JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sarebbe bello vedere l'originale . Io,per esempio, nel 99,9% dei casi non croppo né modifico la foto che vedo nel mirino.La composizione la faccio in ripresa,non dopo.
Originale, ho fatto un quadrato tagliando i lati. il segreto è il pdr e la posizione del soggetto , va tenuta nel centro dove c'è la zona "corretta" della lente.. Se metti sul terzo la deformi .. non riesci a controllare l'effetto creativo delle lenti, succede anche con il 35mm va lasciato una piccola cornice "d'aria" libera? la macchina va tenuta perfettamente in asse cioè con il sensore "parallelo" al piano oculare.. niente inclinazioni o sono cazzi
Lo sapevo che l'avevi tagliata..... Concordo totalmente con ciò che hai scritto .Stai ribadendo i miei consigli ( e non solo) che diedi a Raptus 8 in un precedente topic,inquinato come al solito dai soliti bastian contrari che non ammettono l'evidenza tecnica e poi si appigliano sull'arte.....ma a me non piace.... però così è più intima... ect. ect. Chiaro che con tutti questi bei accorgimenti che giustamente indichi, dimostri quanto poco versatili siano certe focali se si vuol mantenere le deformazioni al minimo.E la tanto invocata crealtività viene castrata con foto sempre identiche con la testolina di fronte e al centro del fotogramma..... Qualcuno ,per salvarle( queste povere focali), diceva che i mezzi busti in verticale non si dovevano fare....?!!!!! Fine OT.
Canopo: Ti faccio una domanda... Perché hai voluto usare il 24mm.? Volevi stare addosso alla sposa e vedere se riuscivi a non imbarazzarla? Quale lo scopo?
Vedi Canopo70 perché è meglio lasciare il topic? Perché sei un prevenuto che non sa discutere. Cosa c'entra il 200 e le bandiere bianche?Cosa c'entra la vittoria? Ti ho fatto una specifica domanda. Tu potevi rispondere: l'ho fatta così perché non avevo spazio per farla altrimenti,punto. Oppure motivare le tue convinzioni artistiche.
Ho usato il 24mm perché mi piace la sua resa .. la capacità di entrare nella scena. Poi volevo vedere se riuscivo a fare un intero servizio con una lente sola?.
Ogni focale indirizza il fotografo ad un uso specifico per quell'obiettivo. Se hai un 200 devi stare fuori dal balcone. ...ma se il balcone non ce l'hai? Se si potesse scegliere si userebbe sempre una focale, lo sappiamo, ma tant'è che NON ci sono sempre i presupposti per poter fare quel che si vuole. Ecco perchè in alternativa si può osare altro. Il risultato poi, sarà quel che sarà; fermo restando che se usi un 24mm e sbagli inclinazione della lente, combini un pastrocchio, proprio come diceva canopo. Ed è innegabile. Nella mia galleria troverete ben 4 ritratti fatti con il 17-40.....e allora? Adesso ho l'85mm e cambierò qualcosa, ma sfido chiunque a dirmi che stavo usando il 17-40 (sopratutto nella foto della bionda un pò in carne, Sabrina) piuttosto che un 50 o l'85 da distanza meno ravvicinata.
Continuo a non capire il senso della discussione. La focale si sceglie in base all'effetto che si vuole ottenere, al contesto e all'ambientazione che circondano il soggetto. Questo scatto qua:
Presenta delle impercettibili distorsioni, ma con una lente diversa da un 50mm luminoso non sarei riuscita a farla. Ottenevo lo stesso effetto con un 135mm o con un 200mm? Non credo proprio. La gradualità dello sfocato rende la foto più tridimensionale, maggiormente accattivante. Se avessi usato una focale più lunga, avrei "appiccicato" il soggetto allo sfondo, rendendo il tutto meno dinamica. Questo solo per fare un esempio... Suvvia ragazzi, è dalla prima pagina del topic che insisto a dire che non c'è nulla da capire...