RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 review by kame parte XI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 review by kame parte XI





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 23:23

Ciao a tutti, arrivata oggi. col 24-120! Tasti ed ergonomia da farci un pò l'abitudine, come sempre, ma nessun cambiamento epocale.
Sarà pure di plastica e fibra, ma cavolo, mi da la stessa impressione di solidità della vecchia D300. Anche il monitor basculante trasmette sicurezza, il meccanismo non ha nulla a che spartire con i flippabili e girevoli di fascia bassa....
Già notato grande precisione nell'AF anche con i laterali, a patto di non scendere troppo con l'illuminazione e un ottimo WB con luci miste in casa... Per il resto lascio ai giudizi più "PRO" di chi ha più esperienza, per il momento comunque sono soddisfatto....

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 0:13

@Davide: complimenti.
Sto rosicando... e mica poco! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 0:21

Non me ne vogliano gli altri ma più di tutte sto aspettando la recensione di Fotomistico... non vedo l'ora che la D750 sia tra quelle benne caterpillar che Fausto ha al posto delle mani MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:37

Non me ne vogliano gli altri ma più di tutte sto aspettando la recensione di Fotomistico... non vedo l'ora che la D750 sia tra quelle benne caterpillar che Fausto ha al posto delle mani

Devi ancora attendere qualche giorno...comunque la recensione vera e propria la farò dopo un paio di settimane di utilizzo...al massimo appena mi arriva fornirò le prime impressioni per ciò che concerne il corpo...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:56

Mi sta bene aspettare ancora un po'... mi sono dato Natale come termine ultimo per la decisione definitiva tra le candidate e quindi una certa dose di pazienza l'ho messa in conto.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:06

Beh, sto esportando per la stampa il primo matrimonio. Come sapete ho penato un po'.

Convertiti in dng e processati in LR hanno qualche problema sull'asse arancione e rosso.
Mi sono quindi fotografato una mira colorimetrica e ho sistemato i colori.
Nel pannello di regolazione saturazione per colore con un -10 sull'arancio e un -15 sul giallo ho ottenuto dei buoni risultati.
In realtà, confrontando con COP 8 LR sui files della d800 ho notato una tendenza di LR a saturare i gialli.
Anche per la d800 ho dovuto impostare -15 sul giallo e -5 sull'arancione per avere colori più neutri.
Spero che la collaborazione Nikon/Adobe porti a qualcosa di meglio, COP 8 si mangia LR in termini di colori e demosaicing.

Proseguendo sulla d750. Un po' perché sono pazzo e un po' per testare la macchina, in chiesa, un luogo enorme e buio da far schifo, ho scattato senza flash con d750 e 70-200 quasi sempre a 2.8, 1/100s.
Per cominciare c'è da dire che la stessa combinazione con d800 non da un file nitido al 100% 1 volta su 3 mentre la d750 a 1/100s non da problemi di micromosso rilevanti. Non ho una foto con micromosso o sfocata. A discolpa della d800 va detto che il micromosso è di norma dovuto al soggetto prima che al fotografo...

L'illuminazione era con neon di colori diversi e faretti. E' impressionante la qualità degli incarnati, veramente precisa e dinamica tanto da vedere, senza flash, il cerone sul viso della sposa (ho dovuto correggere un fottio di foto della sposa aumentando la temperatura del volto perché bianca cadaverica...).

Guardando tutte le foto insieme preferisco sempre quelle della d750 ad alti iso luce ambiente su quelle della d800.
In particolare, la d800 a luce ambiente ha dei colori buoni ma leggermente più ballerini.
Vista la luce poi, sulla d800 ho usato il flash con il flashbender per avere un punto di bianco corretto.
I file della d800 con flash e bianco "calibrato" sono meno belli, dinamici e precisi di quelli della d750 a luce ambiente...

La gamma agli alti iso è poi veramente diversa.
La d800 salendo di iso, più che la grana, il rumore o altro, pecca di gamma dinamica.
Ci si abitua presto alla gamma della d800 a 100 iso e salendo si nota visivamente come cala.
La d750 è molto più dinamica agli alti iso. Scatti a 3200 iso possono essere recuperati di 1.5 stop senza notare perdita di dettagli o gamma e si ottendono immagini neutre e precise anche da forti contrasti ad alti iso (esempio la sposa che entra in chiesa o con il rosone della chiesa dietro la testa in luce ambiente).

Insomma, la differenza di qualità nei file ad alti iso tra d750 e d800 è imbarazzante.
Purtroppo non è tutto, la d750 è molto più incisa in quasi tutti gli scatti ed è pure più pulita.

Intendiamoci, la d800 è una macchina epocale. Ha cambiato le carte in tavola, ma la d750 comincia con d7 e prosegue la leggenda iniziata con la d700.
Possiamo trovare castrazioni, possiamo non gradire tante cose... ma la QI che sforna sto leggero pezzo di fibra di carbonio canta (e non parla) da sola.Eeeek!!!





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:13

Il giallo che dicevo è questo. File dalla d800, situazione estrema (apposta). Forte controluce, iso 400 (immotivati, per errore mio)




(Lightroom 5.6)




(COP 8)

Sulla d750 è anche peggio, il supporto è beta e oltre al giallo c'è parecchio arancione in più.
Notare la leggera differenza di dettagli a favore di COP, COP con settaggi quasi standard, LR con 90/1 di fattore di sharpening.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:15

Bene bene... visto che parli di chiesa, la giusta chiosa è: Amen Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:24

Non posso fare paragoni mai usata un D800 in chiesa ma sono convinto anche io di queste differenze, in maniera differente le noto su D4s/D4 una cosa invece che si può notare subito come dice kame é la riproduzione dell'incarnato con luci miste per me merito dell'expeed esagerata, In chiesa senza flash spesso scatto anche io, ma ormai ho cambiato il tiro, flash diffuso a -1stop circa, per vivacizzare i colori ed esposizione esatta per la luce ambiente, in questo modo si introduce un' altra fonte luminosa ma i risultati sono impensabili... Tanto dopo natale sarà mia....

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:26

Lo riproverò cop.. Ma tutto quel dettaglio dovuto ad un eccesso di microcontrasto a me piace poco, poi per spose e portrait non aiuto affatto mah!

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:31

Beh, non ho mai digerito cop per abitudine all'interfaccia di LR, ma effettivamente la differenza di dettaglio è ben visibile. C'è anche da dire che LR fa un doppio passaggio sullo sharpening: uno in fase di sviluppo, che fa l'utente, mentre il secondo in fase di export in JPG, con il quale aggiusta ulteriormente il dettaglio, quindi non mi sono mai lamentato. Però, vista così come la mostra Kame, mi viene voglia di riprovare cop un po' più a fondo!
Un grazie a Kame per la solita infinita disponibilità e attendo anche io, non solo Fotomistico, ma anche Viper e Marco!!!;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:39

flash diffuso a -1stop circa, per vivacizzare i colori ed esposizione esatta per la luce ambiente


E quello che faccio anch'io.
È il metodo migliore di norma, dalla d700 in avanti, prima era impossibile.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:51

Flash diffuso a -1stop circa ed esposizione esatta della luce ambiente...
Ehm...non mi linciate per piacere,ma me la spiegate questa? :-(

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 11:34

Esempio chiesa....6400 iso 1/100 f/4 e la foto é correttamente esposta, poi aggiungo un colpo di flash molto diffuso a -1 stop....la flesciata in questo modo non la vedi ma ti abbassa il rumore sul primo piano, luce di qualità, e ti ravviva i colori altrimenti spenti... Ovviamente se non hai la macchina giusta i risultati cambiano tantissimo ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 12:21

C'è poco da fare, questa D750 sarà un successo epocale, per buona pace di tanti.. MrGreenMrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me