria; basti pensare che tra gli elementi che concorrono a restituire la presunta "tridimensionalità" di un'immagine fotografica citiamo in continuazione lo sfocato, senza nemmeno renderci conto che per restituire quella sensazione in una foto occorrono livelli di sfocatura che, nella realtà, sono estranei alla normale visione.
In effetti si tratta spesso di aspetti tecnici che, con un linguaggio un po' d'altri tempi, dovremmo definire "artifizi" volti a restituire una sensazione simile (ma non identica - talora persino esasperata) alla realtà percepita osservando una scena realmente tridimensionale.
Cigno, è vero che sulla retina si forma un'immagine bidimensionale, ma è altrettanto vero che il cervello coordina contemporaneamente due immagini di quel tipo, prese da angolazioni leggermente differenti, e poi ci restituisce la sensazione mediata; penso che tu abbia colto nel segno quando, rispondendo a Momo, parli di "effetto ottico". Credo che in effetti quella che definiamo tridimensionalità di un'immagine fotografica, che comunque nasce fisicamente piatta, sia determinata da una serie di elementi che creano un effetto ottico, ma, a differenza di quanto accade con la visione diretta di oggetti tridimensionali, in fotografia questo non sempre avviene; è quest'ultima considerazione che dovrebbe farci riflettere sul fatto che evidentemente non si tratta di vera tridimensionalità. Detto questo, quando l'effetto è voluto e ottenuto con maestria, tanto di cappello!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:02

Daniele,
quello che si cerca di definire con aggettivi diversi, in fotografia è un " effetto tridimensionalità", si tratta in realtà di una illusione ottica.
Se fosse tridimensionale, lo sarebbe anche senza lo sfocato. Mi rendo conto che si sta discutendo di un argomento assai più complicato di quanto possa sembrare ma, se ci si pensa un attimo, la tridimensionalità rimane tale anche con il "tutto a fuoco".
Quello che viene definito lo "stacco dei (tra i) piani", è quell'effetto che ci fa percepire una tridimensionalità illusoria, che fisicamente (e materialmente) non esiste. Proprio per questo motivo lo percepiamo solo in presenza di "piani" sfocati che sono in realtà porzioni della stessa immagine. Immagine appunto BIDIMENSIONALE.
In passato si usavano vari aggettivi per definire la resa delle lenti Zeiss per Contax, Zeiss per Hasselblad e lenti Leitz; qualcuno (molti) ci vedeva una certa "plasticità di immagine", termine improprio per definire un effetto che in realtà non esisteva (e non esiste).

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:16

quello che riguarda la visione tridimensionale a mio parere è molto semplice. Ho già detto quanto nel precedente.
qui avete un video in 3D che potete gustare se siete in grado di applicare la tecnica.
occorre incrociare gli occhi. vedrete 3 schermi al posto dei 2 indispensabili per avere la visione in 3D.
lo schermo centrale è quello dove potede vedere in 3 dimensioni. provate, non è così difficile.
Ma ovviamente questo in un'immagine piana non è possibile salvo i presupposti di cui ho già scritto.

p.s. in realtà gli occhi non andrebbero incrociati ma tenuti paralleli per una visione corretta, ma farlo è davvero molto difficile.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:28

Sono rimasti incrociatiiii !!!!MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me