| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:33
Comunque se confrontato con l'ultimo Iridient LR fa davvero pietà, speriamo davvero che con l'aggiornamento in arrivo, oltre che inserire il supporto per le simulazioni pellicola, migliorino anche la demosaicizzazione. Sinceramente il problema è di Adobe, non di Fuji e la figura ridicola la sta facendo Adobe. Voglio dire, all'inizio tutti i software stentavano e si poteva tranquillamente accusare Fuji di non aver affiancato le varie softwarehouse, adesso però Iridient è ottimo, photoninja è ottimo, Capture One è molto valido, Aperture è molto valido, DCraw è molto valido... Adobe invece è decisamente scarso. Chi è che non ha fatto i compiti a casa? |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:34
Adesso ti metto qualcosa al volo, dammi un attimo. Considera che io di Iridient ho solo la demo e non lo so usare bene, quindi valuta nitidezza e luci ma non aspettarti la perfezione di toni e colori... è un software che sto solo provando, non avendo voglia di abbandonare LR, che uso dalla versione 2. |
user8319 | inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:38
“ Capture One è molto valido „ Capture genera anche lui gli scontornamenti lavorando sui canali colore. Sui recuperi delle luci dipende, alcune volte non scontorna ma crea dei viraggi colore innaturali. Photoninjia è ancora da verificare bene, sui recuperi delle luci aveva seri problemi, ora sembrerebbe aver risolto ma in alcune foto che ho visto postate altrove dopo il recupero delle luci sono comparsi degli aloni, forse non ci siamo ancora neanche lì. Detto francamente, il raw converter ottimale avrebbe dovuto fornirlo Fuji, così come Canon fornisce DPP e Nikon fornisce Capture. Invece mette un sofware di terze parti che non è ottimizzato per i file Fuji (e sulle prime XE-2 non sviluppava neanche il raf perché non lo riconosceva). Fuji ha fatto una grande lavoro sui firmware per rimediare ai vari bachi dei propri prodotti a partire dall'AF pietoso, tanto di cappello, ma non ha curato affatto lo sviluppo del raf, e sarebbe invece stato fondamentale dato che usava una matrice colore diversa con il suo sensore. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:43
La sto caricando in galleria... un attimo perchè è full res |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:56
Chi usa silkypix dice che adesso lavora bene, io sinceramente trovo che DPP (almeno sui file della 1d3) abbia una resa infinitamente inferiore a ACR e Capture One, tanto che come SW non lo prendo nemmeno in considerazione... ho fatto qualche prova e poi lo ho disinstallato Con Capture one ho giocato con la demo per due mesi e con la x-e1 trovo che la resa fosse ottima, tale da non farmi rimpiangere nulla... il problema è che ho LR originale e lo uso da una vita, quindi non ho nessuna voglia di cambiare. Sto caricandola di nuovo, il file era troppo grande.... |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 12:18
Ma ancora dubbi su dove sia il problema? Raw nativo o post produzione poco adeguata? Piu' evidente di cosi. |
user8319 | inviato il 15 Febbraio 2014 ore 12:25
A me è evidente che il risultato non è quello della mia elaborazione, ovvero senza generare artefatti non si è riusciti ad avere il cielo come lo avevo realizzato io. Io vedo un cielo decisamente più chiaro ed ombre dicisamente più chiuse. Ho capito benissimo dove sta il problema, è che il raf non regge la PP che io riesco a fare su altri raw, il risultato me lo conferma. Probabilmente questo risultato rientra in quello che piace ad Andrea ma non è quello che serviva a me nel caso di questa foto. Non vogliamo chiamarlo limite del raf? Va bene, diciamo allora che è una "caratteristica del raf" sopportare la PP in modo diverso da quello che fanno altri raw. Chi si trova bene con le prestazioni del raf è a posto, chi non si ritrova, come me, è normale che cerchi qualcosa che funzioni meglio per le proprie necessità. Così siamo tutti contenti. “ post produzione poco adeguata „ La PP è per definizione poco adeguata se mostra i limiti di stiracchiamento del file? OK, ne prendo atto. Diciamo che il raf è un raw che sopporta di essere "accarezzato" mentre altri raw reggono trattamenti un po' più brutali. Ripeto, a ciascuno il suo. Evidentemente con il termine "lavorabilità" intendiamo cose diverse. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 12:32
tra l'altro faccio notare che photoninja si integra molto bene con lightroom. da lightroom si apre la modifica tramite photoninja, lightroom crea un tiff, ma...... photoninja usa i dai del tiff per trovare il RAW, lavorare su quello e poi andare a sovrascrivere il TIFF di lightroom, che ritorna sulla libreria modificato. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 12:46
Roby, io ho unicamente recuperato le luci, non ho fatto altro su quel raw... Come ti ho scritto normalmente uso lightroom e non Iridient. Provando ad importare il raf in LR e recuperando unicamente le luci l'artefatto è uscito prepotentemente, importandolo in Iridient e recuperando le luci non è uscito. |
user8319 | inviato il 15 Febbraio 2014 ore 12:49
Si, ma come vedi il risultato è ben diverso. Il recupero delle luci evidentemente è ben più soft visto il colore del cielo del tuo file, è evidente che LR è molto più potente sul recupero luci, solo che il raf non regge il trattamento. |
user9168 | inviato il 15 Febbraio 2014 ore 12:57
Ma per capire, hai scattato con una diversa fotocamera la stessa scena per affermare che con strumenti diversi da Fuji il raw non avrebbe generato quel alone con il tuo workflow? |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 12:59
Roby, le luci sono recuperate ed in Lr adesso puoi scurire il cielo come ti pare, se ti riconosco che con LR il problema c'è tu dovresti riconoscere che in Iridient non c'è... Adesso sto caricando un altro file dove ho scurito il cielo in LR e l'artefatto continua a non esserci, considera che: 1 ho lavorato sul jpeg precedente in LR 2- non ho cercato di replicare i toni nelle ombre del tuo file (dato che da ID lo avevo esportato con ombre più chiuse), comunque dubito ci si possa lamentare del recupero ombre delle fuji. Il mio contributo riguarda il cielo, quindi guarda quello, non ho pretese ne voglia di ottimizzare tutto lo scatto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=760800 Per pigrizia ho ridotto il file, adesso lo metto anche full res |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:03
Ma un EVF enorme non vi sembra più importante di particolari che si vedono al 100% e basta? Avete notato che è così grande che permette la doppia scena, ossia di avere a sinistra l'immagine intera e a dx l'ingrandimento della zona che si vuole mettere a fuoco? Particolari non da poco, non da poco sul serio.. |
user8319 | inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:05
Per rispondere alla tua domanda : NO. Quando esco a fare foto faccio foto, non faccio test comparati da pubblicare sul forum. Siccome il mio workfow lo utilizzo ormai da qualche anno, sia i recuperi luci sia gli interventi sui colori, questi problemi li ho trovati solo con il raw Fuji, quindi direi che è molto improbabile sia un caso, visto che gli scatti nelle più svariate situazioni di contrasto/luminosità capitano sempre, se fosse accaduto in passato me ne sarei accorto esattamente come è successo con Fuji. Ripeto, è una "caratteristica del raw Fuji" reagire in un certo modo a certe operazioni di PP. Non ci credi? Va bene lo stesso, a me non cambia nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |