JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è lecito fare tutto quello che vuoi se il risultato è apprezzato e raggiunge LO SCOPO. fine. così come una volta in stampa potevi sfocare leggermente per creare un effetto blur e esporre una seconda volta per imprimere i particolari nitidi. dove non c'è uno scopo... si parla amenità. per inciso: la foto dell'esempio ha un soggetto su un piano nettamente diverso dallo sfondo. dove ci fossero elementi intermedi, la sfocatura in pp produrrebbe una patacca inguardabile.
user39791
inviato il 19 Aprile 2014 ore 20:56
Buttiamo via tutti gli 1,2 e photoshoppiamo a gogò!!!!!!!!!!
no fai semplicemente quello che meglio ti riesce e con quello che preferisci. vai ad un evento devi portare a casa la foto di una hostess e lo sfondo fa schifo e non puoi metterti a cambiare ottica per scattare con l'obiettivo che fa la magia da solo? ti adegui. se hai talento viene fuori sempre e comunque anche nella scelta di fare o non fare un ritocco o nel modo di fare una cosa non canonica. PER ME nel 99% dei casi se non riesci a creare una foto efficace con quel sigma rispetto al canon, non sai fotografare. che poi ci siano delle piccole caratteristiche differenze non lo metto in dubbio
“ Per quanto anche io aborri questa roba, immagino che sia lecito aumentare o cambiare lo sfocato tanto quanto sia lecito aumentare la nitidezza su ps. „
Cosa è lecito e cosa no, in 'fotografia', è molto personale.
A livello di resa però, se non hai un fondo di bottiglia riesci a rendere l'immagine nitida senza artefatti. Sfocare manualmente lo sfondo invece, nella maggior parte dei casi, crea schifezze. Senza contare che il bokeh di certe lenti non lo riproduci manco a piangere.
Li però i risultati sembrano molto buoni....... Vedo molta gente usare portrait professional....tanti altri useranno Alien skin..... Ho dubbi che le cose non evolvano in quella direzione.
Giusto per rimanere in tema, come diceva qualcuno sopra, non spenderei grandi cifre per un 50 1.4 e se il sigma si attesterà sui 5/600 € magari tra un anno, sarà mio.
Giuliano...ok che le focali piu' utilizzate per ritratti vanno da 85 a 135 sul formato 35mm per via fella minore distorsione e per il maggior schiacciamento dei piano. Ma spesso si ottengono risultati molto ripetitivi.. I tuoi scatti, molto belli!, sono il soggetto e stop. Vedo poco altro obiettivamente. Un ritratto ambientato e' qualcosa di diverso, per il mio modesto parere molto piu' artistico e difficile da ottenere bene. Un 50 1.2 e' eccezionale in questo. Prova a sfogliare un po' di immagini disponibili in rete, ritratti nob paesaggi, e vedrai che non si ottengono solo mostri con un 50. Ed il fatto che fotografi riconosciuti per la loro bravura lavorino spesso con il 50 1.2 sono la conferma che non tutti come te mettono tassativamente un medio tele per fare una foto ad una persona..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!