| inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:29
Per una azienda o un professionista quello che conta è il rapporto prezzo/prestazioni e più nello specifico il TCO. Una workstation Windows ha un TCO più basso, costa meno all'inizio ed è già più potente; in più nel tempo, se lo so vuole, può essere aggiornata ed espansa. Aggiornando la workstation si può ridurre il tempo macchina e avere un risparmio; una soluzione chiusa invece non lo permette e sei costretto a cambiarla in blocco. E non vedo perché si debba buttare il bambino con l'acqua sporca. Che senso ha da questo punto di vista un Imac? Perché devo cambiare per forza tutto, tastiera e mouse compresi? Se il monitor mi piace e va bene perché buttarlo e ripagare anche quello? Nel nuovo Imac 21" anche per un semplice upgrade della ram devo buttare via tutto e comprare una machina nuova; è assurdo. In un PC cambi solo quello che vuoi e quando aggiorni un pezzo il vecchio lo rivendi, tanto è un componente standard. Quando mi servirà più potenza nella scheda grafica aggiornerò quel componente; solo svitando due viti e installando il nuovo driver. Mica butto tutto alle ortiche. Questa libertà la davano anche i vecchi MacPro, eri pur sempre legato ad Apple, ma perlomeno potevi aggiornare ram, scheda grafica, aggiungere hdd, aggiungere schede di un qualche genere, ecc... Ora Apple ha cambiato filosofia; meglio t*fare la gente piuttosto che dare libertà. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:32
@Burropardo Se ci tieni ad avere una risposta... Io non sono un fotografo, mai pensato di esserlo, solo un modestissimo amatore; le velleità di diventare un artista le ho già sepolte da tempo. Morirò molto prima di poter realizzare qualcosa di decente. Il ferragosto l'ho passato in ospedale. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:37
Minchia mi dispiace. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:43
cmq la tua risposta. io ho bisogno di un mac, non mi chiarisce di che esigenze hai bisogno. anche se era una domanda un po' retorica |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:52
.... alla quale hai avuto adeguata risposta... Comunque, elaborando pochi nef al mese non ho bisogno di mostri..... e poi non era "di un Mac" ma "del mio iMac" |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 17:05
si.. ho scritto alla azz perchè di fretta. esco per uno shooting di un oretta |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 21:35
“ Quindi la domanda da porre secondo me è questa : "Oggi il Mac è ancora la scelta migliore per chi vuole fare fotoritocco?" e il contesto implicito NON è quello della zia Pina che a stento raddrizza le foto dell'iPhone su iPhoto, ma piuttosto quello di un professionista o di un amatore evoluto. Secondo me, oggi come oggi (2014), il mondo PC ha soluzioni più varie e valide per il fotoritocco. „ Non è migliore da quando photoshop esiste su PC e MAC... io sono uno smanettore, ho assemblato una decina di pc, ne ho aggiornati, overclockati, formattati non so quante volte e ancora continuo a farlo. Prima ero un fotoamatore ora lo faccio per lavoro. Ho provato mac e poi sono restato a mac (ormai sono 5 anni) perchè lo trovo più funzionale per il tipo di lavoro che faccio io, mi piace come è organizzato, mi piace come ci si muove nel sistema, mi piace la stabilità, mi piace time machine e altre piccole cose. Costa di più di un PC? Si! se paragoniamo un iMac ad un PC con case+monito esterno, se invece lo compariamo ad un PC con form factor simile all'imac la differenza si assottiglia e anche tutta la possibilità di espansione (non credo che sia tanto aggiornabile un PC tutto inserito nel monitor). Possibilità di espansione, se pur limitate ci sono... inserimento di un secondo disco, aumento di ram, cambio si disco fisso con SSD. Sia su mac che su macmini... |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 22:42
L'Imac è sbagliato come concezione, ogni pc che lo imita è altrettanto sbagliato; anzi è pure peggiore. Proprio perché vengono meno i vantaggi del PC compatibile. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 22:57
Beh ma perché sbagliato? Può non piacere, è lecito, ma perché sbagliato? È differente...semmai |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 23:12
E' sbagliato nella fotografia; per forza di cose un computer con quel concetto disturba l'uniformità e costanza del monitor che surriscalda. Oltre a questo è lucido con il vetro. Quindi il risultato è che non passa i test qualitativi per la gestione del colore; non perché sia un Mac, ma perché non è stato pensato per questo scopo. A parte questo mi sembra illogico investire in una piattaforma non espansibile e aggiornabile; i pc che imitano l'Imac sono pietosi, sacrificano tutti i loro vantaggi per inseguire goffamente l'originale. Se si vuole un computer fatto come un Imac allora meglio prendere il vero Imac. Basta sapere che è una delle macchine meno adatte per fare fotoritocco. Il che ovviamente non significa che quando provi a far partire Photoshop si pianta tutto, oppure che i colori vengono fuori a cazzum. Per fare fotoritocco esistono prodotti decisamente migliori allo stesso prezzo. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 17:53
Ho un imac 27" del 2010, quad-core 2.66, 8gb ram, e vorrei sostituirlo con un prodotto più performante. Leggo che ci sono persone che reputano tale computer non il top per il fotoritocco. Cortesemente, potreste indicarmi i componenti ed il monitor per avere un prodotto migliore dell'imac 27" del 2014 e spendere meno. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 18:39
ciao. se di autoassemblare non hai voglia. e vuoi avere dell'assistenza dai un occhio agli xps Dell, www.dell.com/it/p/xps-8700/pd?oc=cdx8744&model_id=xps-8700 e prova a chiamare per farti mettere un SSD e 16 giga di ram per il monitor guarda tra gli ultrasharp di dell ma i rallentamenti sono così importanti da giustificare un cambio? |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 18:56
Al momento mi accontento, anche se potrei installare un ssd ed espandere a 16gb il mio e allungargli la vita ma sinceramente sto pensando di fare un cambio. Magari non domani o dopo domani, però già la mancanza di porte usb 3.0 e l'espabsibilità mi fanno riflettere. Di assemblare avrei anche voglia, ma è il sistema operativo che non mi convince. Avevo letto di hackintosh, che sarebbe il giusto equilibrio tra potenza/prezzo/Prestazioni ma non so se sono funzionali ed affidabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |