JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ora non li uso più ma solo perché sto usando lenti da 200 euro e per il genere che faccio non corro grandi rischi. Certo che se dovessi andare su una barca o ad una festa dove si lanciano le cose allora lo userei
Usavo filtri Uv o Skylite su tutte le ottiche (Pentax), o sulla Minox Gt, in analogico ... xchè andavo molto in montagna! - ora in digitale, l' unico filtro che uso e' il PLC ... ma sempre e comunque il paraluce - faccio tutti i generi, macro/avifauna/Sport/eventi ...quindi in alcuni casi, in condizioni ambientali difficili .... gli unici problemi avuti negli anni ..... condensa, alle Marmore e in miniere abbandonate ( dove un filtro protettivo, non avrebbe cambiato le cose --- certo che, se faccio foto ad una mareggiata ... oltre ad usare un sacchetto, un filtro frontale lo monto eccome ...
“ Sono anni che lo chiedo e nessuno che risponde. „
Perché se usi un filtro di alta qualità la differenza si può riscontrare (non vedere) solo con uno strumento. Se invece provi un filtro fondo di bottiglia, lo vedi subito anche ad occhio (provato personalmente)
Mi aggiungo alla statistica su questo argomento 'evergreen'
Filtri: assolutamente sempre e volentieri in 50 anni di fotografia
Danni evitati: moltissimi (graffi alla lente frontale, depositi di polvere, sabbia finissima come smeriglio soffiata dal forte vento -fino tra i denti in bocca-, pioggia e neve, ditate, spruzzi di salsedine, fango ecc...)
Filtri buttati per usura, graffi e micro-abrasioni: moltissimi Lenti frontali cambiate: nessuna
Inconvenienti: a volte del flare (dipende molto dal filtro) Soluzione: lo rimuovo quando necessario
Test personali: filtro con microabrasioni vs. filtro nuovo risultato: nessuna differenza percepibile (stessa deduzione dei test di DPreview). In forte controluce si percepiscono più riflessi
Gare di MTB sempre con filtro protettivo su. Le sassate sono all'ordine del giorno. Cali di qualità non pervenuti, o perlomeno non tali da rendere una foto meno valida. Se non si è pixel peeper o si hanno esigenze molto particolari non sono un problema nella maggior parte dei casi. Poi ovvio, bisogna valutare i casi specifici.
“ Perché se usi un filtro di alta qualità la differenza si può riscontrare (non vedere) solo con uno strumento. Se invece provi un filtro fondo di bottiglia, lo vedi subito anche ad occhio (provato personalmente) „
Mai sentito necessità di usare filtri protettivi. Credo che possano essere utili in situazioni specifiche. Vento in spiaggia che alza la sabbia, gare di motocross, rally, o in tutte quelle situazioni dove possa esserci una concreta eventualità che qualcosa colpisca la lente frontale. Sono generi di fotografia che usualmente non pratico, quindi continuerò a non utilizzarli. Uso sempre il paraluce e mi sento abbastanza tranquillo.
Di norma non li utilizzo. Ma sono un appassionato dilettante che non scatta fotografie in condizioni particolarmente rischiose. E finisce sempre che quando non utilizzo piu' i miei obiettivi, sono ancora praticamente nuovi.
Pentax SMC 50mm f/1.7 degli anni '80. Valore commerciale 30 euro. Mai usato filtri protettivi non ha neanche un graffio e anche la gomma del barilotto è perfetta
Non credo sia una questione di "ansie". A me hanno salvato la lente frontale di un Sigma 150-600S e di un Sony 20-70G. Da aggiungere poi che i filtri, una volta montati, NON sono saldati o incollati. Si possono sempre levare. Nel dubbio io li monto su tutte le ottiche che possiedo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!