| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 23:27
In Italia è impossibile smontare pregiudizi e vecchie abitudini, se pensate che ancora c'è gente che compra solo auto tedesche perché convinte che abbiano chissà quale qualità in più rispetto a tutte le altre... Non hanno capito che pagano soltanto di più per il marchio e hanno tutti la stessa identica probabilità di ritrovarsi una macchina a cui si rompe il cambio o la frazione o va a putt@ne l'impianto elettrico esattamente come tutte le altre. Eh ma a me non è mai capitato, ti senti rispondere. Per qualcuno 3 casi su un milione fanno statistica! Eccheciparliafare? Noi purtroppo abbiamo la brutta abitudine di affezionarci ad un brand al di là di ogni ragionevole motivo. Poi possono fare anche merd@, ma una volta che la nostra falsata convinzione ci dice che siccome si chiama XY allora deve essere buona x forza, anche quando ogni dimostrazione oggettiva dichiara nero su bianco il contrario, è dura svegliarsi. È così per ogni cosa, anche per la politica, dove si continua a dare il voto sempre e solo alla stessa bandiera anche quando finisce per dare contro ogni nostro più basilare interesse e ogni nostra profonda convinzione. Salvo poi sfogarsi contro lo stesso governo ladro al bar! Roba da mentecatti. Coerenza e oggettività zero. Chissà se riusciremo mai a capire che siamo solo mucche da mungere e l'unica strategia intelligente nella vita è quella di non farsi mai abbindolare dalle insegne e dalle etichette in voga. Se l'italiano medio acquisisse la più elementare delle razionalità economiche e cominciasse ad acquistare solo ciò che obiettivamente è più conveniente o dimostra di avere il miglior rapporto prezzo /prestazioni non esisterebbero duopoli o fedi monomarca. Ma s'è per quello non saremmo più italiani, ma semplici acquirenti con un occhio attento alla qualità e al prezzo, anziché ai colori e ai miti campati x aria. Ma tant'è... |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 23:32
Quando ci sarà il photokina? |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 23:55
Hehe, grazie per i benvenuto. Come dicevo sono nx-er da ormai oltre 4 anni e con 4 corpi macchina e 14 ottiche (se non ho sbagliato il conto...vado a memoria) credo sarà per me un sistema che terrò, comunque vadano le cose, almeno per i prossimi 4 anni :-D Ovviamente non dico che canikon, pentax, fuji o sony siano male, semplicemente ho preferito samsung e, tra alti e bassi, oggi ne sono davvero soddisfatto e fiero. Diciamo che nx1 con i due S mi permette già di fare bene o male tutto ciò che mi serve, compresi i video 4k a livello altissimo di qualità. Se poi voglio più bokeh o macro ho l'85 ed il 60. Se voglio compattezza, i vari pancakes ed il pz, magari su nx300. Mi manca un 150-400. Se facessero questo obiettivo in formato nx, di buona qualità, ogni mia esigenza in campo fotografico sarebbe soddisfatta. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 0:06
Tecnoworld, a me interesserebbe capire il 50-200 come si comporta su nx1 rispetto alle altre che hai avuto, io ne ho trovato una gran qualità ottica come un po tutte le nx ma su af e soprattutto stabilizzatore ben lontanto dall'efficacia buona. Nx1 mi interesserebbe soprattutto per le focali tele in abbinamento al 50-200 Mi piacerebbe anche vedere qualche tua foto se hai una galleria da qualche parte |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 0:29
e dai raga lo sappiamo tutti che solo i Canikon hanno le macchine serie non noi con macchinette di sottomarca |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 0:33
Tecnoworld già che ci sei fai una recensione della macchina e magari anche di qualche lente cosi almeno qui le persone si possono fare un'idea magari in procinto di passare o provare Samsung almeno hanno delle info in più. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 1:05
Beh, tu la macchina di sottomarca ce l'hai davvero, usi olympus cribbio, avessi scelto Casio avrebbe anche un senso, ma olympus che fa ottiche con la telecentritudine
 |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 8:08
Solo a livello personale... Solo parlando di ergonomia.. saranno solo canon e nikon a fare macchine serie, ma solo Fuji e Sony hanno capito di mettere la rotellina di sovra e sotto esposizione sul pollice? Alla fine questo piccolo particolare fa veramente molta differenza. In situazioni di forti salti di luci, è importante avere un mirino elettronico, sovra e sotto esporre con il pollice, tenendo l'indice in posizione di scatto... Il mondo delle reflex è rimasto in dietro su questo. Sono quasi sempre trasposizioni di macchine a pellicola con un sensore. Bridge e ML stanno andando oltre la pellicola. Da samsung, vista la potenzialità economica, mi sarei aspettato un bel dumping economico. Probabilmente non hanno fretta, vogliono maturare una loro via prima di pompare? In realtà il costo non è cosa da poco, se uno si ferma a misurare le potenzialità del sensore si ritrova in concorrenza con Nikon e le varie D5300 D5500 , o Sony A6000... macchie con parco ottico enorme e meno costose. Una curiosita su NX500 ed NX1.. quanto rumorose sono?... scattereste foto dalla platea di un teatro durante un concerto di musica classica? |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 8:24
Pure su diverse Nikon e Canon puoi starare l'esposizione con il pollice senza staccare l'indice dal pulsante di scatto. Siamo all'ABC... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:30
“ Solo parlando di ergonomia.. saranno solo canon e nikon a fare macchine serie, ma solo Fuji e Sony hanno capito di mettere la rotellina di sovra e sotto esposizione sul pollice? „ Mica ho capito...questo lo faccio anche io con Samsung, visto che potendo assegnare delle funzioni a quella rotella ho scelto proprio questa funzione...oltretutto ho idea che siano tantissime le fotocamere in grado di farlo. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:33
“ Una curiosita su NX500 ed NX1.. quanto rumorose sono?... scattereste foto dalla platea di un teatro durante un concerto di musica classica? „ Con la NX1 assolutamente si, perchè è molto più silenziosa della A6000 o peggio della A7, anche con la raffica. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 10:08
Matef, il 50-200 lo uso quasi esclusivamente su nx300, e mi produce ottime immagini, nitidissime sino a circa 150mm, a piena apertura. Poi la nitidezza cala (anche chiudendo il diaframma). Il 50-150 è davvero un altro pianeta e, per me, è l'obiettivo migliore dell'intero sistema nx. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 10:10
Ma non è che volete arrivare a 15 pagine??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |