| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:54
 Qui l'hai usato e questo è il risultato. Piace? non me ne frega nulla,non è l'argomento del topic. Il discorso è sulla distorsione da vicino di 35 e 50. Rapt8 : questo è il risultato. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:56
Tranquillo Giuliano.. Non penso che la ragazza avrebbe comprato la tua versione fatta col 200 f2.. ;) Sembra una battuta ma il senso è attinente a cio che hai scritto su.. Chissene se te fai foto a Ivrea o Ankara e le vendi.. Il topic chiede come affrontate scatti come quelli di alessandro.. Non se sono perfetti e senza sbavature.. La distorsione è fisica.. Saperla usare per raccontare o anche dare un plus al lavoro è un arte. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:58
Ma certamente si sarebbe vista meglio..... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:58
certo giuliano, ma infatti non dico mica che sbagli a non scattare con un 35, fai benissimo a fotografare con quello che ritieni più congeniale. se leggi ho scritto che il 35 DEFORMA. non è prendendo un 35 che le tue fotografie migliorerebbero, almeno secondo il mio punto di vista, perché come fotografi non mi piace molto.. che siano scatti fatti in etiopia o a venezia. il fatto che vendi o meno le tue fotografie non è indice di qualità, ma di un rapporto di qualità prezzo... tante persone comprano all ikea i mobili, ma non sono di ottima qualità, si possono permettere quelli (me compreso). |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:58
Ma la smettete di litigare , ogni volta non si può parlare di ritratti che subito si interviene con il tele è d'obbligo ed è l'unico corretto. Sono perfettamente consapevole dell'utilizzo del tele che senza dubbio preferisco per la ritrattistica del solo volto o mezzo busto, ma non ho chiesto se sia meglio utilizzare un tele per ritratto questo lo so già, voglio sapere come ottenere ritratti ambientati o ravvicinati con focali corte ti 35 e 50 senza avere evidentissime sproporzioni. @Alessandro Bergamini sei sicuramente uno dei migliori utilizzatore del 35 nella "ritrattistica", quindi sai che accorgimenti prendere. Ad esempio volevo chiederti in questo foto ho l'impressione che vi sia un crop, visivamente mi sembrano più strette di un 35 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1010300 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=529837 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=842172 Ho ragione o è una mia impressione?? Comunque le fotografie devono avere emozioni sopratutto se si tratta di ritratto a parer mio , altrimenti è inutile fotografare. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:59
bhe.....con il 50 non dovresti proprio minimamente avere questo problema...... con il 35 si...ma il 50 proprio no sai...... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:00
Dico la mia banalità. L'uso della focale rispecchia l'atteggiamento del fotografo verso la persona ritratta. La prospettiva ne denuncia la distanza di presa. La distanza è ravvicinata se il fotografo vuol entrare nella sfera personale e dunque coinvolgere il soggetto che lo deve accettare. La distanza è convenzionale (sopra 1,5 mt.) quando si rispettano le convenzioni borghesi per cui è una invasione del territorio avvicinarsi troppo. Di conseguenza lascia percepire un certo distacco del fotografo dal suo soggetto. Il tutto a livello di comportamento non verbale e comunicazione emozionale. Naturalmente quelli che per educazione non si avvicinano oltre 1.5 mt. hanno più inclinazione a non cogliere l'aspetto emozionale del contatto ravvicinato, seppure non lo ritengono disdicevole. A volte il concetto di "distorto" deriva da convenzioni sociali e/o da ideologie... Nella cultura giapponese antica mostrare le emozioni era assolutamente riprovevole... Paolo |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:02
Ulysseita. .. le ultime due righe del tuo ultimo intervento dicono tutto. E non si può non darti ragione |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:02
Non sto parlando di indice di qualità. Di una cosa sono sicuro: con il tuo stile ne venderei pochissime. La gente vuole vedersi bene e non sembrare dei macrocefali ( ti ricordi questa brutta espressione che ingiustamente fu appioppata a me come paternità, ma era invece un altro utente ?).Poi ,molte sembrerebbero scattate con del Smarthphones e mi pagherebbero pure meno,per quelle poche che venderei...... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:02
giuliano mi pare che da quello che scrive rapt8 (autore del topic) sei tu quello completamente fuori strada. le emozioni gli interessano. rapt, no, in nessuna foto che vedi postata da me c è un crop! sicuramente tenere il soggetto centrale facilita molto.. ed è inevitabile avere un fisso. ad esempio un 16 35 a 35mm distorce molto di più! |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:02
Rapt8 e' perfetto questo post, per me chiude la discussione, 200 posts per "spiegarti" una cosa che sapevi benissimo, anzi la sapevi meglio di tanti altri a cui, molto modestamente, lo hai chiesto. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:03
Giuliano Probabilmente questo vale per il tuo mercato ed il tuo tipo di ritratto. Perché pretendi che debba valere per tutti? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:05
certo giuliano, sono completamente d accordo con te, per fare quello che fai tu è altamente sconsigliato! nessuno si vuole vedere con la fronte allungata, anzi, si vuole vedere la pelle liscia anche se non ce l ha, e devi togliere anche i brufoli.. anche questa è fotografia e tu fai benissimo a non prendere un 35 perché distorce! |
user52859 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:06
Io faccio come ha detto federico sto un po lontano al centro e poi ritaglio (per ora ma appena prendo l85mm....) |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:07
Ulysseita......le ultime due righe del tuo ultimo intervento dicono tutto. Vuoi fare il sordo. A questo punto non si discute più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |