user26803 | inviato il 08 Giugno 2013 ore 18:30
Il migliore prezzo è su mydigitiland a 620 euro! |
user11487 | inviato il 11 Luglio 2013 ore 21:12
“ tornato adesso dal mio fotoriparatore di fiducia (ex Tecnico Canon) il quale chiaccherando mi ha detto che il flat cable del diaframma di ricambio è più lungo e quindi permette di farlo passare dentro all'obiettivo in maniera diversa e che pertanto non subisce più una piegatura tale da spezzarsi con il tempo... Sperem! „ Scusa La Mucca Volante, saresti in grado di farti dare il codice del ricambio? quello con il cavo più lungo? ciao |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 0:59
Gli chiedo, mercoledì lo ritiro.... Al limite puoi chiamare la RCE di Rovigo al numero 0425 421372 e chiedere di parlare con Andrea |
user4369 | inviato il 27 Novembre 2013 ore 10:36
Dario, ma tu da quanto ce l'hai l'obiettivo? Vorrei capire se è un problema che affligge "vecchie" versioni o è anche stato riscontrato in 24-105 acquistati di recente... |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 13:28
Ciao a tutti, riprendo questo argomento perchè anche a me è accaduto, tra le altre cose in vacanza a Londra. Ho letto quasi tutti i post di questa lunga discussione e volevo aggiungere una mia considerazione. La gente scrive sui forum solo quando ha problemi, (non parlo delle recensioni fatte appena fatto un acquisto) e quindi leggendo in rete sembra che ogni prodotto oggi in vendita, abbia dei problemi in termini di affidabilità. Le statistiche non si fanno certo in questo modo, solo il produttore conosce il vero peso del problema in termini di interventi rispetto il venduto. E probabilmente, per questo guasto non si è raggiunto una casistica tale da ritenere la sostituzione sempre e comunque in garanzia, come Canon a fatto, ad esempio, per i sensori di alcune compatte (un paio di anni fa mi hanno sotituito gratuitamente il sensore di una compattina di sette anni, proprio perchè riconosciuto come difetto sistematico). In generale l'assistenza Canon mi è sempre sembrata di ottimo livello e correttezza, rispetto ad altri prodotti, anche di altro genere, per i quali ho avuto problemi di post-vendita. Certo, concordo che da un'ottica considerata professionale, ci si aspetterebbe una vita eterna, ma non è così per nulla. Sono anchio amareggiato e arrabbiato per il guasto al mio 24-105, ma dopo circa 100000 scatti e sette anni di vita, non mi sento di gridare allo scandalo. La mia preocupazione è che la riparazione non sia molto costosa e che sopratutto, venga realizzata a regola d'arte. Farò riparare la lente più avanti, ora ho altre spese, se può interessare vi terrò informati. Ciao a tutti |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 13:34
Luigi la riparazione costa intorno ai 140 euro ivati, cifra ragionevole considerando il ricambio, il tempo necessario e le tasse. Devo però dire che mi aspetterei fosse gratuita, dato che palesemente si tratta di un errore in fase di progetto (flat cable troppo corto o con una posizione mal pensata), il mio poi si è rotto dopo molto meno di 100.000 scatti, probabilmente circa 15\20.000. A canon passare l'intervento in garanzia sarebbe costato poco\nulla e ci avrebbe fatto migliore figura, per dire lo specchio della 5d veniva passato in garanzia, ma non credo avesse una casistica diversa dal flat cable del 24-105. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 12:05
Sarebbe interessante capire se la versione più lunga del cavo flat sia stata introdotta, da un certo lotto in poi, sui 24-105. Lo sarebbe perché potrei vedere se il mio ha questa spada di Damocle sulla testa o no ma lo sarebbe anche perché l'eventuale accorgimento costituirebbe implicita ammissione di progettazione errata... Quanto alla vita di un obiettivo, non so se sono stato fortunato ma ho usato per anni un tamron 17-50 f/2.8 e penso che avrà fatto 150000 scatti e non ho mai avuto problemi. In precedenza avevo il Canon 17-85 che, dopo molto meno scatti, si era rotto (cavo flat ovviamente) e un 55-200 con lo stesso problema (dopo pochissimi scatti). Secondo me, Canon, per un lungo periodo che spero sia finito, ha prodotto zoom con evidenti problemi. Passi sui 17-85 e 55-200 ma non sulla serie L! |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 14:52
Grazie a voi per gli interventi con le vostre esperienze. Non l'ho ancora fatto riparare, appena lp farò, vi terrò aggiornati. Ciao |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 12:19
Ciao a tutti, stesso problema. Ho guardato qualche tutorial sul web per la sostituzione fai da te e non sembra una cosa molto complessa. Il solo pezzo costa 24,00 euro spedito. Qualcuno ha già provveduto a sostituirlo personalmente ? Grazie |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 13:24
Per curiosità di che anno é? |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 13:43
Non lo so |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 13:44
Ciao a tutti, credo 2007 o 2008, stasera (se mi ricordo!) ci guardo e poi te lo dico. Si dice che da un certo anno in poi non abbiano più questo problema, risulta? |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 21:39
il mio è 2010 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |