| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:24
Carfora, perdonami se mi faccio i fatti tuoi. 2 messaggi postati. Entrambi qui, non una foto. Il primo superficiale, da SO per sentito dire. Il secondo più assertivo. Sei sulla buona strada ma non farti giudicare male da principio. Si fa presto ad immaginarti troll. Pochi si iscrivono su un forum per esordire in questo modo... Una foto te la rovina prima il flare della lente che questo gravissimo difetto. Buon anno a tutti! Sono sempre più deluso dai contenuti (foto e post) di questo forum e magari comincio il 2015 andandomene. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:29
Mah... Nikon ha riconosciuto che qualche problema di "flare shading" sulla D750 ci deve essere. Ora occorre aspettare la dichiarazione ufficiale di come pensano di rimediare/sistemarlo. Per quanto sia un problema che può presentarsi solo in rare e specifiche circostanze di angolazione rispetto alla sorgente di luce, è un qualcosa, a mio avviso, molto grave dal punto di vista dell'azienda: un errore di progetto non evidenziato in fase di test prima della messa in commercio del nuovo modello. Significa che i test fatti dalla casa madre non sono stati abbastanza approfonditi. Lo dico da Nikonista di lunga data, con vari corpi ed ottiche. Ho provato a lungo la D750 (sono interessato all'acquisto) e l'ho trovata molto ben fatta, con file, inoltre, ottimi. Però se Nikon aspetta che siano gli acquirenti a trovare le falle progettuali o di assemblaggio (i casi più volte menzionati sopra della D800, D600 e D810, sia pur diversi tra loro) si resta un po' perplessi sui loro controlli qualità... e visto che i corpi macchina non costano pochi spicci, quanto meno qualche dubbio se procedere ti viene... |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:33
Buon anno nuovo, Davide! mi sto autoconvincendo che è meglio se porto i cani a correre in campagna. See you soon |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:45
@kame Sono iscritto al forum da un po' e lo seguo da molto. Non ho mai scritto solo perché partecipavo da moltissimi anni al forum Nital e non riuscivo a tenere il piede in due scarpe. Ora, avendomi interdetto l'accesso al forum Nital perché parlavo bene di alcune canon è male delle nuove Nikon, sto lentamente riprendendo le attività di forumer su juza. Questo solo per spiegare i soli due post. Ad ogni modo vedo che anche su Juza c'è l'abitudine di giudicare Troll chi non la pensa all'unisono con i vari fan di una o altra reflex... Mi spiace, speravo in un ambiente più imparziale,... Ma spero ancora di sbagliarmi... Buon 2015 comunque |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:46
@ Platax: Io non sarei così severo nel giudicare i progettisti Nikon; quasi sempre i difetti che non si manifestano su tutti gli esemplari non è possibile riscontrarli in laboratorio o nelle preserie di prova, spesso si presentano sul campo, e lì casomai la casa seria prende le misure necessarie con richiami ed assistenza gratuita, come succede del resto sulle auto ed in qualsiasi prodotto abbastanza complesso e di nuova progettazione. |
user10190 | inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:50
“ Il difetto si può riprodurre con qualsiasi reflex, a prescindere il costruttore. Siccome è una combinazione tra esposizione della cellula all'irradiazione periferica dello specifico obiettivo, ne viene che alcuni non lo notano in quanto tecnicamente non può verificarsi e altri lo notano parecchio soprattutto se fotografano in contesti dove vengono a trovarsi frequenti le luci intense o puntiformi fuori campo. L'obiettivo vi contribuisce se il suo cono di copertura è molto più ampio di quello che necessita il sensore, e va a proiettare anche sull'intera camera specchio. Il fatto che ne escano tante sulla d750, dipende che e stato notato su questa fotocamera e tutti quelli che la posseggono fanno le prove per riprodurlo. Lo dimostra che anche reflex Canon professionali sono state notate in tale difetto, ma non si è montato un "caso" nei loro confronti o contro la Canon. Ovunque si manifesta, anche se in intensità minore, il difetto costringe a buttare la foto e quindi nel caso della d750 agisce una componente ravvisabile nel "riverbero mediatico". „ Quoto il mio commento che si è ormai perso, considerato che continuano a intervenire persone che sono rimaste a il problema della d750 e volutamente ignorano tutto il resto, ovvero che tutte le reflex ne sono interessate. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:56
@Carfora, ho già il giubbotto addosso e le chiavi della macchina tra le mani... sto uscendo e non avrò modo di leggere la tua risposta fintanto che i miei cani, tre setter inglesi, saranno esausti e, quindi, di tempo ne passerà e ho capito come sia meglio concederlo a loro, piuttosto. Permettimi un'ultima considerazione. “ su Juza c'è l'abitudine di giudicare Troll chi non la pensa all'unisono con i vari fan di una o altra reflex... Mi spiace, speravo in un ambiente più imparziale „ Non vuoi essere giudicato ma ti ostini a giudicare. Se questi sono i presupposti... |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:58
Odisseus, se il problema è sempre esistito (e non lo nego anzi lo prendo come un assioma) come mai se ne parla solo ora e per la D750? Anche qui i casi sono due: complotto mondiale contro Nikon perché la D750 è la miglior reflex di sempre compresi gli altri pianeti oppure perché su alcuni esemplari di questo modello per motivi che Nikon sta valutando si presenta maggiormente. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:58
@Odisseus: grazie, come al solito, delle tue badilate di buon senso. |
user10190 | inviato il 31 Dicembre 2014 ore 15:59
“ Ora, avendomi interdetto l'accesso al forum Nital perché parlavo bene di alcune canon è male delle nuove Nikon, sto lentamente riprendendo le attività di forumer su juza. „ E ti sorprendi? Quello è un forum monomarca dove la diatriba tecnologica tra marche è malvenuta e giustamente. Questo e un forum generalista centrato sulla natura e puoi dire ciò che vuoi, ma se gli altri notano una viziosità nei tuoi interventi, hanno diritto di fartelo notale. |
user10190 | inviato il 31 Dicembre 2014 ore 16:05
“ Odisseus, se il problema è sempre esistito (e non lo nego anzi lo prendo come un assioma) come mai se ne parla solo ora e per la D750? Anche qui i casi sono due: complotto mondiale contro Nikon perché la D750 è la miglior reflex di sempre compresi gli altri pianeti oppure perché su alcuni esemplari di questo modello per motivi che Nikon sta valutando si presenta maggiormente. „ Entrambe le possibilità. Sia il caso sia che i fattori luminosi in gioco siano maggiori. Il complotto certamente no, ma è innegabile che il difetto si può riprodurre in qualsiasi reflex ove stiano cellule esposte alla luce periferica in entrata. |
user10190 | inviato il 31 Dicembre 2014 ore 16:09
“ Il forum in cui si parla peggio delle Canon è il CCI „ E' vero ma se ne parla male un nikonista "infiltrato", lo linciano... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |