JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ " oggettivamente voi comprereste mai un prodotto non fotografico a 2600 sapendo che alla prima rottura lo dovete buttare? " io si, anzi.. ne prenderei almeno 2.. così se si rompe ne ho una scorta! MrGreen „
Si.. finchè le aziende che debbono massimizzare i profitti (tutte.. tra le quali anche quelle che vendono prodotti di prima necessità), che giustamente non sono delle onlus, non ti hanno prosciugato il conto.. dopo ci daremo alla pittura.
Io non ho detto che spendere 2600 euro per un'obbiettivo che rotto potrebbe non aggiustarsi...perche' non hai la sicurezza che portandolo a un CS non lo riescano a riparare..sia normale per come sono fatto io non lo farei..ma questo non vuol dire che non possa valerli 2600 euro ci sono reflex ormai vecchie ma essendo delle professionali tipo la D3 vengono vendute ancora a prezzi alti ....
X me è semplicemente scandaloso che canon dopo 7 anni nn abbia più i pezzi di ricambi.....Io.lavoro x una multinazionale nel campo degli ascensori e si trovano ancora i pezzi di ricambio di ascensori di 50 anni fà.....inoltre in Italia aveva la sua linea di impianti e nel resto del mondo aveva altri modelli e a tutt'oggi si trovano i ricambi......e vi dirò di più.....le altre multinazionali idem....e anche quelle che sono state assorbite....
Vampy, posso capire il tuo punto di vista. Ma le passioni ti portano ad investire cifre importanti senza badare alle conseguenze....è anche quello il bello! Un vecchio 500mm ti può fornire maggiori opportunità di scatto? Bene, allora lo si può prendere in considerazione...ed il mercato dice che può arrivare anche a 2600/2800 euro. Trovo più scandalosi i prezzi di alcune reflex datate che vengono vendute a cifre assurde, li c'è stato un evidente salto generazionale. Le lenti sono molto più conservative ;-)
In ogni caso, prima di prendere un vecchio 500, mi informerei bene sulla fattibilità di un'eventuale riparazione. Se non ci fossero problemi sborserei volentieri il prezzo di mercato. Ciao Fabio
@gargasecca: il "qui casca l'asino" era un modo di dire, non era assolutamente riferito a te! Mi scuso se l'hai interpretato in questo modo.
user25280
inviato il 19 Giugno 2015 ore 20:26
Mah , io sapevo che per legge garantivano la produzione di ricambi per i tele fino ai 10 anni dall'uscita di produzione e 7 anni per i corpi macchina e questo sia Nikon che Canon che vattelapesca. Se rifiutano le riparazioni é perché o non trovano i pezzi di ricambio dalla rete ufficiale o non si vogliono sbattere. Strano comunque.
Steve me le puoi indicare? Perché ho chiesto a mia sorella avvocato e non le risulta nessun obbligo di ricambi se non per gli anni di garanzia, che anche lì in assenza di ricambi il venditore o produttore può sostituire (durante il periodo di garanzia) il prodotto con un modello diverso ma di pari caratteristiche a sua discrezione.
Aggiunta : ricontrollato sui testi di diritto, confermo nessun obbligo per la legge a manette disponibili parti di ricambio se non per la durata della garanzia...
A questo punto mi sento di elogiare le aziende che mantengono ricambi per 7 anni dopo l'uscita di produzione del prodotto in quanto non sono obbligate da nessuna legge
Integrazione : al momento la Turchia è lunico paese europeo dove la legislazione regola di mantenere le parti di ricambio per 10 anni, ad esclusione di alcune particolari categorie (elettronica è una di queste) in cui l'obbligo di legge è di 5 anni
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!