JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Max57 è un utente in gamba... A tutti può capitare un momento di insofferenza per argomenti che si vedono ripetuti e che si giudicano di scarsa utilità (per sé): sono certo che intendeva essere utile invitando a concentrarti su altri aspetti che hanno più potere di farti fare cambiamenti che ti diano soddisfazione...
Ciao e piacere di conoscerti, forse ieri hai mangiato pesante non ho capito perchè scrivi che chi posta dei dati o scrive sulla divisione in zone della fotografia o parla di sensori si stia facendo solo pippe. Probabile che qualcuno che scrive queste cose, magari ha usato anche l'analogico e magari si è anche fatto una discreta conoscenza delle pellicole magari calcolando la latitudine di posa per andare oltre certi limiti, o si è fatto il mazzo scattando in dia e poi andarle e farle vedere in proiezioni a qualche circolo fotografico. La questione magari è semplicemente che dall'analogico siam passati al digitale e invece di fare esperimenti sulle pellicole si fanno esprerimenti sui sensori e invece di andare in camera oscura si usa un software per sviluppare i raw. Poi magari invece che andare in un circolo fotografico oggi si posta qualche foto in qualche forum. Per i pivelli che leggono queste cose, non cambia nulla restano pivelli se non fanno esperienza e per farla magari escono a scattare con qualcuno del forum. Se poi si devono fare anche qualche esperienza è coi sensori che avranno a che fare non con la pellicola.
Insomma spero sia stato solo uno sfogo. Scusa se mi sono permesso...
“ sono certo che intendeva essere utile invitando a concentrarti su altri aspetti che hanno più potere di farti fare cambiamenti che ti diano soddisfazione... „
quindi poteva concentrarsi benissimo su quest'altri aspetti e semmai condividerli in modo da indurci a fare questi ipotetici cambiamenti ....
“ @Ivo " direi che si sbaglia solo se lo si vuole o non si sa come scattare" sbagliare l'esposizione è molto raro, spesso si commettono errori per fretta in momenti irripetibili, perciò in condizioni difficili io consiglio il BRACKETING !!! „
Ciao, a tutti, riporto in alto questa discussione,,recentemente mi è stato detto da un fotografo professionista che nel digitale è sempre meglio sovraesporre di 1/3 di stop, in qualsiasi condizione (consiglia di impostare la fotocamera in modo che faccia questa minima sovraesposizione automaticamente) , voi che ne dite? , nellla discussione ho letto sia pareri pro che contro ....c'è un opinione "definitiva" ?
Daniele, vedi il mio precedente post! mi convinco sempre di più che il miglior metodo è il Bracketing, che volendo si può anche impostare a +- 1/3 oppure a +- 2/3 di stop, tre scatti ovviamente, poi fai al tua scelta!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.