| inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:39
“ si ma scusa capisci che è già scarsa negli imac la dotazione hw... i mini mac sarebbero stati ancora più scarsi - e infatti lo erano -. alla fine la pochezza dell'hw viene fuori e non fa una bella pubblicità. anche se penso che abbiano deciso di non produrli più per non invogliare a comprarsi monitor che non siano i loro - ovviamente strapagandoli all'interno del prezzo del imac - „ Non hanno smesso di produrre il macmini, semplicemente è un po' che non lo aggiornano. O hanno dato la notizia della cessazione? Riguardo la potenza hw, è l'ultima cosa che chi compra mac guarda (solitamente). Vedi l'ultimo iMac. Alla fine con qualsiasi computer in commercio l'utente medio fa tutto quello che deve fare, e lo fa bene. A pochi serve un i5 o un i7 overcloccato. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 3:31
quando poi vuoi fare andare lo stesso sw che c'è per pc, su mac, è più macchinoso. visto che si parla di uso fotografico e non di uso per utente medio, ho ben visto come va un portatile mac piccolo con photoshop o illustrator... roba da spararsi. la potenza serve se parliamo di software impegnativi e photoshop lo è. non capisco cosa c'entri l'overclock che se fatto in modo non estremo aggiunge un 20% massimo di velocità e non corrisponde ad un 20% in più di performance. io parlo di tutto quello che ho ampiamente descritto in termini di processore memoria e scheda grafica non che scheda madre: tutta componentistica per mobile anche sugli imac, a differenza di un pc. nei mini poi non credo neanche ci sia un processore grafico dedicato ma ci sia solo quello integrato nella cpu. perciò non lo consiglierei mai a chi fa fotografia |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:37
“ quando poi vuoi fare andare lo stesso sw che c'è per pc su mac è più macchinoso „ Cosa significa? |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 15:13
che su osx di solito gira peggio e si impalla più facilmente |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 15:31
“ la potenza serve se parliamo di software impegnativi e photoshop lo è. non capisco cosa c'entri l'overclock che se fatto in modo non estremo aggiunge un 20% massimo di velocità e non corrisponde ad un 20% in più di performance. „ Lo è anche Lightroom: se devi esportare un migliaio di foto, la differenza la vedi. “ io parlo di tutto quello che ho ampiamente descritto in termini di processore memoria e scheda grafica non che scheda madre: tutta componentistica per mobile anche sugli imac, a differenza di un pc. „ Con i portatili odierni ci fai di tutto. Io il MB Retina lo uso per l'elaborazione senza troppi problemi. Chiaramente preferisco il fisso (windows) ma il portatile va benissimo. “ nei mini poi non credo neanche ci sia un processore grafico dedicato ma ci sia solo quello integrato nella cpu. perciò non lo consiglierei mai a chi fa fotografia „ c'è l'hd graphics 4000 di intel. Che va benissimo per il fotoritocco, dato che i vari sw, photoshop compreso, praticamente non utilizzano ancora la GPU per elaborare le foto. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 16:48
“ che su osx di solito gira peggio e si impalla più facilmente „ Mah... girala di qua, girala di là...ci son tante di quelle leggende metropolitane da una parte e dall'altra. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 16:50
guarda io lavoro tutti i giorni con entrambi dovendo fare le stesse cose. di leggende ne so poche :) per es. una cosa in cui osx è meglio è nel far girare l'emulatore di android... perché sotto c'è sempre un sistema linux-unix. parte più velocemente del mio windows 7 sul quale però ho installato l'ira di iddio ma anche perché per sua natura è un sistema più leggero. come stabilità delle applicazioni invece win 7 non mi si impalla MAI. il mac si, più volte. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 17:07
Ma guarda... troverai sempre "n" persone che potranno dirti il contrario o avallare la tua tesi... Alla fine, generalmente, quando ascolto delle opinioni altrui, sono portato a "tagliare" gli estremi ...come si fa in statistica. Un certo equilibrio non guasta quasi mai...e nella fattispecie l'esperienza personale mi suggerisce qualcosa di diverso. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 17:20
Uso Apple per lavoro, ma per il mio tempo libero ho preferito Windows. Conosco bene entrambi i sistemi, Win 7 e Win 8 sono super stabili, più economici del MAC ed essendo oramai comuni i componenti hardware delle 2 piattaforme preferisco investire i soldi che risparmio in lenti. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 17:28
Perbo non capisco: da un lato confermi che la differenza la vedi mentre io ti dicevo che la discriminante non è avere un pc overclockabile o meno ma semplicemente della componentistica hw da pc e non da notebook; poi mi dici che però per te va benissimo il portatile. allora che il portatile non muoia sviluppando una foto ci credo. Che abbia senso prendere un imac da 1300 euro minimo per avere componentistica da portatile quando, come dici anche tu, con un pc dello stesso costo avrebbe molta più potenza e SI VEDREBBE. certo che c'è la gpu intel ed è penosa. non è vero che photoshop non usa la scheda grafica: per tutto quello che è la visualizzazione la usa e anche tanto. la visualizzazione, e quindi l'interfaccia del sw, prende tempo e se il sw non è veloce negli update dell'interfaccia, anche se l'elaborazione è veloce, nel complesso vai più piano. la discriminante è quanto. se poi uno sviluppa foto da 25Mpixel addio. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 17:34
“ come stabilità delle applicazioni invece win 7 non mi si impalla MAI. il mac si, più volte. „ Mi stavo chiedendo come mai hai anche mac, dal momento che da quello che dici sembra da evitare come la peste?? |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:00
“ Perbo non capisco: da un lato confermi che la differenza la vedi mentre io ti dicevo che la discriminante non è avere un pc overclockabile o meno ma semplicemente della componentistica hw da pc e non da notebook; poi mi dici che però per te va benissimo il portatile. allora che il portatile non muoia sviluppando una foto ci credo. Che abbia senso prendere un imac da 1300 euro minimo per avere componentistica da portatile quando, come dici anche tu, con un pc dello stesso costo avrebbe molta più potenza e SI VEDREBBE. „ mi spiego meglio: 1) non comprerò mai un iMac, o un mac fisso. I pc me li faccio da me, li overclocco, li espando continuamente. Cose che in casa apple sono impossibili, o estremamente limitate. 2) Ho un 2600K overcloccato che uso come computer per i compiti pesanti. Ci lavoro meglio che con il portatile, ma non è che con MBretina muoio (come giustamente dici tu). 3) ritengo che l'utente mac medio possa essere soddisfatto dall'iMac entry level, anche se è una macchina estremamente limitata, e anche se ci fa post produzione di foto. E' sufficiente, tutto sommato. Claro che se uno ha la D800 e pretende di usarlo per elaborare 1500 o 2000 scatti di un matrimonio tutti i mesi, forse ha sbagliato macchina. “ certo che c'è la gpu intel ed è penosa. non è vero che photoshop non usa la scheda grafica: per tutto quello che è la visualizzazione la usa e anche tanto. la visualizzazione, e quindi l'interfaccia del sw, prende tempo e se il sw non è veloce negli update dell'interfaccia, anche se l'elaborazione è veloce, nel complesso vai più piano. la discriminante è quanto. se poi uno sviluppa foto da 25Mpixel addio. „ Penso tu sia rimasto un po' indietro: la HD 4000 è tutt'altro che penosa, e in photoshop (per quel poco che fa la scheda grafica) funziona benissimo. Sta cosa della gpu potente per lo sviluppo delle foto è una leggenda metropolitana che si trascina da parecchio tempo.. c'era addirittura qualcuno qui dentro (non ricordo chi) che si era comprato una quadro per usare photoshop.. buttando - letteralmente - una marea di soldi. E' più o meno come comprare un tir per andare a prendere il pane, un giorno si e un giorno no :) |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:32
La quadro ha senso se hai tutta la catena a 10bit: monitor-scheda video- cavo displayport e in quel caso anche photoshop se ne avvantaggia ,non in termini velocistici di elaborazioni ma di gradualità nei passaggi tonali, nelle sfumature e nei gradienti |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 19:56
Black ... non te la prendere eh, ma a leggerti mi vien davvero da ridere. Uso un MBP 15 retina (i7, 256gb ssd, 16gb ram e bla bla bla). Bene, ci faccio tutto ciò che concerne le mie passioni: dal registrare dei pezzi con la band tramite logic pro, al (naturalmente) seguire tutto il mio workflow fotografico da Lr a Ps dove lavoro sempre su full res. A leggere ciò che scrivi su una macchina del genere uno non dovrebbe neppure riuscire a far partire le applicazioni.. invece svariate esperienze riportano l'esatto contrario. Ognuno combatte le sue battaglie - per carità - tuttavia credimi da informatico abituato ogni giorno a progettare architetture enterprise proprio non mi riesce di capire la tua crociata. Curiosità eh.. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:21
Certo che lavorare principalmente su un 15 pollici dev'essere faticoso anche se retina display, capisco la comodità di un laptop ma onestamente non scenderei mai sotto ad un 22-24 con photoshop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |