JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Andrea: premesso che dispiace anche a me vorrei farti notare che l'inconveniente, come dici tu, non si manifesta sempre con qualsiasi obiettivo e a qualsiasi focale del medesimo obiettivo. Questo particolare mi fa pensare che non sia la macchina (altrimenti il problema sarebbe fisso con qualsiasi obiettivo e a qualsiasi focale impostata) ma dell'accoppiata macchina-lente. Visto poi che non sembrano tutte le D750 gravate da tale inconveniente può o potrebbe essere che neanche tutti gli obiettivi diano gli stessi inconvenienti. @Manzek ha fatto le sue prove e con il suo 24-120 non ha avuto problemi. Detto questo, nessuno ti dice di lasciar perdere e di far finta di niente. Siamo qui e monitoriamo la situazione. Dopo le feste si vedrà cosa fare.
user16729
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 23:10
azz, allora è il modulo af che è leggermente più basso in quelle che flarano?
@korra Domani provo con la maglietta e vi dico @josh ok , però cosa farà nikon ? Degli obiettivi dedicati x la 750 ? Secondo me il 35 art non da problemi perché ha i il paraluce più lungo rispetto agli altri.... infatti con la mano che va ad "allungare" il paraluce l effetto diminuisce.... quindi secondo me , il problema è della macchina che non va come dovrebbe con obiettivi diciamo "corti" come lunghezza complessiva...... poi magari sto dicendo una boiata , resto a disposizione per test e prove ....
Bella prova quella del polacco!! @Korra: semmai l'opposto, sono quelle con il modulo AF più in alto che flarano, solo così giustifichi il riflesso; se fosse più in basso sarebbe ben schermato dalla calotta retrattile che si vede sullo sfondo e che serve proprio a quello e che poi è la stessa che fa l'ombra. Tornerebbe tutto e sarebbe pure una gran cazzata da risolvere!! Magari fosse proprio così!! Mi viene solo da pensare che quelle con il modulo AF più in alto, dovrebbero anche avere una taratura diverssa dell'AF, oppure dare problemi con la MAF. Siccome non mi pare siano stati segnalati problemi con la MAF, vuol dire che riassestando il modulo sensori nella posizione giusta, dovrà essere rifatta anche la taratura AF, nulla di tragico! Marco, postalo anche sul forum Nital che magari si rincuora anche Gambit!!
Adriano
user16729
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 23:29
no orco, se è più basso e quindi è in mezzo ai marones, colpisce il fascio di luce e genera ombra . comunque mi sembra di aver sbagliato, non è più in basso ma è più indietro. comunque come immaginavo è una cagatina, un semplice errore di assemblaggio. forse è il pepe in c*** di spedirle vista la richiesta
E' l'angolazione della ripresa che ti trae in inganno. Lo spazio disponibile è quello, il blocco sensori può andare solo più in alto o più in basso, fidati, lo vedo in diretta sulla mia!!!
Oggi provata la d750 con 35 art..LV luce sopra in casa..ed...
ECCOLO!...piccolo ma c'è, stessa condizione con la 6d..no.
non sarà una cosa eclatante, ma l ho visto con i miei occhi e... per quanto prima pensassi che fosse da psicopatici trovare un problema simile, devo dire che è stato facile..
user55571
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 6:58
Scusate, ma in lv lo si vede in diretta senza scattare o bisogna fare la foto?io con 50 1,8 proprio non lo vedo
Il Lv lo vedi in "diretta", tutto sta nel trovare l angolazione giusta , punta una fonte luminosa - abbassa la fotocamera finché la luce non esce dall ' inquadratura - se hai il difetto prima o poi esce
user55571
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 9:02
grazie Andrea, ho provato con il sole e la lampada in canera ma nulla, riprovo questa sera, come fonte luminosa una lampada da 100 watt è sufficiente?
la zona che crea il problema è stata trovata , secondo voi nikon cosa farà? non è una domanda retorica.... non ho mai avuto esperienza con richiami ufficiali , tantomeno con nikon
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!